<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1009 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Altra, piccola, considerazione.

Leggo che il prezzo industriale della benzina è circa il 40% del prezzo finale.

Il prezzo industriale (PUN) del kWh alla "pompa", intesa come colonnina é mediamente circa il 15%.

Altro che accise........


EDIT: Praticamente se la benzina subisse gli stessi aggravi del kWh dovrebbe costare circa 4,5 €./lt.
 
Mettiamola così.

Io mi faccio un bell'impianto fotovoltaico, produco e vendo la mia energia elettrica, e il mio costo industriale poniamolo a 15 centesimi. Ci pago un'accisa (esageriamo va) del 60% e il mio costo schizza a 24 centesimi.
Ci ricarico sopra un 30% di guadagno, che non è poco, e siamo a 31 centesimi.

Ma, evidentemente, non lo si vuol permettere
 
Mettiamola così.

Io mi faccio un bell'impianto fotovoltaico, produco e vendo la mia energia elettrica, e il mio costo industriale poniamolo a 15 centesimi. Ci pago un'accisa (esageriamo va) del 60% e il mio costo schizza a 24 centesimi.
Ci ricarico sopra un 30% di guadagno, che non è poco, e siamo a 31 centesimi.

Ma, evidentemente, non lo si vuol permettere


Considera sempre che la tua energia che produci e butti dentro l'auto elettrica è energia che sottrai a tutte le utenze domestiche. Quindi avrai meno rimborso, oppure dovrai pagare di più in bolletta, o entrambe le cose.
 
temo che non sia così semplice....
Esatto, non lo si vuol consentire!

Ho dei conoscenti che hanno una piccola struttura ricettiva ed hanno messo a disposizione dei clienti due colonnine di ricarica.
Non hanno potuto farlo direttamente!
In pratica non possono vendere la corrente.
In teoria avrebbero potuto farle utilizzare facendo pagare un forfait per "la sosta" dell'auto, una sorta di parchimetro, in pratica.
Oppure regalarla.
 
Considera sempre che la tua energia che produci e butti dentro l'auto elettrica è energia che sottrai a tutte le utenze domestiche. Quindi avrai meno rimborso, oppure dovrai pagare di più in bolletta, o entrambe le cose.
Il mio ragionamento verteva su altro.
Quanto dici è giustissimo, ma io mi riferivo alle paventate accise sull'energia elettrica che, con costi di vendita del singolo kWh ragionevoli, non sarebbero poi un problema.
Tutto qui.
 
mha, con l'energia non sembra funzionare.
visto che e' aumentata, da quando han levato il tutelato.
poi chissa', magari sì, magari no.
ma il futuro, non lo si pianifica su qualche speranza. si deve essere certi.
e direi che, chi ha pianificato la mobilita' a batterie, era tutto tranne che certo. e ora se ne vedono i risultati.
non puoi dire che tra 10 anni le auto saranno piu' economiche, con batterie piu' capienti, piccole, leggere e che si ricaricano in un lampo.
o meglio, puoi dirlo, certo. poi son cavoli amari se non ci hai preso.
una volta dicevano che nel 2000 le auto avrebbero volato.
il 2000 e' passato da 24 anni, e le auto non volano affatto.

un sacco di soldi investiti, per un prodotto che poi, i cittadini, non e' che amino molto.
e' un bel rischio da prendere.
e lo fanno perche' non c'e' una punizione, se fanno una ca%%ata.
se io toppo le mie previsioni aziendali, fallisco.
se sono dirigente, mi licenziano.
ma se sei politico, e toppi le previsioni... sono solo un problema per gli altri.
 
non puoi dire che tra 10 anni le auto saranno piu' economiche, con batterie piu' capienti, piccole, leggere e che si ricaricano in un lampo.
o meglio, puoi dirlo, certo. poi son cavoli amari se non ci hai preso.
una volta dicevano che nel 2000 le auto avrebbero volato.
il 2000 e' passato da 24 anni, e le auto non volano affatto.
Aggiungi che stiamo parlando di una tecnologia che non è stata scoperta la settimana scorsa, ha avuto una certa diffusione nei primi anni del secolo scorso per essere immediatamente abbandonata quando ne è stata sviluppata una che consentiva di superarne le limitazioni. E' cambiata la prima cifra del millennio, ma la fisica è ancora quella....
 
Come non puoi sapere se tra 5 anni la benzina costerà 5 €./lt o 50 centesimi....

I dico solo che non c'è reale volontà di liberalizzare il mercato.
Già oggi ci sono piccoli produttori che vendono il kWh a 17 centesimi che, anche gravati di accise per il 60%, starebbero abbondantemente sotto i 30 centesimi.

Quindi la sola cosa che non si può prevedere è la volontà di aprire il mercato.
Ma non ci sono le teste giuste a decidere....
 
Aggiungi che stiamo parlando di una tecnologia che non è stata scoperta la settimana scorsa, ha avuto una certa diffusione nei primi anni del secolo scorso per essere immediatamente abbandonata quando ne è stata sviluppata una che consentiva di superarne le limitazioni. E' cambiata la prima cifra del millennio, ma la fisica è ancora quella....
Vabbè, o si parla di accise e di costi o si parla di tecnologia.
Non è che se ora non si hanno argomentazioni per confutare i miei "calcoli" si torna a parlare di autonomia e tempi di ricarica, eh?:p
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto