<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 994 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
In ogni caso vent'anni fa o più fa, il diesel non aveva nessuna restrizione e nemmeno all'orizzonte.


Bravo

Proprio mancanza di lungimiranza....
Quella ci e' mancata....
Forse pensando che tutto fosse facile / ci fosse dovuto / fosse per sempre....
Manco le prime crisi petrolifere con i paesi del MO ci hanno fatto aprire gli occhi, pensando che potevamo ricascarci legandoci mani e piedi alla Russia per l' energia e lasciando mani libere per le ultimissime tecnologie alla Cina....
....La futura fabbrica del mondo
 
L' avevo gia' sentita / letta su come ovviare ai tempi di ricarica....

( Il primo dei problemi per la dismissione dal termico )

Ebbene,

la prova, delle prove, stasera sul TG1....

La NIO,

in stazioni apposite, site ogni 200 km, in CINA,

consente di sostituire ( scarico / carico ) l' intero pacco,

invece della ricarica....

In 3 minuti....

Eeeeeehhhhhhh
Adesso
?!?
 
L' avevo gia' sentita / letta su come ovviare ai tempi di ricarica....

( Il primo dei problemi per la dismissione dal termico )

Ebbene,

la prova, delle prove, stasera sul TG1....

La NIO,

in stazioni apposite, site ogni 200 km, in CINA,

consente di sostituire ( scarico / carico ) l' intero pacco,

invece della ricarica....

In 3 minuti....

Eeeeeehhhhhhh
Adesso
?!?
Un'ulteriore, evidente e grossolana stortura in un sistema che sta trovando la sua "livella".

Quante batterie devi avere In circolo per poter garantire a un parco circolante "serio" il continuo ricambio?

Poi ci leggo anche che in Cina (ma lo sapevamo) non si pongono il minimo problema di sfruttamento etico o responsabile di alcunché, per cui, da loro, che ben vengano 2, 3 o 5 batterie per ogni auto circolante!

La vedo una soluzione un po' alla "sparare alla zanzara con un bazooka": certamente la si ammazza, ma vien giù la casa! :D
 
Un'ulteriore, evidente e grossolana stortura in un sistema che sta trovando la sua "livella".

Quante batterie devi avere In circolo per poter garantire a un parco circolante "serio" il continuo ricambio?

Poi ci leggo anche che in Cina (ma lo sapevamo) non si pongono il minimo problema di sfruttamento etico o responsabile di alcunché, per cui, da loro, che ben vengano 2, 3 o 5 batterie per ogni auto circolante!

La vedo una soluzione un po' alla "sparare alla zanzara con un bazooka": certamente la si ammazza, ma vien giù la casa! :D


Anche....

Ma quanti lo sapranno,
e
non cadranno, INVECE,
paro paro,
in preda alle
ghiotte proposte
dell novelle " sirene "

??
 
Il gestore più grosso arriva addirittura a 99 cent per quelle veloci, considerando che di media si fanno 6 km con un Kwh, si va in una forbice di prezzo compreso tra 1.8 e 3 € per fare 18/20 km... poi si lamenta che non sfondano...
Sommessamente.
Chi ricarica SOLO alle colonnine solitamente utilizza piattaforme che consentono risparmi importanti (circa il 40%).
Chi, come me, ricarica praticamente sempre a casa, spende circa 3,5-4,0 €. per 100 km.
Chi fa benzina paga i suoi 1,9 €./lt. (circa) senza possibilità di scelta.

Questo ad oggi.

E, comunque, oggi sconsiglierei una BEV a chi non può ricaricare da casa, seppure si intravedono cambiamenti all'orizzonte in danno del duo monopolistico...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto