<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 955 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma l'unanimità dove non c'è? In ambito scientifico ? Per ambito scientifico non mi riferisco agli scienziati ma ai protocolli, perchè se tu scienziato , anche se sei un premio nobel, vai a parlare di queste cose in TV o sui social dici cose che contano zero
 
Ma l'unanimità dove non c'è? In ambito scientifico ? Per ambito scientifico non mi riferisco agli scienziati ma ai protocolli, perchè se tu scienziato , anche se sei un premio nobel, vai a parlare di queste cose in TV o sui social dici cose che contano zero
Il problema è la ricaduta di quanto emerge dai convegni sulle scelte politiche, economiche e sociali. E la «comunità scientifica» è tutt'altro che monolitica, è fatta da uomini che hanno ciascuno la propria testa e il proprio modo di lavorare, e no, non tutti sono premi Nobel... I protocolli sono fondamentali, ma qui non stiamo parlando di una norma armonizzata per il collaudo di un casco da motociclista, dove tutto è noto e codificato, ma di una selva di modelli matematici tutt'altro che semplici dove se cambi di una virgola una variabile in input sconvolgi completamente il risultato. Come ho scritto in passato: mi sono andato a leggere lo studio che aveva stabilito il numero di decessi causati dai motori Volkswagen, e non mi sono messo le mani nei capelli solo perchè non li ho..... Sull'entità dell'effetto del fattore antropico sul clima possiamo discuterne di qui a quando il sole diventerà una gigante rossa, ma non siamo in grado di venirne a capo, semplicemente perchè non conosciamo tutto quello che governa il fenomeno. Di certo, IMVHO, esistono modi molto più efficaci ed efficienti di intervenire sugli effetti rispetto all'imporre le auto elettriche in Europa..... ma questa è solo la mia personalissima quanto umilissima opinione.
 
Anche coi protocolli....
Sempre il Covid insegna
Siamo sempre lì: i protocolli li fai bene se ci sono le condizioni giuste, se non conosci le caratteristiche di tutto ciò che è coinvolto nella sperimentazione, puoi solo fare delle ipotesi e soprattutto molte semplificazioni. Con il risultato che rifai andare il modello cento volte e ti escono cento risultati diversi....
 
Siamo sempre lì: i protocolli li fai bene se ci sono le condizioni giuste, se non conosci le caratteristiche di tutto ciò che è coinvolto nella sperimentazione, puoi solo fare delle ipotesi e soprattutto molte semplificazioni. Con il risultato che rifai andare il modello cento volte e ti escono cento risultati diversi....


Certo....
Verissimo

Ma il risultato non cambia....
Quando non c'e' una SOLA verita' per tutti
La gente legge e sente....
( Oggi poi )
E si fa delle idee
( e se ci sono i terrapiattisti, puo' " succedere " di tutto )

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Il problema è la ricaduta di quanto emerge dai convegni sulle scelte politiche, economiche e sociali. E la «comunità scientifica» è tutt'altro che monolitica, è fatta da uomini che hanno ciascuno la propria testa e il proprio modo di lavorare, e no, non tutti sono premi Nobel... I protocolli sono fondamentali, ma qui non stiamo parlando di una norma armonizzata per il collaudo di un casco da motociclista, dove tutto è noto e codificato, ma di una selva di modelli matematici tutt'altro che semplici dove se cambi di una virgola una variabile in input sconvolgi completamente il risultato. Come ho scritto in passato: mi sono andato a leggere lo studio che aveva stabilito il numero di decessi causati dai motori Volkswagen, e non mi sono messo le mani nei capelli solo perchè non li ho..... Sull'entità dell'effetto del fattore antropico sul clima possiamo discuterne di qui a quando il sole diventerà una gigante rossa, ma non siamo in grado di venirne a capo, semplicemente perchè non conosciamo tutto quello che governa il fenomeno. Di certo, IMVHO, esistono modi molto più efficaci ed efficienti di intervenire sugli effetti rispetto all'imporre le auto elettriche in Europa..... ma questa è solo la mia personalissima quanto umilissima opinione.

Sul fatto che la causa sia solo, parzialmente o totalmente andropica se ne può discutere all'infinito e penso che nessuno sarà possessore della verità assoluta. Certo che però negare che vi sia in corso una situazione di emergenza climatica mi pare cecità assoluta, e mi fa specie sentirlo dire da personaggi che una seria cultura scientifica dovrebbero averla.
 
Ultima modifica:
Le alternanze climatiche ci sono sempre state....
Anche....Oggi ci sono,
Purtroppo risultano ( quanto? ) ben piu' aggravate proprio per la presenza della CO2
 
Quando non c'e' una SOLA verita' per tutti

Cioè sempre.
A prescindere dall'argomento mi sembra che non ci sia quasi mai una versione unanime.
C'è chi dice che durante il lockdown si respirava aria di montagna e chi invece dice che lo smog non è diminuito.
C'è chi dice che durante la pandemia ci sono stati molti più morti rispetto alla norma e chi invece dice che i numeri sono allineati con quelli degli altri anni.
Forse in passato era più probabile che sopravvivesse una sola fonte,corretta o meno,e che quella diventasse la verità su un determinato fatto storico.
Oggi le verità sono molteplici e sono tutte confutabili e difficili da verificare per le persone comuni.
 
Cioè sempre.
A prescindere dall'argomento mi sembra che non ci sia quasi mai una versione unanime.
C'è chi dice che durante il lockdown si respirava aria di montagna e chi invece dice che lo smog non è diminuito.
C'è chi dice che durante la pandemia ci sono stati molti più morti rispetto alla norma e chi invece dice che i numeri sono allineati con quelli degli altri anni.
Forse in passato era più probabile che sopravvivesse una sola fonte,corretta o meno,e che quella diventasse la verità su un determinato fatto storico.
Oggi le verità sono molteplici e sono tutte confutabili e difficili da verificare per le persone comuni.


Beh....
Per mille e passa anni la Terra e' stata il centro del mondo....
Con gran fatica e tanti morti adesso c'e' il Sole.

Sulle Fisiologia generale, e' cambiato tutto e non da tanto....
Ma e' cambiato tutto
 
Secondo me ad essere cambiato radicalmente è il modo di intendere la verità e il fatto che oggi ci sono talmente tante campane da ascoltare che se uno prova a sentirle tutte gli viene un esaurimento.
In passato si scriveva sui libri di scuola che in tale data era successo questo (poi magari non era realmente quello che era successo o veniva omessa qualche informazione però quella diventava la verità ufficiale).
Oggi scopriamo ad esempio che adesso in Ucraina c'è la guerra,finora non c'era mica la guerra.
Da una parte e dall'altra verranno scritte due versioni completamente opposte della storia e saranno entrambe vere e entrambe false allo stesso tempo.
 
Beh....
Per mille e passa anni la Terra e' stata il centro del mondo....
Con gran fatica e tanti morti adesso c'e' il Sole.

In realtà il sole e il sistema solare sono su un ramo alla periferia della via lattea che contiene miliardi di miliardi di altre stelle coi loro sistemi planetari, la quale è poi una delle miliardi di miliardi di galassie nell'universo che riusciamo a vedere che probabilmente è un pezzetto minuscolo dell'universo intero... e forse esistono anche più universi.

Ci sentiamo importanti, ma a fare la giusta tara non è che siamo poi chissaché.
 
In realtà il sole e il sistema solare sono su un ramo alla periferia della via lattea che contiene miliardi di miliardi di altre stelle coi loro sistemi planetari, la quale è poi una delle miliardi di miliardi di galassie nell'universo che riusciamo a vedere che probabilmente è un pezzetto minuscolo dell'universo intero... e forse esistono anche più universi.

Ci sentiamo importanti, ma a fare la giusta tara non è che siamo poi chissaché.

Poracci...
Non e' che avevan gran strumenti per scrutare fuori dal nostro
( di sistema solare ).
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto