<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 924 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Certo che ne abbiamo di gente con soldi da buttare, con 80000km ho finito il rodaggio.

Sulla MX-5 ne ho 372000.
Una seconda macchina di nicchia, da weekend o da pista, può averne quanti ne vuoi, alla peggio se non puoi usarla per qualche acciacco ne prenderai un'altra. ;)

Pur non potendo prendere a riferimento i 300.000/400.000 km cui tu fai cenno (che mi sembrano troppi se non in condizioni "ideali") mi sento comunque di confermare che effettivamente 80.000km siano troppo pochi.

Metterei una giusta via di mezzo tra i 180.000 e i 200.000km, distanze oltre le quali la manutenzione di una prima auto può diventare molto più onerosa.

Poi dipende anche molto da quanti anni ci si impiega a fare quei km (c'è invecchiamento da età che può esser peggio di quello da km).

Se penso alle mie ultime due auto vendute (entrambe attorno agli 8 anni, qualche mese meno):

- la Golf con quasi 150.000 km era in stato eccellente dentro e ancora molto buona a livello meccanico ma qualche lavoro da fare c'era

- la 308 invece con "soli" 100.000km era perfetta dentro e ottima anche a livello di meccanica e non aveva ancora lavori da fare di nessun tipo

La precedente Clio invece, vendita anche lei a quasi 150.000 km era ancora accettabile dentro ma meccanicamente era un disastro (c'era da rifare guarnizione della testa e frizione, ammortizzatori e freni, il cambio aveva grossi problemi di impuntamento e non girava , avendola presa usata, pur se con relativamente pochi km, non so se questo fosse in qualche modo imputabile al precedente proprietario o a una qualche operazione di "schilometrata".
 
Tra le auto che ho tenuto di più, o che ho ancora, si sono distinte per "tenuta" la RAV4 13 anni e 105.000 Km praticamente ancora tutta da sfruttare, e si sta comportando bene l'attuale Zafira.
 
.
Signori, non credo sia stato postato in precedenza perchè non ho visto nessun post che ci facesse riferimento, ma segnalo un sito (e anche una APP) che permette di calcolare il proprio routing con auto elettrica... su qualsiasi strada e con qualsiasi auto elettrica attualmente in vendita (vanno selezionate anche caratteristiche come capacità batterie, tipo di cavo, pompa di calore, etc...)
https://abetterrouteplanner.com/
Da notare che alcuni modelli riportano la segnalazione "alfa" perchè il calcolo viene fatto sui dati di omologazione e non sui test e sulle statistiche, ma auto molto usate hanno previsioni affidabili.
 
.
Signori, non credo sia stato postato in precedenza perchè non ho visto nessun post che ci facesse riferimento, ma segnalo un sito (e anche una APP) che permette di calcolare il proprio routing con auto elettrica... su qualsiasi strada e con qualsiasi auto elettrica attualmente in vendita (vanno selezionate anche caratteristiche come capacità batterie, tipo di cavo, pompa di calore, etc...)
https://abetterrouteplanner.com/
Da notare che alcuni modelli riportano la segnalazione "alfa" perchè il calcolo viene fatto sui dati di omologazione e non sui test e sulle statistiche, ma auto molto usate hanno previsioni affidabili.
ABRP è una specie di istituzione per gli elettronauti.... anche e soprattutto per i Teslisti, almeno a quanto leggo in giro. Se non erro, è perchè supera il problema del SW proprietario di Tesla che ha dei limiti pesanti. Ripeto, non ho una Tesla e riporto quello che leggo in rete.
 
ABRP è una specie di istituzione per gli elettronauti.... anche e soprattutto per i Teslisti, almeno a quanto leggo in giro. Se non erro, è perchè supera il problema del SW proprietario di Tesla che ha dei limiti pesanti. Ripeto, non ho una Tesla e riporto quello che leggo in rete.
SW , che è ?
 
E' comodo perchè puoi fare una pianificazione tenendo conto di che percentuale di batteria vuoi tenere a fine viaggio, e gestisce anche le soste facendole combaciare con gli orari per i pasti
 
.
Oltretutto, a noi che valutiamo la qualità delle varie auto per capire anche quanto sia sostenibile la transizione oggetto del topic, la comparazione fra diverse auto sullo stesso percorso diventa illuminante.
Prova ne sia che sui lunghissimi percorsi al momento i migliori numeri oltre a Tesla li confermano Lucid, VW (per la gioia di @Zeno7 ), BMW...
Stellantis ovviamente meno che imbarazzante.
 
Scherzi a parte , avendo un'elettrica è utile . Scusate ma i navi Tesla (e pure quelli delle altre elettriche ) non hanno già tutti i punti di ricarica inseriti ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto