<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 844 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Se non ricordo male, Platone diceva che erano i filosofi a dover governare, perché dotati di intelligenza superiore e votati al bene comune. Una sorta di oligarchia basata sulla presunta superiorità morale e intellettiva sua e dei suoi colleghi.
Come succede in questi ambiti, l'idea teorica è splendida.
Ma poi le sue applicazioni pratiche temo lo sarebbero molto meno, perché messe in atto dagli uomini, ed ho detto tutto.
 
Come succede in questi ambiti, l'idea teorica è splendida.
Ma poi le sue applicazioni pratiche temo lo sarebbero molto meno, perché messe in atto dagli uomini, ed ho detto tutto.
Ripper: Mandrake, ricorda che cosa diceva Clemenceau della guerra?
Mandrake: No, guardi, sul momento no, generale.
Ripper: Che la guerra è troppo importante per farla fare ai generali. Quando diceva questo, cinquant'anni fa, avrà avuto ragione. Oggi invece è troppo importante per farla fare agli statisti, in quanto non hanno il tempo, né l'esperienza, né una naturale disposizione per la strategia.
 
Tornando IT, e a proposito di infrastrutture....

https://www.affaritaliani.it/roma/a...k-out-per-roma-come-a-luglio-2023-897667.html

10.000 cabine in sei anni? auguri....
Saranno 6 anni che sento l'amministratore dire che A2A deve cambiarci quella di quartiere a cui siamo connessi (puntualmente con gli alti carichi estivi ogni tanto qualcosa salta). :D

Te le raccomando 10.000 in 6 anni, sono 140 cabine medie al mese tutti i mesi solo come upgrade (a cui aggiungere urgenze, nuove installazioni e quanto ci va dietro)...

Temo, di nuovo, siano numeri al di fuori della realtà dello spazio-tempo con cui attualmente si muove la gestione della parte elettrica del nostro paese...
 
Mentre aumentano i consumi...
Per forza basta guardare l'elenco di apparecchi elettrici che ha in casa bauscia:emoji_grin:
Non tanto tempo fa al brico uno aveva nel carrello una ciabatta con 12 prese:emoji_astonished:
 
Letta oggi sul web.

"La stupidità dell'essere umano!
Ecco la batteria delle Tesla
(c'è la foto).
Per produrla è necessario scavare:
12 t. di roccia per il Litio
5 t. di minerali di Cobalto
3 t. di minerale per il Nichel
12 t. di minerale per il Rame
Bisogna movimentare 250 t. di terreno per ottenere:
12 kg di Litio
13,6 kg di Nichel
22 kg di Manganese
6,8 kg di Cobalto
100 Kg di Rame
200 kg di Alluminio, Acciaio e plastica.
Il Caterpillar 994A utilizzato per movimentare questa terra consuma 1000 litri di gasolio in 12 ore.
Eccovi l'auto a “emissioni zero”.
La più grande truffa della storia."

Magari non sarà tutto oro colato, ma penso che una buona parte di verità ci sia.
Tanto più se si aggiungono le fonti energetiche per lo più fossili utilizzate per le ricariche e i problemi connessi con lo smaltimento dei pacchi batterie...

Aggiungo che non voglio con questo convincere nessuno, è solo una testimonianza, che un mio caro amico (medico) ha condiviso su Facebook e io ho riportato qua.
Senza considerare che di solito l'estrazione avviene in paesi tipo Congo o sudamericani dove il rispetto delle persone o delle normative ambientali non è una priorità.
 
[...] Temo, di nuovo, siano numeri al di fuori della realtà dello spazio-tempo con cui attualmente si muove la gestione della parte elettrica del nostro paese...
E, con questi presupposti, si vorrebbe fare la "transizione" entro il 2035.... auguroni !
sbellicato.gif
 
Sotto al condominio abbiamo una centrale di derivazione da 5000 volt, di proprietà dell'Enel, e paghiamo l'IMU come se fosse nostra.
Se dovessi avere una "lavatrice" elettrica, tiro una prolunga e sono a posto :emoji_blush:
 
Sotto al condominio abbiamo una centrale di derivazione da 5000 volt, di proprietà dell'Enel, e paghiamo l'IMU come se fosse nostra.
Se dovessi avere una "lavatrice" elettrica, tiro una prolunga e sono a posto :emoji_blush:
Provaci!

Ti aspettano un processo per direttissima con incarcerazione preventiva motivata dal rischio di reiterazione! :D :D :D
 
Rispetto come ho sempre fatto le opinioni diverse dalle mie.
Ma continuo a vedere che gli utilizzatori di ICE non hanno alcun dubbio sul fatto che questa famigerata transizione sia un'idiozia.
Si adducono, più o meno, sempre le stesse motivazioni, a volte incontestabili, altre discutibili.
A volte penso, ma di sicuro mi sbaglio, che a qualcuno non piace l'uva perché non ci arriva.
Perché poi, alla fine, molti di coloro che hanno una BEV ne sono entusiasti e non tornerenbero indietro.
Però, chi non ce l'ha:
Eh, vedrai, le batterie, le colonnine, il litio, i bambini sfruttati, lo smaltimento, gli incendi.
Boh, mi ripeto troppe volte, ed è anche stata una giornataccia, ma è possibile che nessuno quanto meno abbia dei dubbi?
E che le ICE siano il sistema perfetto?
O l'unico possibile?
O Insostituibile?
Che non occorra guardare ANCHE altrove?

Forse sono io che, come ho sempre fatto in vita mia, non ho mai avuto paura di affrontare "il nuovo", di confrontarmi, di sperimentare sulla mia pelle prima di esprimere giudizi lapidari.

Credo che anche questa discussione, come l'altra che avevo aperto a suo tempo, sia arrivata ad esaurimento per mancanza di elementi nuovi.

Che poi va benissimo continuare a punzecchiarci per il solo piacere di farlo!

Come lo si farebbe al bar.
 
Rispetto come ho sempre fatto le opinioni diverse dalle mie.
Ma continuo a vedere che gli utilizzatori di ICE non hanno alcun dubbio sul fatto che questa famigerata transizione sia un'idiozia.
Si adducono, più o meno, sempre le stesse motivazioni, a volte incontestabili, altre discutibili.
A volte penso, ma di sicuro mi sbaglio, che a qualcuno non piace l'uva perché non ci arriva.
Perché poi, alla fine, molti di coloro che hanno una BEV ne sono entusiasti e non tornerenbero indietro.
Però, chi non ce l'ha:
Eh, vedrai, le batterie, le colonnine, il litio, i bambini sfruttati, lo smaltimento, gli incendi.
Boh, mi ripeto troppe volte, ed è anche stata una giornataccia, ma è possibile che nessuno quanto meno abbia dei dubbi?
E che le ICE siano il sistema perfetto?
O l'unico possibile?
O Insostituibile?
Che non occorra guardare ANCHE altrove?

Forse sono io che, come ho sempre fatto in vita mia, non ho mai avuto paura di affrontare "il nuovo", di confrontarmi, di sperimentare sulla mia pelle prima di esprimere giudizi lapidari.

Credo che anche questa discussione, come l'altra che avevo aperto a suo tempo, sia arrivata ad esaurimento per mancanza di elementi nuovi.

Che poi va benissimo continuare a punzecchiarci per il solo piacere di farlo!

Come lo si farebbe al bar.

Tanto per chiarire un'altra volta la mia opinione.
- le auto elettriche sono potenzialmente migliori delle termiche, ma tutto il sistema è ancora immaturo e limita molto la fruibilità, almeno in certe situazioni.
- i benefici in termini di riduzione della CO2 saranno sensibili solo quando produrremo l'energia elettrica a rinnovabili (o nucleare).
Fino ad allora, molto limitati.
Ciò detto, la mia prossima auto probabilmente sarà elettrica, sperando che nei prossimi 4-5 anni le BEV e ila relativa logistica di ricarica migliorino sensibilmente.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto