<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 812 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Effettivamente sorge il dubbio , un po' più del dubbio , che i giochi siano fatti e rien ne va plus , però da una parte vi è diritto di critica o no ? E qualche cosa si possa migliorare (tutto s'aggiusta diceva il Divo) e si possa diminuire un po' l'impatto negativo dei precedenti decreti...

La critica è sacrosanta, e i processi legislativi permettono questo, certo che però tutto questo funziona se c'è il riconoscimento del pensiro altrui se chi deve mettere in campo questo non ha questo approccio mi riesce difficile pensare che possa avvenire.
 
.
Grazie per la risposta diretta, così sono chiare le tue opinioni.
Penso siano chiare anche le mie: non penso sia tutto rose e fiori e neanche facile, ma la strada è stretta e da li' bisogna passare.
Sui punti 1, 4 e 6 direi che siamo d'accordo.
Il punto 2 va sicuramente dettagliato meglio, ma sta a tutti i paesi partecipanti farlo.
Il 3 ed il 5 dipendono dalla volontà (politica? nostra?) e lì infatti vedo che si finisce a parlare di posizioni dei vari partiti/schieramenti... io preferirei leggere (e scrivere, se mi viene qualcosa di intelligente) idee su come procedere e lasciare a loro le manfrine da dibattito politico.
Argomentare per me non è inutile, mettere tutti gli argomenti insieme mentre si parla di un particolare (anche solo per la voglia di esporre tutte le proprie idee, chiarmanete) è inutile per chi vuole arrivare quantomento a chiarire le rispettive posizioni (intese come idee e non come schieramento).
Quindi grazie ancora per aver chiarito. E' sempre di grande interesse per me leggere opinioni franche e dirette.

Concordo con te, a me sembra che qui nessuno manca di critica alla transizione, anche quelli che possono sembrare più ben disposti.tutti si augurano che nel corso degli anni si rivedano alcuni punti, ma tutto questo deve essere calato in un discorso approfondito che va al di là delle divisioni, a me le parole del ministro non sbraca che vadano in questa direzione
 
Credo che sia già stato postato, ma repetita juventus:

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/12/28/bmw_zipse_2035_.html

Oliver Zipse torna a lanciare l'allarme sulle conseguenze dello stop alla vendita di auto benzina e diesel fissato dalle autorità europee per il 2035. Per l'amministratore delegato del gruppo BMW, la decisione non rappresenta solo un errore, ma rischia di determinare effetti controproducenti per la lotta ai cambiamenti climatici, con un paradossale aumento dell'inquinamento legato alle emissioni di anidride carbonica.

Non molto diverso rispetto a quanto detto dal "faccione"....
 
Credo che sia già stato postato, ma repetita juventus:

https://www.quattroruote.it/news/industria-finanza/2023/12/28/bmw_zipse_2035_.html

Oliver Zipse torna a lanciare l'allarme sulle conseguenze dello stop alla vendita di auto benzina e diesel fissato dalle autorità europee per il 2035. Per l'amministratore delegato del gruppo BMW, la decisione non rappresenta solo un errore, ma rischia di determinare effetti controproducenti per la lotta ai cambiamenti climatici, con un paradossale aumento dell'inquinamento legato alle emissioni di anidride carbonica.

Non molto diverso rispetto a quanto detto dal "faccione"....

Il problema è che le case non possono parlare ognuna con una sua voce, credo che esista un associazione che le rappresenti, agiscano tramite questa,e se non lo fanno è perché probabilmente ogni casa ha un suo approccio alla questione che è differente dalle altre
 
Il problema è che le case non possono parlare ognuna con una sua voce, credo che esista un associazione che le rappresenti, agiscano tramite questa,e se non lo fanno è perché probabilmente ogni casa ha un suo approccio alla questione che è differente dalle altre
Certo questo è acclarato. Basti pensare a Tesla che ha corso da solista in tutti questi anni per anticipare le tendenze di mercato (o per guidarle ?) facendo ottimi profitti con il 100% elettrico e aprendo fabbriche ovunque nel mondo . Lasciando perdere le cinesi , il cui scopo è chiaramente inserirsi sul mercato mondiale superando d'un balzo con le batterie (di cui detengono quasi il monopolio) un gap di 100 anni con le case europee e americane , resta il problema delle europee , soprattutto delle tedesche. La Germania ha infatti un'economia (forte) e molto orientata alla produzione dell'auto di sottosegmento premium.Fra queste spicca Bmw che ha , oltre a modelli di personalità alquanto decisa e inconfondibile,una forte immagine di qualità e sportività da difendere . Per questo la casa dell'elica s'è impegnata molto sui motori , nel corso della sua storia , ed ha ottenuto , come si sa,notevoli risultati sia nei diesel che nei benzina , soprattutto quelli sono stati fra i primi a non dare problemi nella complicata storia della pulizia allo scarico. Ora è chiaro che la Bmw ( non per niente Bayerische Motoren Werke (fabbrica motori bavarese) tenderebbe a incassare i profitti di quanto investito in passato senza buttarli dalla finestra per sostituire tutto con l'elettrico , i cui motori non lasciano margini per una cifra distintiva rispetto ad una concorrenza , Tesla e cinesi premium di cui non ricordo tutti i nomi e che renderebbe difficile una differenzazione in positivo dei modelli della casa dell'elica
Questo per dire che , vista la raffinatezza del parco marche automobilistiche europee e la loro differenzazione storica (sebbene alquanto intaccata dall'uso di medesime piattafrorme e grandi gruppi multimarca) l'una dall'altra , resta difficile che le associazioni di categoria possano costituire un fronte di medesime richieste e valutazioni...
 
Ultima modifica:
Strano quando ho fatto un giro di prova su una 500e non ho notato questo.
.
Ne prendo atto e può anche darsi che la mia sensazione sia errata, visto che dall'esterno un paio di volte mi è caduto l'occhio su movimenti "inconsueti" per poi vedere che si trattava di quel modello di auto. Approfondirò quando potrò, anche perchè con le Zoe non mi è mai capitato. La butto lì: forse le 500e hanno le sospensioni un po' morbide?
 
Certo questo è acclarato. Basti pensare a Tesla che ha corso da solista in tutti questi anni per anticipare le tendenze di mercato (o per guidarle ?) facendo ottimi profitti con il 100% elettrico e aprendo fabbriche ovunque nel mondo . Lasciando perdere le cinesi , il cui scopo è chiaramente inserirsi sul mercato mondiale superando d'un balzo con le batterie (di cui detengono quasi il monopolio) un gap di 100 anni con le case europee e americane , resta il problema delle europee , soprattutto delle tedesche. La Germania ha infatti un'economia (forte) e molto orientata alla produzione dell'auto di sottosegmento premium.Fra queste spicca Bmw che ha , oltre a modelli di personalità alquanto decisa e inconfondibile,una forte immagine di qualità e sportività da difendere . Per questo la casa dell'elica s'è impegnata molto sui motori , nel corso della sua storia , ed ha ottenuto , come si sa,notevoli risultati sia nei diesel che nei benzina , soprattutto quelli sono stati fra i primi a non dare problemi nella complicata storia della pulizia allo scarico. Ora è chiaro che la Bmw ( non per niente Bayerische Motoren Werke (fabbrica motori bavarese) tenderebbe a incassare i profitti di quanto investito in passato senza buttarli dalla finestra per sostituire tutto con l'elettrico , i cui motori non lasciano margini per una cifra distintiva rispetto ad una concorrenza , Tesla e cinesi premium di cui non ricordo tutti i nomi e che renderebbe difficile una differenzazione in positivo dei modelli della casa dell'elica
Questo per dire che , vista la raffinatezza del parco marche automobilistiche europee e la loro differenzazione storica (sebbene alquanto intaccata dall'uso di medesime piattafrorme e grandi gruppi multimarca) l'una dall'altra , resta difficile che le associazioni di categoria possano costituire un fronte di medesime richieste e valutazioni...


I Cinesi faranno le quantita'
BMW & Company l' alto di gamma
( poche, ma molte " renditose " )....
Tesla nel mezzo....

La vedo dura, molto dura, per tutti gli altri
 
I Cinesi faranno le quantita'
BMW & Company l' alto di gamma
( poche, ma molte " renditose " )....
Tesla nel mezzo....

La vedo dura, molto dura, per tutti gli altri
Già, sad but true!

Anzi, io arrivo a dire che al tendere sarà difficile anche per i brand più premium (BMW/Mercedes/Audi) resistere ai cinesi perché quando introdurranno auto ancora più performanti, rifinite, esclusive e "grandi" a costi del 30/40% mi aspetto veder compressi anche margini e vendite dei premium con tutto ciò che ne consegue.

Rimarranno inattaccabili i brand dell'empireo (Ferrari/Lamborghini/Bugatti ecc...).
 
-Già, sad but true!
Anzi, io arrivo a dire che al tendere sarà difficile anche per i brand più premium (BMW/Mercedes/Audi) resistere ai cinesi perché quando introdurranno auto ancora più performanti, rifinite, esclusive e "grandi" a costi del 30/40% mi aspetto veder compressi anche margini e vendite dei premium con tutto ciò che ne consegue.

-Rimarranno inattaccabili i brand dell'empireo (Ferrari/Lamborghini/Bugatti ecc...).

-Non saprei nel complessivo
( A oggi, difficile crederlo, almeno per me ).
Potrebbe essere per i modelli di base....
( tipo A1 A3 e simili di BMW e MB )
Per auto da 100 e passa mila Euro
??
Magari saranno proprio i Cinesi ricchissimi stessi a comprarle, per differenziarsi dai solo ricchi.

-Beh quelle sono 30.000 in tutto....
 
tanto per fare un altro esempio.....

https://www.quattroruote.it/news/nu...enza_motori_autonomia_data_uscita_prezzo.html

Foto%204-k2TD-U501867285468hSG-600x313@IlSole24Ore-Web.jpg


Foto%207-k2TD-U501867285468IyD-600x313@IlSole24Ore-Web.jpg


Foto%208%20-k2TD-U5018672854686OD-600x313@IlSole24Ore-Web.jpg


Foto%209-k2TD-U501867285468pSG-600x313@IlSole24Ore-Web.jpg


...ma dove vogliamo andare contro questi qua?
 
Anche....

Ma penso che per " robina " cosi'


o cosi'


Spazio ce ne sara' sempre,
almeno nel medio periodo
Lo capisco, ma io non ho queste certezze, anzi penso che la velocità che la Cina ha dimostrato nel fagocitare l'intero mondo dell'auto è stata anche superiore alle pur pessime previsioni.

Gia dai primi "vagiti" di auto elettriche più esclusive si intravede un potenziale infinito in un contesto dove il brand ormai ha un valore azzerato (la stessa Tesla come costruttore auto è più che giovane, direi neonato, ed è il best in class overall), quindi ho paura che nel momento in cui inizieranno a spingere potranno proporre a 100.000€ auto che le europee propongono a 150.000€ e in Cina è un attimo mettere due "contro-dazi" che ne rendano l'acquisto ulteriormente gravato.

La presentazione xiaomi è significativa anche se immagino avranno bisogno di tempo per entrare effettivamente sul mercato, ma così ne possono fare tantissime e, ripeto, specializzate sull'altissimo di gamma!
 
I marchi premium europei da anni producono e vendono in Cina per un mercato forse più esigente del nostro.
Imho non c'è da meravigliarsi che abbiano imparato in fretta a imitare (non intendo copiare ma avvicinarsi molto come risultato) gli interni Audi,le linee armoniose di Mercedes etc etc.
Gli manca solo il blasone.
Bisognerà vedere quanto ci metteranno a crearselo o quanto noi europei saremo snob nel giudicare una vettura che magari come contenuti è premium ma non ha un nome premium ne un nome noto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto