<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 797 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io, per abitudine, pianifico molto in ogni campo, a cominciare da quello lavorativo.
E pianifico in funzione di ciò che devo fare ed in funzione di cosa ho a disposizione per farlo.
Banalmente, non mi metto a tagliare l'erba del giardino se non ho una falciatrice.
E' una cosa diversa dal "pianificare". Al limite prima di tagliare il prato controllo se ho benzina (o la prolunga se è elettrica) e non ho altri impegni nel pomeriggio, quella sarebbe la pianificazione.

Ma non hai risposto alla mia domanda: perché dovrei "pianificare" quando ho la possibilità di non farlo? Solo perché me lo dice una setta di contadini olandesi? Giusto per capire...
 
Sarà il clima natalizio, ma mi sento cattivo.
E voglio essere provocatorio.
Con una premessa, non amo particolarmente gli youtubers ed i tiktokers!
Mi sono riguardato il video postato da Agri e, in effetti, mi sono sbagliato!
Il tipo ha effettivamente pianificato la trasferta, solo che l'ha fatto in funzione del video da postare prima ancora che della visita.
E dovrebbe chiedersi se ha fatto il possibile perché la visita potesse avvenire in sicurezza.
E la risposta non può che essere NO!
Fa bene allora a piagnucolare, ma dovrebbe farlo in ginocchio chiedendo umilmente scusa alla moglie, la quale avrebbe tutte le ragioni per chiedere il divorzio, ovviamente.
Le infrastrutture devono migliorare? Certo, l'ho sempre detto, ma facciamoci anche un esamino di coscienza.
E scusate la franchezza.
 
Se, con una termica hai 1 lt nel serbatoio e l'unico distributore nel raggio di 20 km. è fuori servizio, sei nella cacca ne più e ne meno del genio del video.
Io ho una BEV e ne sono consapevole, so che devo fare attenzione ad alcune cose. Ma non faccio lo splendido e sbandiero che di problemi non ce ne sono tanto per avere 1.000.000 di visualizzazioni.
 
Il tipo ha effettivamente pianificato la trasferta, solo che l'ha fatto in funzione del video da postare prima ancora che della visita.
No, ha semplicemente pianificato la giornata come l'avrebbe fatto con un'auto a benzina, oppure, dato che è la seconda che possiede, come avrebbe fatto con la sua Tesla. Tempo ne aveva in abbondanza, e lui si è preso anche quell'ora in più che con un'infrastruttura funzionante al minimo sindacale sarebbe stata più che sufficiente.
dovrebbe chiedersi se ha fatto il possibile perché la visita potesse avvenire in sicurezza.
E la risposta non può che essere NO!
Avresti perfettamente ragione se avesse affrontato il viaggio con una caccavella come la 500e, ma dato che l'ha fatto con un crossover da 100mila euro, la valutazione del rischio è stata ampiamente rispettata. La tua affermazione, attendibile in quanto proviene da un utente di BEV, conferma che c'è un enorme, probabilmente insormontabile problema a monte della "transizione". Se con quelle premesse e quei presupposti (ovvero, un'auto che supporta la carica HPC e la colonnina HPC stessa libera e disponibile) hai la sensazione che il viaggio non sia stato pianificato con il giusto margine di sicurezza, significa che davvero siamo molto, ma molto, ma molto lontani.
chiedendo umilmente scusa alla moglie, la quale avrebbe tutte le ragioni per chiedere il divorzio,
Probabilmente gliela starà già facendo pagare in comode rate.....
Le infrastrutture devono migliorare?
...e tanto anche, come detto prima sono al livello delle stazioni delle diligenze del West. Con la differenza che loro a cambiare i cavalli ci mettevano molto meno che a caricare una batteria....
 
Poi boh, non so più come spiegarmi.
Mi pare sia chiaro che condivido molte perplessità.
È fuor di dubbio che una BEV costringe ad alcune accortezze inutili per una ICE.
Come al contrario la mia id.3 mi offre vantaggi innegabili rispetto ad una termica.
Ognuno è un caso a se.
Mi sembra però che si voglia sparare a zero sulla mobilità elettrica anche per questioni non ad essa imputabili.
Voglio dire, se non approfitto, AVENDONE LA POSSIBILITÀ, ovviamente, di ricaricare a casa, non posso lamentarmi se trovo un impianto malfunzionante.
 
Io, in procinto di una visita importante e programmata, non partirei in riserva neanche con la Yaris.
Ma sono fatto male io.

Neanche io ma mi è capitato recentemente, di non aver avuto minimamente il tempo il giorno prima di fare il pieno.
Risolto partendo 10 minuti prima e, forse, spendendo qualche euro in più di benzina.

Il nodo principale è che per risolvere gli imprevisti di approvvigionamento energetico, con una termica hai (per dare un po di numeri) 10 soluzioni abbastanza rapide, contro, nel caso di una elettrica 1 o 2 soluzioni ed a volte anche molto dispendiose come tempo.
 
Recap: la Lotus Eletre che stava guidando Matteo, provata da Quattroruote ha caricato 10-80% in 24 minuti con le colonnine Ionity tenendo a lungo 270 kW.


Vero che rispetto alla Tesla consuma come un forno da fonderia, ma avendo una cassapanca di batteria da oltre 110 kWh, in autostrada a codice con l'80% a 300 km ci arriva (che è uno schifo, ma sufficiente per farne 130 in sicurezza....). Ripeto, la sfiga è stata aver trovato la stazione di ricarica farlocca....diciamo che se avesse avuto una qualsiasi carriola a nafta, col 30% di serbatoio da Brescia a Trento andava e tornava. Non ho altro da aggiungere, signor Giudice.
 
Io, in procinto di una visita importante e programmata, non partirei in riserva neanche con la Yaris.
Ma sono fatto male io.

Ma lui non è partito "in riserva", aveva il 30% di autonomia, che in una bestia come quella dovrebbe significare comunque quasi un centinaio di km (ed essendo abituato alla sua Model Y, magari li avrebbe fatti)...
 
Ma lui non è partito "in riserva", aveva il 30% di autonomia, che in una bestia come quella dovrebbe significare comunque quasi un centinaio di km (ed essendo abituato alla sua Model Y, magari li avrebbe fatti)...
Io avrei eliminato una variabile e sarei partito con carica ALMENO ampiamente sufficiente ad arrivare a destinazione.
Poi, al ritorno, avrei fatto tutti i test possibili e immaginabili.
Ma io sono fatto male.
E, sicuramente, la colpa è tutta dell'intero sistema di mobilità elettrica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto