<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 772 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io, senza sapere né leggere né scrivere la abolirei tout-court, cioè non parlandone più in tutti gli ambiti, quello economico in primis. Che è poi quello che stan facendo in Cina, Brasile, Russia, India e altre economie in decisa crescita. Nessuno ne parla.

sono paesi in cui ora tutti accedono alle automobili? in cui il possesso ora è generalizzato?
 
Sempre gli stessi discorsi ...
La settimana scorsa ne abbiamo fatti circa 2500 in meno di 36 ore ... chiusure autostradali, incidenti, traffico ... non per divertimento ovviamente ...

80% di 40milioni di auto fa meno di dieci km al giorno, significa a spanne 300km al mese.
Dite che di quel 80% di 40milioni nessuno troverebbe giovamento ad avere un'auto elettrica?
Secondo me c'è ampio margine per tante seconde auto che probabilmente intasano le città inquinando l'aria.

Per inciso... io per 10km non ci penso nemmeno sotto tortura ad usare l'auto. Bicicletta tutta la vita.

Per curiosità qui tra di noi chi avrebbe la possibilità di caricare a casa?

Io potrei.
 
non avevo mai riflettuto sul fatto che se sempre più persone sceglieranno di non uscire mai dal circolo della rata mensile per evitare di dover pagare la maxi rata finale bisognerà trovare il modo di rivendere tutte quelle auto usate fresche.
Secondo me questo problema non si pone, tutt'altro. Oggi sul mercato dell'usato si prendono ottime auto con 1-3 anni di vita proprio perché ci sono i noleggi e o le formule di acquisto flessibili, non a caso il mercato dell'usato è andato in crisi proprio perché durante la pandemia le immatricolazioni sono state ridotte e questo ha creato una sproporzione tra domanda e offerta che ha fatto lievitare i prezzi.
Tra l'altro, le società di noleggio a lungo termine già oggi offrono il noleggio di auto usate, non si può escludere che a breve le elettriche saranno disponibili anche con questa formula. Quindi, si potrà optare per il noleggio di una Bev nuova oppure di una usata
 
Si infatti, chi avrà possibilità economiche noleggerà la BEV nuova (0-3/4anni), chi ne avrà meno se la prenderà al secondo giro (3/4-6/8anni, chi sarà ancora più in difficoltà se la prenderà al terzo giro così alla fine invece di vendere un auto e aver guadagnato una tantum, avranno guadagnato il triplo.
 
80% di 40milioni di auto fa meno di dieci km al giorno, significa a spanne 300km al mese.
Dite che di quel 80% di 40milioni nessuno troverebbe giovamento ad avere un'auto elettrica?
Secondo me c'è ampio margine per tante seconde auto che probabilmente intasano le città inquinando l'aria.

Per inciso... io per 10km non ci penso nemmeno sotto tortura ad usare l'auto. Bicicletta tutta la vita.

Per curiosità qui tra di noi chi avrebbe la possibilità di caricare a casa?

Io potrei.

Facendo cross posting con la discussione sulla yep, una elettrica come quella potrei prenderla come seconda auto (con cui faccio 6000 Km/anno) e con una batteria da meno di 30 KW, sufficiente all'uso preposto, potrei anche ricaricarla a casa senza fotovoltaico, avendo 6 Kw.

Di un auto più grande e costosa, elettrica ovviamente, al momento no saprei cosa farmene.
 
80% di 40milioni di auto fa meno di dieci km al giorno, significa a spanne 300km al mese.
Dite che di quel 80% di 40milioni nessuno troverebbe giovamento ad avere un'auto elettrica?
Secondo me c'è ampio margine per tante seconde auto che probabilmente intasano le città inquinando l'aria.

Per inciso... io per 10km non ci penso nemmeno sotto tortura ad usare l'auto. Bicicletta tutta la vita.

Per curiosità qui tra di noi chi avrebbe la possibilità di caricare a casa?

Io potrei.
Non vedo proprio quale giovamento potrei trarre acquistando un'auto elettrica.
Dovrei spendere almeno 30.000€ (che oggi non ho), dovrei installare wallbox, 2.000€, dovrei programmare diversamente le mie gite, e non porterei nessun beneficio al traffico.
Per il momento è no❗
 
sulle cinesate secondo me si sta rifacendo l'errore che si fece con i Giapponesi qualche decennio fa, a me la Mg4 non sembra una vettura inferiore alle vetture Europee, anzi secondo me mediamente è superiore alla produzione continentale di pari categoria, poi si può discutere che le proposte del genere siano veramente poche ora , ma sulla qualità credo che si fa un buco nell'acqua.
Mah i cinesi non sono giapponesi e i BEV sono stati diciamo "sponsorizzati" dal governo di Pechino perché l'industria cinese non era e non è assolutamente in grado di competere con la nostra motoristica (concetto quest'ultimo ribadito più volte dalla nostra rivista). Daltra parte siamo stati noi a aprire loro le porte castrando contemporaneamente il nostro settore automotive.
 
Sempre a proposito di cinesi e cinesate....

https://www.tio.ch/rubriche/mobilita/1714659/hiphi-cv-km-motori-hypercar

HiPhi-2.jpg

....con buona pace di quelli che credono ancora che non sappiano lavorare come e meglio degli occidentali.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto