<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 759 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Ecco, questo è un assist a porta vuota :)
“Noi” anche nei “secoli bui” abbiamo preservato alcune isole (i monasteri) in cui si preservava e tramandava la cultura e le conoscenze (questo non solo in Italia), “loro” tornarono rapidamente allo stato barbarico.


Gia'....

Ci fu anche un famoso discorso che ispiro' la scenetta....

Belli i ricordi, e il viverne....Peccato poi non avvalersene
e
Bravi quelli che dal niente, ne han fatto tesoro, migliorandosi nei secoli
 
Ultima modifica:
Ecco, noi dobbiamo rottamare le vecchie auto e usare il meno possibile quelle nuove dobbiamo efficientare le case a costi alti per poi comunque tenere il riscaldamento basso e tante altre cose del genere. Salvo che poi c'è una quota di molto ricchi che consuma e inquina come quasi tutti gli altri messi assieme. Saranno mica gli stessi che nelle stanze del potere si inventano divieti e obblighi in nome della transizione ecologica?
https://www.ilfattoquotidiano.it/20...no-come-il-restante-99-in-1-500-anni/7358344/
 
Oltre 750 pagine di commenti.......ma l'autorevolezza di Report più la potenza delle immagini sono come un lampo nella notte!!!!
All'nizio si parla dei fondi europei per la ricerca di tecnologie green con la tragedia dei due ricercatori bruciati vivi nell'auto con batterie sperimentali.....poi dal minuto 23.20 si parla della filiera delle batterie.......lampante......ma di che dobbiamo discutere ancora?

https://www.raiplay.it/video/2023/1...023-cc4def0a-2e83-4c8b-996c-95eaf1a39f49.html
 
Oltre 750 pagine di commenti.......ma l'autorevolezza di Report più la potenza delle immagini sono come un lampo nella notte!!!!
All'nizio si parla dei fondi europei per la ricerca di tecnologie green con la tragedia dei due ricercatori bruciati vivi nell'auto con batterie sperimentali.....poi dal minuto 23.20 si parla della filiera delle batterie.......lampante......ma di che dobbiamo discutere ancora?

https://www.raiplay.it/video/2023/1...023-cc4def0a-2e83-4c8b-996c-95eaf1a39f49.html


Non si discute, in realta'....Si argomenta, e....MALAMENTE....*

UNI portano notizie sempre fresche, PRO, per il termico
e
ALTRI portano notizie sempre fresche, PRO, per l' elettrico

* Infatti....Alla fine, non si e' schiodato nessuno dalle proprie posizioni
 
Ecco, noi dobbiamo rottamare le vecchie auto e usare il meno possibile quelle nuove dobbiamo efficientare le case a costi alti per poi comunque tenere il riscaldamento basso e tante altre cose del genere.

Mi sa che gli obiettivi sono irraggiungibili per questa transizione, l'ONU ci dice:

Il 14 novembre, un rapporto dell’Intergovernmental panel on climate change dell’Onu... cut. Secondo gli attuali piani nazionali, le emissioni globali di gas serra sono destinate ad aumentare del 9% entro il 2030, rispetto ai livelli del 2010. Dovrebbero al contrario diminuire del 45% per consentire di frenare l’aumento delle temperature a 1,5 gradi.

Praticamente arriveremo a fine secolo ad un aumento stimato se va avanti così anche di 3 gradi medi. Ciò significa per es acqua alta non a Venezia, ma a Londra perché a Venezia il mare scavalcherà il Mose.
 
.
Lo si sa oramai da un po'... l'obiettivo di limitarsi a +1,5° è irraggiungibile.
Con grandi sacrifici ci si potrà tenere intorno ai +2°, ma se si svacca l'orizzonte finale è proprio quello paventato... e allora si che ci sarà da spendere, poveri e ricchi, sul serio.
Altro che le spese della transizione.
 
.
Lo si sa oramai da un po'... l'obiettivo di limitarsi a +1,5° è irraggiungibile.
Con grandi sacrifici ci si potrà tenere intorno ai +2°, ma se si svacca l'orizzonte finale è proprio quello paventato... e allora si che ci sarà da spendere, poveri e ricchi, sul serio.
Altro che le spese della transizione.
Purtroppo è così.

Io però mi chiedo, sommessamente, se per caso non fosse possibile fin dall'inizio dirottare tutti i soldi investiti in ecosistema "auto elettrica" in una qualsiasi delle altre aree ottenendo maggior efficacia in termini di contenimento dell'aumento delle temperature.
 
Purtroppo è così.

Io però mi chiedo, sommessamente, se per caso non fosse possibile fin dall'inizio dirottare tutti i soldi investiti in ecosistema "auto elettrica" in una qualsiasi delle altre aree ottenendo maggior efficacia in termini di contenimento dell'aumento delle temperature.
....come anch'io vado predicando da un pezzo...
 
Oltre 750 pagine di commenti.......ma l'autorevolezza di Report più la potenza delle immagini sono come un lampo nella notte!!!!
All'nizio si parla dei fondi europei per la ricerca di tecnologie green con la tragedia dei due ricercatori bruciati vivi nell'auto con batterie sperimentali.....poi dal minuto 23.20 si parla della filiera delle batterie.......lampante......ma di che dobbiamo discutere ancora?

https://www.raiplay.it/video/2023/1...023-cc4def0a-2e83-4c8b-996c-95eaf1a39f49.html

Report, quelli che in quest'articolo dicono che per comprare una Tesla servono 70000€...

Screenshot-2023-11-20-213321.png

(incentivi ancora da applicare)

Dai, hanno sbagliato solo di 30000€
 
....come anch'io vado predicando da un pezzo...
Lo so bene, sul punto specifico siamo talmente allineati che potrei scrivere i tuoi post e tu i miei! ;)

E' questo il "rumore di fondo" peggiore che trovo in questa TRANsizione (che però ci viene "donata" come IMPOsizione).

Poi, che la mia prossima sia ibrida e che la successiva sarà elettrica ormai è assodato (e sono molto favorevole all'elettrico, ma non in questo momento e a queste condizioni, a livello personale-familiare poi servirebbe una logistica di ricarica idonea nel quartiere residenziale di Milano dove abitiamo).
 
A proposito di Tesla, sono di oggi due notizie interessanti che possono essere spunto di discussione anche tra di noi.

1) Il TUV tedesco ha analizzato la Model3 (per entrare in "analisi" i modelli devono essere in vendita da almeno 36 mesi) che è risultata incredibilmente una delle peggiori auto della classifica per difettosità e guasti rilevati nei primi 36 mesi, dietro addirittura ad una low cost di Dacia.
La cosa "grave" è che le problematiche che costringono al rientro in officina non sono trascurabili ma legate a freni e sospensioni (tematiche di sicurezza più che di panne in quanto tali); che ormai si sia capito e osservato che a livello di materiali, assemblaggi e finiture Tesla sia un po' cheap lo si sa e l'hanno rilevato un po' tutte le testate, che ci fossero problemi così percentualmente diffusi su componenti legati alla sicurezza che costringono a rientrare in officina (per quanto in garanzia) non me l'aspettavo sinceramente.

2) Prosegue il braccio di ferro tra Tesla e i sindacati svedesi; pare che Tesla abbia ufficialmente respinto ogni tentativo di conciliazione e accordo coi sindacati, la polemica in Svezia si sta allargando anche ad aziende terze che stanno iniziando un "boicottaggio" nei confronti di Tesla.

Insomma, non un bel periodo dal punto di vista dell'informazione, dal punto di vista di uso, infrastruttura suprecharger, SW, integrazione, efficienza e costo "relativo" Tesla rimane comunque (soprattutto con Model3/Y) tra i migliori prodotti per value for money.
 
Back
Alto