<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 725 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
certo che però da 2200 a 9.000 ci sta un mondo, mi sembra veramente notevole la differenza
Mi sovviene anche il dubbio che ci sia anche una sorta di "catastrofismo" gratuito.
"Ah, vedrai quando DOVRAI cambiare le batterie, 10-20-30-40-50.000 euro almeno".
Operazione che, in effetti, ancora nessuno ha fatto dalle nostre parti (se non sostituito qualche cella in garanzia).
E allora si fa a chi la spara più grossa.
Certo che ci sono mercati molto più "maturi" del nostro, in questo come in molti altri campi.
E, altrettanto probabilmente, la speculazione farà si che converrà andare in Inghilterra a cambiare la batteria....
 
Esatto, questa spirale presto o tardi si dovrà fermare, altrimenti finiremo con avere aziende che producono auto da milionari solo per l'1% della popolazione. Non è sostenibile questa politica.
È sostenibile invece, è esattamente quello che fanno i marchi premium: produrre auto costose, per clientela benestante, in modo di garantirsi margini elevati. Mercedes, Bmw e simili operano da sempre in questo modo e continueranno a farlo, il problema lo hanno le case generaliste come Stellantis, Renault e Ford - per citarne alcune - che si trovano davanti ad un bivio: diventare premium oppure morire (cioè chiudere oppure farsi incorporare, come ha fatto FCA)
 
Paralndo di prezzi noti, sicuramente so che un pacco batteria di una ibrida Toyota costa circa 2500 Euro ( ctedo inclusa manopera ) nuovo come ricambio ufficiale.
Stiamo comunque parlando di pacchi con tecnologia al NiMh e con capacità decisamente minore a quelli montati sulle BEV.

Oltretutto sulle Toyota ( e penso anche su alcune BEV che condividono il pianale e la carrozzeria con modelli termici ) il cambio è piuttosto semplice.
Molte BEV attuali sono disegnate attorno alla batteria e la sostituzione non consiste giusto in qualche bullone da svitare e qualche connettore da collegare.

Fra l'altro non so quanto sia fattibile riparare o rigenerare un pacco batteria di certe BEV. Se ache partisse una sola cella penso che il pacco vada direttamente al centro di recupero delle batterie.
 
Consideriamo anche che si va sempre di più, o per lo meno così sento dire, verso le batterie strutturali. E lì non credo proprio che si possa parlare di sostituzione "facile"....
 
Ad ogni modo consideriamo anche che le ibride Toyota hanno batterie nell'ordine di 1 kWh mentre le elettriche pure partono dai 20 kwh e arrivano solitamente a 50 e più. Immagino che qui i costi di sostituzione siano ben più significativi
 
Mah, io ho postato quelli che, fuori dal bel paese, sembrano essere quelli "di mercato".
Ma la mia idea è che non si può vivere solo con i "ma se poi.... "

Io spero che quando si acquista una vettura, che rappresenta una spesa importante si vada altre quello che dice il cugino che magari l'ha sentito al bar del paese, ci si informa per bene e si valuta. Per informarsi può rientrare anche il conoscere il costo della sostituzione del pacco batteria rivolgendosi presso l'assistenza ufficiale
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto