<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 652 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io, intanto, sono passato ad o..o.. s energia, costo della componente energia fisso a 0,174 euro comprensivo delle perdite di rete. Ovviamente al netto degli altri costi ma con oneri fissi ben inferioti a quelli di tutti gli altri gestori.
 
Tutto ha un costo, alcuni costi sono "ammortizzabili" e a lungo termine redditizi, quasi un "investimento". Altri sono costi e basta.

Approssimativamente, se metti anche l'accumulo e vuoi ammortizzare l'impianto in 15 anni, siamo attorno agli 0,30 €/kWh, in assenza di incentivi. E questo, ammesso che riesci a consumarti tutto quello che produci.
Non che voglia dire di non farlo, ma solo che non può essere considerato gratis.
 
Io non mi sono messo a fare conti, però credo che ammortizzare un impianto FV richieda parecchi anni. Questo significa che non tutti possono permetterselo o comunque non se la sentono di impegnare un capitale per molti anni.
Senza contare coloro che, come il sottoscritto, non hanno nemmeno la possibilità di realizzarlo perché abitano in condominio.
Personalmente, se potessi, l'avrei già fatto.
 
Io non mi sono messo a fare conti, però credo che ammortizzare un impianto FV richieda parecchi anni. Questo significa che non tutti possono permetterselo o comunque non se la sentono di impegnare un capitale per molti anni.
Senza contare coloro che, come il sottoscritto, non hanno nemmeno la possibilità di realizzarlo perché abitano in condominio.
Personalmente, se potessi, l'avrei già fatto.

Io, per il momento, credo di stare sotto si 500 € all'anno di energia elettrica, quindi, economicamente, sarebbe piuttosto improbabile, ammortizzare in tempi ragionevoli.
Se, in futuro dovessi aumentare i consumi, ci penserò.
Ho una situazione non comodissima, dovrei mettere qualcosa sul tetto.
 
Sono i social ad aver cambiato lo status quo.

Prima chi non sapeva, semplicemente "non sapeva"; invece ora si osserva sempre più spesso un appiattimento verso il basso con tanti che pur non informandosi o non approfondendo (a volte cose totalmente sballate), ne parlano e correggono gli altri in modi che spaziano dall'originale al maleducato andante...

Da qualche anno in qua, almeno da queste parti, hanno introdotto corsi e seminari scolastici sull'uso dei social, sulla gestione della comunicazione sulle varie piattaforme usate dai ragazzi e speriamo che almeno una percentuale di chi li ascolta lo faccia in maniera critica e attenta.


Non dimentichiamo mai....
Che tanti, parlano anche per preconcetti....
Da una parte i " buoni " dall' altra i " cattivi "
 
Io, per il momento, credo di stare sotto si 500 € all'anno di energia elettrica, quindi, economicamente, sarebbe piuttosto improbabile, ammortizzare in tempi ragionevoli.
Se, in futuro dovessi aumentare i consumi, ci penserò.
Ho una situazione non comodissima, dovrei mettere qualcosa sul tetto.


Bel colpo
Appena arrivata la gabella elettrica
Luglio e Agosto: 264 Euri
Di cui quasi la meta' in " Varie ed eventuali "
 
Certo, che ognuno si faccia i suoi conti. Ho solo detto che in talune situazioni è possibile e anche vantaggioso, non che lo si debba fare. La benzina ed il gasolio, invece, non si può che metterli già prodotti.
 
Bel colpo
Appena arrivata la gabella elettrica
Luglio e Agosto: 264 Euri
Di cui quasi la meta' in " Varie ed eventuali "

Credo che sia l'aria condizionata a fare la differenza. Questa estate non la avevo, anche se ho deciso di installarla nelle pr
ossime settimane.
Ma credo che non sarà necessaria per molti giorni.
 
Si parla di inquinamento atmosferico. Sei mesi per adeguare l'aria ai limiti... la vedo male. Cosa faremo in pianura padana? Tutti a piedi, merci incluse e riscaldamenti spenti? Questa la transizione ecologica prevedibile?

https://www.giornaledibrescia.it/ru...a-maglia-nera-6-mesi-per-recuperare-1.3945620

Si farà come sempre; sforamento dei limiti, sanzioni, e costo delle sanzioni girati ai contribuenti, diluiti in qualche tassa più o meno occulta.
 
Si parla di inquinamento atmosferico. Sei mesi per adeguare l'aria ai limiti... la vedo male. Cosa faremo in pianura padana? Tutti a piedi, merci incluse e riscaldamenti spenti? Questa la transizione ecologica prevedibile?

https://www.giornaledibrescia.it/ru...a-maglia-nera-6-mesi-per-recuperare-1.3945620
Leggo:

La ricetta si conosce già da tempo: abbattere il traffico (e, quindi, incentivare il trasporto pubblico), pensionare i veicoli più inquinanti, abbattere la combustione di biomassa (che rappresenta ancora il 20% del riscaldamento del territorio) e ridimensionare le emissioni di ammoniaca che derivano dalle attività agricole e zootecniche.

Durante il lockdown il particolato non era diminuito, epperòciònonostantetutto il traffico privato è il nemico da abbattere. Avanti tutta verso l’ecologico sol del verde futur … (mi perdonino i padri nobili della corrente di pensiero cui ho rubato e ironicamente modificato un’espressione risalente addirittura a Garibaldi)
 
.
Non so se sia vero o meno che il particolato non sia diminuito durante il lockdown, ma so di sicuro che affacciandomi alla finestra ad inizio aprile alle porte di Milano si respirava come in montagna.
Per diverse settimane.
Mai stato così prima, mai stato così dopo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto