<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 651 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Assolutamente d'accordo.

Per qualcuno potrebbe essere più difficile che per qualcun altro, soprattutto se non ha avuto la possibilità di avere accanto, a livello familiare, di amicizia o di istruzione, qualche figura che possa aprir la mente verso ragionamento critico e attenzione.

Io devo dire che a volte mi stupisco ancora, anche tra conoscenti e amici, di quanto un testo scritto di qualsiasi tipo venga sottovalutato, non compreso totalmente o travisato... E parliamo di lettura, purtroppo l'analfabetismo funzionale è una realtà più diffusa di quanto si pensi!

forse perchè non c'è la voglia di approfondire le questioni . Però allora uno se ne frega in toto e amen e fai più bella figura .
 
forse perchè non c'è la voglia di approfondire le questioni . Però allora uno se ne frega in toto e amen e fai più bella figura .
Sono i social ad aver cambiato lo status quo.

Prima chi non sapeva, semplicemente "non sapeva"; invece ora si osserva sempre più spesso un appiattimento verso il basso con tanti che pur non informandosi o non approfondendo (a volte cose totalmente sballate), ne parlano e correggono gli altri in modi che spaziano dall'originale al maleducato andante...

Da qualche anno in qua, almeno da queste parti, hanno introdotto corsi e seminari scolastici sull'uso dei social, sulla gestione della comunicazione sulle varie piattaforme usate dai ragazzi e speriamo che almeno una percentuale di chi li ascolta lo faccia in maniera critica e attenta.
 
La fisica avrebbe più di qualcosa da ridire in merito! :emoji_smile:

Se pensiamo a quanto consumano le migliori elettriche a velocità "normali" (12/13kWh x 100km) e a quanto può produrre una superficie di 3mq di pannelli "performanti" (hanno picco di produzione di 0,3kW/mq -300Wp/mq- se correttamente orientati e con buon irraggiamento).

Quindi 3mq di pannelli solari dei migliori (stimando tetto + cofano auto), in giornata di sole e al massimo dell'irraggiamento, non arrivano a produrre 1kW ogni ora. (*)

Di fatto, a spanne, 3mq di pannelli potrebbero immagazzinare energia per viaggiare 3/4 minuti a 100 km/h oppure 10/12 minuti a 30 km/h oppure di viaggiare alla straordinaria media di 5 km/h per un'ora intera e in questo caso sarebbe "il pareggio" (in pratica una camminata normale). (*)

Lo ripeto, tutto con il massimo "ottimismo" dal punto di vista dei consumi e della situazione ambientale; i pannelli in auto possono essere un buon modo per migliorare l'autonomia di un'auto elettrica o per ricaricarla ogni qualvolta stia parcheggiata al sole, bisogna capire i costi per approvvigionamento, installazione e ingegnerizzazione di 3mq di pannelli in auto e rapportarli ai benefici (se l'auto deve costare 5.000€ in più per questo bisogna capire se ne valga effettivamente la pena, oppure se si attrezza anche il cofano e si fa una piccola toccatina capirne il costo di sostituzione e altro).

E di notte? E se piove? E d'inverno? Mi viene in mente il film "Dal tramonto all'alba" di Q. Tarantino di cui questo scenario sarebbe l'opposto! :D

(*) tutto salvo errori, magari anche marchiani, nei calcoli (fatti velocemente e a grandi linee)

Se pensi che le percorrenze medie giornaliere sono inferiori ai 50km e che quei 50km consumano mediamente 7/8kwh ecco che un auto a pannelli solari usata così non avrebbe bisogno di essere ricaricata. Infatti avendo pannelli che ricaricano quei 7/8kwh in meno di 10h si potrebbe avere l'auto ricaricata mentre si è al lavoro.
Ovvio uscendo da queste condizioni ideali e facendo anche solo 20/30km in più sarebbe già impossibile un utilizzo plugfree.
Ah se la giornata è nuvolosa meglio farsi dare un passaggio :emoji_grinning:
 
ma.... ma...
Cosa vuoi dire? :emoji_cold_sweat:

Effettivamente Bauscia è un po in anticipo con i tempi ...

716kl5cggfL.jpg
 
Se pensiamo a quanto consumano le migliori elettriche a velocità "normali" (12/13kWh x 100km)
Più che ottimistico quelle che ho provato io in autostrada a 130Km/h che vada bene sono a 20KWh x 100 Km.

In città non so e non mi interessa, perché a Milano non giro quasi mai in auto: moto o mezzi, sarebbe assurdo girare in auto in Milano.
 
Edito perché differisce dai documenti ufficiali presenti sul sito del Comune di Milano...

A proposito di stampa "strana" e testate che si riprendono l'una con l'altra (anche siti normalmente autorevoli a livello locale).
 
Ultima modifica:
Provocatoriamente, alcuni potranno farsi a casa il "combustibile" per le BEV, dubito che gli stessi potrebbero farsi una raffineria in garage, ammesso che abbiamo un pozzo di petrolio in giardino.
 
Ultima modifica:
Invece il prezzo di B e D sta diminuendo.

Il mio post non era legato a questo confronto.
L'energia elettrica la paghiamo tutti, non solo chi ha l'auto elettrica.
Se lo fai, in percentuale, sarebbero 0,35 €/litro sul carburante.
Relativamente all'autoproduzione, diciamo che non sono moltissimi quelli che possono e diciamo anche che l'impianto, in ogni caso, ha il suo costo.
 
Il mio post non era legato a questo confronto.
L'energia elettrica la paghiamo tutti, non solo chi ha l'auto elettrica.
Se lo fai, in percentuale, sarebbero 0,35 €/litro sul carburante.
Relativamente all'autoproduzione, diciamo che non sono moltissimi quelli che possono e diciamo anche che l'impianto, in ogni caso, ha il suo costo.
Si, avevo scritto "provocatoriamente".
L'aumento dell'energia nel mercato di maggior tutela non rispecchia il PUN. Inoltre, se l'aumento sarà solo della componente energia e non anche dei costi fissi, le bollette aumenteranno molto meno del 12,5%.
Per l'autoproduzione constato solamente che è fattibile, ora anche attraverso le CER, qualora non si avesse la possibilità di installare un proprio impianto.

EDIT: i combustibili liquidi hanno avuto aumenti inferiori ma in maggior numero, e passare da 1,40-1, 50 a 2,0 euro mi sembra comunque un aumento "corposo".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto