La fisica avrebbe più di qualcosa da ridire in merito!
Se pensiamo a quanto consumano le migliori elettriche a velocità "normali" (12/13kWh x 100km) e a quanto può produrre una superficie di 3mq di pannelli "performanti" (hanno picco di produzione di 0,3kW/mq -300Wp/mq- se correttamente orientati e con buon irraggiamento).
Quindi 3mq di pannelli solari dei migliori (stimando tetto + cofano auto), in giornata di sole e al massimo dell'irraggiamento, non arrivano a produrre 1kW ogni ora.
(*)
Di fatto, a spanne, 3mq di pannelli potrebbero immagazzinare energia per viaggiare 3/4 minuti a 100 km/h oppure 10/12 minuti a 30 km/h oppure di viaggiare alla straordinaria media di 5 km/h per un'ora intera e in questo caso sarebbe "il pareggio" (in pratica una camminata normale).
(*)
Lo ripeto, tutto con il massimo "ottimismo" dal punto di vista dei consumi e della situazione ambientale; i pannelli in auto possono essere un buon modo per migliorare l'autonomia di un'auto elettrica o per ricaricarla ogni qualvolta stia parcheggiata al sole, bisogna capire i costi per approvvigionamento, installazione e ingegnerizzazione di 3mq di pannelli in auto e rapportarli ai benefici (se l'auto deve costare 5.000€ in più per questo bisogna capire se ne valga effettivamente la pena, oppure se si attrezza anche il cofano e si fa una piccola toccatina capirne il costo di sostituzione e altro).
E di notte? E se piove? E d'inverno? Mi viene in mente il film "Dal tramonto all'alba" di Q. Tarantino di cui questo scenario sarebbe l'opposto!
(*) tutto salvo errori, magari anche marchiani, nei calcoli (fatti velocemente e a grandi linee)