<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 649 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
per chi prefigura scenari urbani "car free", suggerisco la visione su Mediaset Infinity della puntata di Fuori dal coro di ieri sera, precisamente il blocco dedicato a quello che sta combinando l'amministrazione comunale di Oxford. Particolarmente indicativi i commenti dei residenti.....
 
Si continua a proporre parallelismi tra le auto e prodotti come gli smartphone o in questo caso l'abbigliamento. Paragone IMHO completamente fuori luogo, l'auto per scrausa che sia costa uno o due ordine di grandezza in più rispetto a un telefono o un paio di scarpe...
Per chi fa marketing in tuta e pantofole da un pulcioso divano condiviso con altri "sdraiati" sono la stessa cosa...è il contatto con la realtà ormai smarrito che sta facendo tutti questi disastri.
 
per chi prefigura scenari urbani "car free", suggerisco la visione su Mediaset Infinity della puntata di Fuori dal coro di ieri sera, precisamente il blocco dedicato a quello che sta combinando l'amministrazione comunale di Oxford. Particolarmente indicativi i commenti dei residenti.....

se mi paghi si , ma pure bene :)
 
non hai capito, mi devono pagare loro per vedere trasmissioni del genere :)
Francamente non che sia un pozzo di cultura , anzi, ma se i miei mi hanno fatto studiare, e poi ho approfondito le conoscenze francamente quei 4 neuroni che ancora mi funzionano non li uso per programmi televisivi, parlo in generale.
L'avevo capito benissimo. Pensa che io, se c'è qualche servizio che mi interessa, guardo persino le trasmissioni con Floris e Parenzo..... poi traggo le mie conclusioni.
 
L'avevo capito benissimo. Pensa che io, se c'è qualche servizio che mi interessa, guardo persino le trasmissioni con Floris e Parenzo..... poi traggo le mie conclusioni.

è un mio approccio ovviamente, mi sono stufato di tutte queste trasmissioni che tanto hanno solo interesse a fare ascolti e vendere pubblicità e quindi tirano fuori i soliti temi che ovviamente servono al loro scopo e non aggiungono nulla di più a quanto si può apprendere tramite altri canali.
 
che sono comunque da filtrare uguale.
quindi e' solo "psicologicamente" meglio, ma alla base, non hai molte certezze sull'affidabilita' di quello che viene detto.
 
.
Oltre all'affidabilità di quanto detto o scritto, valutabile in base alla propria cultura personale e tecnica, esite l'affidabilità di chi espone gli argomenti, valutabile in base allo storico degli argomenti esposti in passato da quella persona (o trasmissione, o sito) ed alla nostra esperienza su persone affidabili e cialtroni.
Se dopo una certa età non si riesce a riconoscere un trappolaro o una fanfalluca, ma sopratutto un atteggiamento volto a fare caciara e portare avanti all'infinito una discussione o screditare chi espone tesi contrarie suffragandole con fatti e dati... è un problema.
 
che sono comunque da filtrare uguale.
quindi e' solo "psicologicamente" meglio, ma alla base, non hai molte certezze sull'affidabilita' di quello che viene detto.

io filtro le fonti, perchè non è che tutti possono parlare di tutto, poi anche sul filtro delle fonti non è che sto passivamente in ascolto, la critica è sempre dovuta.
Francamente di sentire l'ex parlamentare, il filosofo o l'ex giornalista che dice le cose che dice il fruttivendolo sotto casa e non si sa perchè ne devono sapere più di me proprio no ,oltretutto senza neanche potergli replicare come invece faccio con il fruttivendolo.
 
.
Oltre all'affidabilità di quanto detto o scritto, valutabile in base alla propria cultura personale e tecnica, esite l'affidabilità di chi espone gli argomenti, valutabile in base allo storico degli argomenti esposti in passato da quella persona (o trasmissione, o sito) ed alla nostra esperienza su persone affidabili e cialtroni.
Se dopo una certa età non si riesce a riconoscere un trappolaro o una fanfalluca, ma sopratutto un atteggiamento volto a fare caciara e portare avanti all'infinito una discussione o screditare chi espone tesi contrarie suffragandole con fatti e dati... è un problema.

se dobbiamo come moderazione intervenire perchè si aprono post in cui si vuole parlare di cose assolutamente prive di fondamento ma che invece chi le apre le ritiene vere perchè ne ha sentito dire forse qualche domanda su questo tema a livello sociale ce lo dovremmo fare
 
Ultima modifica:
Ma siamo sicuri che alle case interessano ancora i ceti bassi? Io qualche dubbio lo ho a riguardo, mi viene un poco il sospetto che la vecchia clientela che acquistava vetture di 10/15.000 euro alle case non interessi più, a prescindere dalla transizione.

Forse, ma non so quanto paghi vendere meno vetture marginandoci di più sul singolo esemplare.
Nn scordiamo ci che oggi i produttori automobilistici più che sul "ferro" guadagnano su assistenza ( cercando ti costringere il ciente a fare tagliandi pressola rete ufficiale ) e servizi finaziari associati.

Se oggi fai assisenza a un milione di vetture e domani ti troverai a farla a 200.000 vetture non so se hai recuperato quel delta che hai guadagnato sulla vendita iniziale.
 
Forse, ma non so quanto paghi vendere meno vetture marginandoci di più sul singolo esemplare.
Nn scordiamo ci che oggi i produttori automobilistici più che sul "ferro" guadagnano su assistenza ( cercando ti costringere il ciente a fare tagliandi pressola rete ufficiale ) e servizi finaziari associati.

Se oggi fai assisenza a un milione di vetture e domani ti troverai a farla a 200.000 vetture non so se hai recuperato quel delta che hai guadagnato sulla vendita iniziale.

questo è un aspetto interessante, effettivamente da quanto vedo io soprattutto i concessionari lavorano molto sull'assistenza, anche dei veicoli venduti usati, quindi la riduzione del parco circolante anche se con maggiori margini riduce il volume d'affari, oltretutto l'introduzione di veicolo EV diminuirà ancora di più l'assistenza, quindi è un altro aspetto che sarebbe interessante capire come le case lo vogliono gestire.
 
per chi prefigura scenari urbani "car free", suggerisco la visione su Mediaset Infinity della puntata di Fuori dal coro di ieri sera, precisamente il blocco dedicato a quello che sta combinando l'amministrazione comunale di Oxford. Particolarmente indicativi i commenti dei residenti.....
Senza entrare nel merito, penso sia abbastanza facile realizzare un programma con le testimonianze che interessano. Da una parte e dall'altra. Sono abbastanza sicuro che altri giornalisti potrebbero farne uno diametralmente opposto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto