<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 637 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il problema è che alcuni di quelli anzichè stare al freddo in strada a fare show se ne stanno al calduccio nelle stanze del potere.
E magari da un lato se la prendono contro la tua Panda diesel e dall'altro vanno a fare la spesa in auto blu correndo in preferenziale o in ZTL con i lampagganti accesi.

vale quanto detto per Bauscia, cosi entriamo in temi un poco troppo politici ed è meglio evitare gentilmente
 
Non si può fare come ognuno di noi vuole altrimenti sarebbe un gran casino. Per questo esiste la politica. Ognuno di noi da un voto ad una persona perché questi faccia quello che noi pensiamo. Chi prende più voti vince e ha il diritto e dovere di fare per quello che è stato votato, che ci piaccia o no, se poi non dovesse farlo al prossimo giro si cambia. Questo fatto ha un nome si chiama "democrazia".
Come scrive Algepa, l'anno prossimo si voteranno le europee e chi vincerà deciderà se andare avanti su questo fronte oppure cambiare e noi mettiamoci l'animo in pace. Basta vedere questo topic, molti post, ma quanti scrivono? Da qui si vede l'interesse sulla transizione. Qui si dice che chi vuole l'elettrico fa violenza su chi preferisce il termico, però si deve anche pensare che chi vuole il termico fa violenza su chi vuole l'elettrico. Poi mettiamoci quelli che vogliono l'idrogeno, quelli che voglio i vari tipi di carburante e poi ci lamentiamo se le auto costano troppo. Hai voglia, se una casa dovesse fare le varie auto che vanno bene a tutti. Da che parte sto io? Sinceramente non lo so, nel 2035 avrò 76 anni, se vorrò l'auto termica nel 2034 la comprerò, così come minimo arriverò a 86 e se avrò la grazia di poter guidare ancora, la prossima sarà una bella elettrica per i pochi chilometri che farò, basta e avanza.
 
FrxY0iMXgAA8Phh.jpg
 
Io mi aspetto che ci sia una pressione da parte dell'opinione pubblica per far sì che chi si candida alle elezioni del prossimo anno esprima con precisione le sue intenzioni in merito alla transizione, ma non tweet ad effetto, ci deve essere un esposizione abbastanza precisa di quello vorrà fare
 
Chiedo una cosa a chi di voi segue la politica europea dato che io ammetto di dedicarci pochissimo tempo.
Nell'ultima campagna elettorale il divieto di vendere auto termiche dal 2035 era uno dei punti del programma?
Forse il quesito viola il regolamento del forum. Se così fosse, me ne scuso e cancellate senza remore. Ma penso sia una questione importante da chiarire. Grazie.
 
Un piccolo commento tecnico, anche in risposta alla domanda posta da Wilson. Non enfatizziamo il ruolo del Parlamento UE, che con i trattati più recenti ha assunto una maggiore centralità rispetto al passato, ma non tale da assurgere a principale organo decisionale. Il ruolo predominante lo ha invece il Consiglio, composto dai 27 ministri competenti per materia, uno per ciascuno degli Stati membri. Alla fin fine, sono sempre i 27 governi a decidere
 
Un piccolo commento tecnico, anche in risposta alla domanda posta da Wilson. Non enfatizziamo il ruolo del Parlamento UE, che con i trattati più recenti ha assunto una maggiore centralità rispetto al passato, ma non tale da assurgere a principale organo decisionale. Il ruolo predominante lo ha invece il Consiglio, composto dai 27 ministri competenti per materia, uno per ciascuno degli Stati membri. Alla fin fine, sono sempre i 27 governi a decidere
Quindi, se ben capisco, la decisione di bandire i motori endotermici è stata presa dal consiglio dei 27, e non mi risulta che, almeno in Italia, durante le precedenti campagne elettorali si sia mai parlato di questo tema. Di fatto non è stata una decisione molto democratica per così dire.
Vedremo se nella prossima campagna elettorale se ne parlerà, ma dubito.
 
https://www.quattroruote.it/news/in...top_2035_germania_causa_legale_bruxelles.html

Spettacolo (il grassetto è mio)!!

"In buona sostanza, la Lühmann vuole ribaltare buona parte del nuovo regolamento comunitario che impone l'ormai famoso bando dei modelli endotermici: "Bello consentire solo auto a emissioni zero", ha spiegato l'amministratore delegato Lorenz Kiene, "ma non ha alcun senso misurarle solo allo scarico". Per il top manager, il piano di Bruxelles è "guidato dall'ideologia, non dai fatti: le emissioni vanno quantificate durante l'intero ciclo di vita, anche nel caso delle elettriche". Insomma, il gruppo tedesco non fa che tradurre in causa una questione che la filiera automobilistica solleva da tempo. Tra l'altro, l'iniziativa legale non ha precedenti: è la prima volta, infatti, che una singola azienda decide di contrastare una decisione comunitaria."
 
Strano che siano parole di un top manager. Davvero singolare che un amministratore delegato difenda lo status quo.

Diciamo che sono interessati alla questione perchè produzione carburanti sintetici, giusto che difendano i loro interessi figuriamoci, mi chiedo però sempre su cosa si basi la causa.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto