<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 636 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ho scritto "annunciando realmente gli effetti contingenti".

"Volete voi immatricolare unicamente auto e furgoni con emissioni zero allo scarico sapendo che l'Europa contribuisce per il xx % alle emissioni globali di CO2, e che di queste l'impatto delle automobili è del xx % pari di fatto al niente virgola zero"?
Con sotto la scheda un bel grafico con le emissioni cinesi, indiane, eccetera? :emoji_sweat_smile:

Secondo te certi personaggi avrebbero compreso? Naaaa.....
 
Corretto, ma il muro contro muro l'hanno imposto quelli che hanno sancito la posizione (per ora) netta del muro: 2035 e pedalare. Ad ogni azione (brutale in questo caso), ci si deve aspettare una reazione come minimo uguale e contraria.

che è un iter legislativo democratico, non è che c'è un muro contro muro, si fanno delle scelte. Non stanno bene? l'anno prossimo si potrà far sentire democraticamente la propria voce, se poi continua ad esserci chi vuole la transizione vuol dire che il continente vuole questo.
 
No, sui temi strettamente tecnici il referendum non si deve fare e basta. Servono competenze specifiche e in democrazia rappresentativa spetta appunto ai rappresentanti eletti farsi carico degli oneri e onori delle decisioni, previa consultazione di tutti gli esperti necessari. Come pensi che voterebbero in caso di referendum sulla transizione tutti quei minus habens che si incollano sulla tangenziale e versano la fluoresceina nel Canal Grnade? Io non voglio che uno che non sa nemmeno legarsi le scarpe partecipi a decisioni che possono cambiare la mia vita....

Io non voglio proprio i referendum, delego una persona, o un gruppo di persone , che di lavoro hanno il tempo per dedicarsi ad esplorare le soluzioni , cosa che io non ho perchè non è che posso passare un giorno a pensare all'ambiente, e un giorno a pensare alla giustizia, un poco all'economia , il mio di lavoro chi lo fa?
 
Io non voglio proprio i referendum, delego una persona, o un gruppo di persone , che di lavoro hanno il tempo per dedicarsi ad esplorare le soluzioni , cosa che io non ho perchè non è che posso passare un giorno a pensare all'ambiente, e un giorno a pensare alla giustizia, un poco all'economia , il mio di lavoro chi lo fa?

Appunto, stiamo dicendo la stessa cosa, mi pare (una volta tanto... :p )
 
Sì conosco... però qui si parla di certificati ETS, dei veri e propri "vouchers" ceduti a prezzi non proprio di mercato ma quasi.

https://www.esg360.it/esg-smart-data/ets-carbon-price-quali-aspettative-per-il-2023/

Magari non saranno come le marcature CE o le certificazione dei processi produttivi, ma immagino che anche in questo campo ci sia un ente incaricato di verificare i requisiti necessari ad ottenere i certificati, e che i costi delle verifiche (ispettori, spese, ...) siano pagati dal verificato al verificatore.

Se il meccanismo è diverso, chiedo venia
:emoji_grin:
 
Intendi il continente asiatico, suppongo.....

lo abbiamo detto altre volte, il prossimo anno ci saranno le famose elezioni Europee, democraticamente verrà eletto il nuovo parlamento e via dicendo, se da questo iter uscirà fuori un organo che continuerà con la transizione per come è regolata la nostra democrazia vuol dire che la maggioranza dei cittadini sono d'accordo, altrimenti ci saranno dei cambiamenti sempre dettati da un principio democratico.
 
Senza entrare in discussioni complesse, il nocciolo della questione però è sempre lo stesso: ha senso il divieto del 2035 in termini di costi/benefici? Per me chiaramente no per tutto quanto stiamo dicendo da oltre 600 pagine.
E' mio diritto esprimere questa opinione anche se chi ha legiferato rappresenta la maggioranza.
 
Senza entrare in discussioni complesse, il nocciolo della questione però è sempre lo stesso: ha senso il divieto del 2035 in termini di costi/benefici? Per me chiaramente no per tutto quanto stiamo dicendo da oltre 600 pagine.
E' mio diritto esprimere questa opinione anche se chi ha legiferato rappresenta la maggioranza.

Certo che ne hai diritto, ma ne parliamo poi assieme rispettando il pensiero altrui.
Altrimenti possiamo limitare questo topic ad un sondaggio e vedere il risultato, è anche un altra strada fattibile
 
lo abbiamo detto altre volte, il prossimo anno ci saranno le famose elezioni Europee, democraticamente verrà eletto il nuovo parlamento e via dicendo, se da questo iter uscirà fuori un organo che continuerà con la transizione per come è regolata la nostra democrazia vuol dire che la maggioranza dei cittadini sono d'accordo, altrimenti ci saranno dei cambiamenti sempre dettati da un principio democratico.
non e' che, gli attuali poltronati, siano stati eletti col mandato di appiedarci.
l'han fatto e basta. io non ricordo nessuna discussione nella precedente campagna (ok, non seguo i dibattiti in tv, mi girano le balle dopo 30 secondi e cambio canale)
 
non e' che, gli attuali poltronati, siano stati eletti col mandato di appiedarci.
l'han fatto e basta. io non ricordo nessuna discussione nella precedente campagna (ok, non seguo i dibattiti in tv, mi girano le balle dopo 30 secondi e cambio canale)

non possiamo andare su questi temi altrimenti parliamo di politica, mi spiace me non è un terreno percorribile questo.
 
Io non voglio che uno che non sa nemmeno legarsi le scarpe partecipi a decisioni che possono cambiare la mia vita....

Il problema è che alcuni di quelli anzichè stare al freddo in strada a fare show se ne stanno al calduccio nelle stanze del potere.
E magari da un lato se la prendono contro la tua Panda diesel e dall'altro vanno a fare la spesa in auto blu correndo in preferenziale o in ZTL con i lampagganti accesi.
 
A volte, se non si conosce il tema , si può anche evitare di scrivere.

questo è un forum, invitare a non scrivere è un poco un controsenso, giustamente si può evidenziare che forse quello che ha scritto un utente si ritiene non corretto ma non più di questo perchè altrimente si perde proprio il significato di questo spazio che è di confronto e ascolto degli altri.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto