<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 627 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma saranno stati fermi per mancanza di vento oppure per scelta?
Ottima domanda. Mancanza di vento mi sembra impossibile, sono fatti apposta per girare anche con una brezza (e infatti alcuni giravano, piano ma giravano)... ma soprattutto, in sede di progettazione quei cosi mi aspetto che uno li metta dove sa che c'è una ventilazione abbastanza costante, se no, meglio che cambi mestiere....
 
Domanda da sempliciotto.
Ma una pala eolica a quanti metri quadrati di pannelli equivale?
Perchè è vero che le pale richiedono poco spazio ma mi sembra che siano comunque opere più complesse.
Ho visto su youtube un video di una camionista che trasportando una pala si era incastrata su una curva tanto era grande.
 
Domanda da sempliciotto.
Ma una pala eolica a quanti metri quadrati di pannelli equivale?
Perchè è vero che le pale richiedono poco spazio ma mi sembra che siano comunque opere più complesse.
Ho visto su youtube un video di una camionista che trasportando una pala si era incastrata su una curva tanto era grande.
Ne ho viste un paio sui camion, sono enormi, non sembra a vederle montate.... e tra l'altro, essendo in fibra di carbonio sono anche estremamente rognose da riciclare.
 
non sembra a vederle montate...

A vederle in lontananza uno se le immagina grandi ma non gigantesche.
Chissà se iniziano a cigolare che bomboletta ci vuole
WD40-10ft-Inflatable-Display-small-e1637230394373.png
 
affascinanti quei mezzi che trasportano quelle pale, immagino che non sia neanche cosi facile condurli.

Nel video della camionista che era rimasta incastrata faceva vedere il mega telecomando con cui faceva sterzare in maniera indipendente le 6 (o forse 8?) coppie (o forse sono 4 per ogni asse?) ruote del rimorchio.
Io oggi ho fatto fatica a infilarmi in un parcheggio con la Y...:emoji_disappointed_relieved:
 
Domanda da sempliciotto.
Ma una pala eolica a quanti metri quadrati di pannelli equivale?
Perchè è vero che le pale richiedono poco spazio ma mi sembra che siano comunque opere più complesse.
Ho visto su youtube un video di una camionista che trasportando una pala si era incastrata su una curva tanto era grande.


Eppure

https://www.rinnovabili.it/energia/eolico/rinnovabili-in-germania-2022-47-consumi/

Ultimo paragrafo.

Pare che....
( Alla peggio, mollato il nucleare )
.... Mancasse un tot....Faranno col carbone....

Della serie:
" Che ce ne fott' annuie "
 
Ultima modifica:
Eccoci qua:
https://corrieredibologna.corriere....ci-1ad41e60-e507-45b3-9478-9476418cfxlk.shtml

"L'annuncio dello stop allo stabilimento di Crevalcore dove si producono collettori di aspirazione aria per motori endotermici e nessun investimento sulla transizione da parte del gruppo giapponese Calsonic Kansei


È bufera alla Marelli. La transizione ecologica si abbatte sullo stabilimento di Crevalcore (Bologna) che, con i suoi 230 dipendenti e oltre 6 milioni di euro di perdite, chiuderà all’inizio del prossimo anno. È la prima grande impresa italiana dell’automotive a cadere sotto i colpi del passaggio all’elettrico, un’impresa che nel bolognese conoscono tutti perché la sede storica è ubicata proprio all’ingresso della città dove si erge la ben visibile ex Weber di via del Timavo, dove oggi sono operativi circa 650 addetti.

L'annuncio del gruppo giapponese e del colosso americano
L’annuncio dello stop è arrivato a Roma durante un incontro già previsto fra proprietà e organizzazioni sindacali. A farsi portavoce della decisione del gruppo giapponese Calsonic Kansei, controllato dal colosso di private equity americano Kkr, che vanta circa 11 miliardi di ricavi, è stata la direzione aziendale, presente all’incontro con il responsabile delle relazioni industriali Dario Lauri e con Giorgio Rossi, presidente di Propulsion solutions. Vengono così confermate le voci che si rincorrevano da diverse settimane.
Appresa la notizia arrivata dalla capitale, i lavoratori della fabbrica bolognese hanno incrociato le braccia bloccando il turno del pomeriggio, quello della notte e aprendo lo stato di agitazione che culminerà con uno sciopero di otto ore che, dopo le assemblee di questa mattina, si svolgerà venerdì e interesserà tutte le aziende italiane del gruppo. Il sito di Crevalcore produce collettori di aspirazione aria e di pressofusi di alluminio, entrambi componenti per motori endotermici, il comparto che andrà via via esaurendosi con il passaggio all’elettrico. Nessuna produzione di componenti né per l’ibrido né per il full electric è invece prevista....[...]"
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto