<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 600 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'unico problema potrebbe essere il limite del 31.12.2028 che attualmente prevede, su Milano (dove abitiamo), il blocco per le diesel euro6b come la nostra 308.
Ti auguro di cuore che non venga anticipata la scadenza, come accaduto a me, ma ritengo improbabile che venga procrastinata. Poi magari troverai escamotage tipo movein et similia.
 
Ti auguro di cuore che non venga anticipata la scadenza, come accaduto a me, ma ritengo improbabile che venga procrastinata. Poi magari troverai escamotage tipo movein et similia.
Navighiamo a vista, che è la cosa più assurda di tutta la gestione politica e amministrativa...

Stanno facendo passare il messaggio che quando dicono una cosa poi se la rimangiano, ed è terribile che ciò arrivi da un'istituzione (quale che sia).
 
mi permetto di segnalare che in Cina l'iniziativa "privata" ha una connotazione molto diversa rispetto alla nostra, tanto da poter ricondurre senza dubbio il fallimento di queste società di carsharing alla competizione globale e quindi ad fallimento degli investimenti dello stato cinese

un indicatore relativamente positivo per noi…grazie a Musk
 
Navighiamo a vista, che è la cosa più assurda di tutta la gestione politica e amministrativa...

Stanno facendo passare il messaggio che quando dicono una cosa poi se la rimangiano, ed è terribile che ciò arrivi da un'istituzione (quale che sia).


Purtroppo,
amico mio....

....Qualche soldino c' era
Ma, tra
-terremoti,
-alluvioni
e
grandinate
quel malloppino si sta squagliando in mille rivoli e rivoletti....
 
Io l'ho detto, incentivi PESANTI a chi compra anche un usato ma con due classi euro in meno con l'obiettivo di "rottamare" il più alto numero possibile di auto "vecchie", euro4 o prima.

A livello paese (ma anche nelle città) il vantaggio in termini di minori emissioni e inquinamento sarebbe molto più evidente e distribuito di quanto possa essere il cambio di 4/5 auto su cento con un'elettrica.
Basterebbe invero fare delle revisioni serie, colpendo tutta la filiera in caso di modifiche illegali alla vettura.
Invece permettono di pubblicizzare sistemi che violano la legge, con la scusa dell'utilizzo "nhu", come se tutti andassero in autodromo con la Bravo del 1982!
Sequestro dell'auto, con obbligo di pagare la custodia, pena la sospensione del quinto dello stipendio o della pensione.
Invece tutti si lamentano di non poter cambiare auto, ma sono gli stessi, quasi sempre, che fanno colazione al bar, aperitivo, vacanze, fumano e bevono, e giocano alle macchinette.
Siamo un paese finto, che più finto non si può.
 
Perdona

ma

meno di cosa....

Parliamo, se non ho letto male,
di 140.000 auto
solo fra Torino e provincia

E se le altre Regioni si accodano
E perche' non dovrebbero
( Cca', nisciuno e' fesso )

??
S' Ari , continuo a sostenere che costerebbe meno all'economia e alla società italiana , ma pure europea , una transizione più soft , più articolata , più intelligente dei semplici verboten di taglio germanico , che purtroppo stiamo adottando draconianamente anche in Italia , vedi Piemonte . Hai presente quanti milioni di posti di lavoro perderà l'Europa per aver sposato l'elettrico e solo l'elettrico e subito l'elettrico , proibendo ogni altra soluzione ? Quanto costerà questa transizione intransigente in mancato gettito fiscale per la perdita dei famosi posti di lavoro? Quanto perderà di inps di inail , di contributi al servizio sanitario nazionale , il cui piatto piange già da decenni ? Non parliamo dei meccanici ed elettrauto e concessionari costretti a chiudere , i quali un certo gettito fiscale lo garantiscono o no ? I costi , come sapevano benissimo i ragionieri di una volta e spesso dimenticano gli economisti (nel senso di laureati in economia e commercio) di oggi , vanno valutati sul lungo termine , valutando attentamente quali i benefici possano arrecare alle società . Che l'elettrico come unica soluzione ( e pure dubbia) all'inquinamento , senza dare quartiere a soluzioni alternative e articolate , impoverisca l'Europa e molte delle sue industrie e favorisca altri continenti ed altri industrie è cosa ormai arcinota , cui temo non ci sia più tempo per porre rimedio...
 
Ultima modifica:
Invece tutti si lamentano di non poter cambiare auto, ma sono gli stessi, quasi sempre, che fanno colazione al bar, aperitivo, vacanze, fumano e bevono, e giocano alle macchinette.
Siamo un paese finto, che più finto non si può.
.
Ho messo un like sul concetto generale, ma rimane il fatto che siamo il paese del G8 con gli stipendi più bassi e con la percentuale più alta di lavoratori che vivono poco sopra la soglia di povertà (a parte forse il Giappone dove però lo stile di vita è molto diverso).
Quindi OK il malcostume del chiagni e fotti, ma c'è un problema generale che non ci consente di effettuare correttamente non solo la transizione, ma molti altri investimenti infrastrutturali e sociali che sarebbero improcrastinabili.
 
quanti milioni di posti di lavoro perderà l'Europa per aver sposato l'elettrico e solo l'elettrico e subito l'elettrico , proibendo ogni altra soluzione ? Quanto costerà questa transizione intransigente in mancato gettito fiscale per la perdita dei famosi posti di lavoro? Quanto perderà di inps di inail , di contributi al servizio sanitario nazionale , il cui piatto piange già da decenni ? Non parliamo dei meccanici ed elettrauto e concessionari costretti a chiudere , i quali un certo gettito fiscale lo garantiscono o no ?

...e soprattutto, per ottenere cosa? Una fantomatica "decarbonizzazione" praticamente non rilevabile, se non addirittura l'effetto contrario? Un vero affare, direi....
 
S' Ari , continuo a sostenere che costerebbe meno all'economia e alla società italiana , ma pure europea , una transizione più soft , più articolata , più intelligente dei semplici verboten


Su questo sono concordi ( quasi ) tutti....Me compreso
Ma non mi sembra il nocciolo della questione da cui si era partiti.
" INCENTIVI
e
minor costo della sostituzione delle auto inquinanti, ecc.ecc. "
 
Basterebbe invero fare delle revisioni serie, colpendo tutta la filiera in caso di modifiche illegali alla vettura.
Invece permettono di pubblicizzare sistemi che violano la legge, con la scusa dell'utilizzo "nhu", come se tutti andassero in autodromo con la Bravo del 1982!
Sequestro dell'auto, con obbligo di pagare la custodia, pena la sospensione del quinto dello stipendio o della pensione.
Invece tutti si lamentano di non poter cambiare auto, ma sono gli stessi, quasi sempre, che fanno colazione al bar, aperitivo, vacanze, fumano e bevono, e giocano alle macchinette.
Siamo un paese finto, che più finto non si può.
Su molte cose hai ragione , ma , ti faccio notare che conosco pochi ricchi che ancora fumino (sigarette) e nessuno che abbia mai giocato compulsivamente alle macchinette ...Quasi tutti quelli da te citati sono consumi nevrotici compensatorii da poveri e caratteristici di censi e quartieri disagiati , come del resto l'abuso di cibo ( conosci qualche ricco vero non rigorosamente in linea ? ) che si può osservare fra i diseredati negli Usa e pure ormai qui da noi...
 
Ultima modifica:
bisogna rilanciare l'economia dal piccolo bottegaio di quartiere alla grande industria, bisogna formare maestranze, non solo ingegneri e avvocati, abbiamo bisogno pure degli artigiani e degli operai specializzati.....e tanta tanta manovalanza. Per fare ciò serve un abbattimento della burocrazia. In Italia ci sono troppi muri, tutto è difficile, tutto è bloccato da qualcuno che si oppone, siamo tendenzialmente un popolo individualista, non si fa rete, non si collabora. Dirò una cosa impopolare, la burograzia, le leggi e la magistratura italiana sono fra le migliori al mondo, si fa lotta alla corruzione, all'evasione, al riciclaggio, al traffico di droga e a quello di denaro sporco, ma purtroppo subiamo la concorrenza sleale del resto del mondo che invece è un colabrodo, dov'è possibile imboscare denaro col segreto bancario o dove la richiesta d'informazioni su un conto specifico viene evasa dopo diversi mesi se non anni. Purtroppo facendo bene il nostro lavoro ci ritroviamo nel lato sbagliato della linea rossa e probabilmente siamo soli o con pochi intimi.
 
aggiungo il resto del mondo dov'è possibile produrre oggetti inquinando più che in Italia, con materie prime inquinanti e cancerogene, dove lo stipendio degli operai è bassissimo, operai spesso minorenni e non tutelati dai sindacati, dove aziende nascono, intascano fondi statali e poi spariscono, dove bho......continuate voi....
 
Dirò una cosa impopolare, la burograzia, le leggi e la magistratura italiana sono fra le migliori al mondo
imvho non è impopolare, semplicemente non è vera

le leggi sono scritte molto bene, ma sono molti i casi in cui vengano travisate e stravolte senza seguirne i principi ispiratori o le interpretazioni autentiche

riguardo la burocrazia e la giustizia, nonostante gli sforzi di molti onesti e impegnati, il risultato è abbondantemente insufficiente

la transizione gestita dallo stato non può che seguire lo stesso andamento

quindi per giustificare questi atti irragionevoli ed improvvisati non è necessario andare a scomodare le lobby
 
Purtroppo,
amico mio....

....Qualche soldino c' era
Ma, tra
-terremoti,
-alluvioni
e
grandinate
quel malloppino si sta squagliando in mille rivoli e rivoletti....

Aggiungo

Visti giusto ora in TV i nuovi danni di ieri
fra Lombardia e Piemonte.
P.s.
Cassandro teme,
di questo passo,
debba profetizzare
l' obbligo di neotipologie di polizze ad hoc.
PENA, zero risarcimenti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto