<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 599 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La soluzione quale potrebbe essere? Bloccare la circolazione su tutto il territorio italiano a tutte le pre euro 5? Impossibile, sarebbe rivolta popolare! Non c'è soluzione a tutto ciò, se non incentivare pesantemente le auto nuove (cosa non fattibile per le casse dello stato) oppure i costruttori devono calare i prezzi (molto improbabile visto che fanno più utili di prima).
Io l'ho detto, incentivi PESANTI a chi compra anche un usato ma con due classi euro in meno con l'obiettivo di "rottamare" il più alto numero possibile di auto "vecchie", euro4 o prima.

A livello paese (ma anche nelle città) il vantaggio in termini di minori emissioni e inquinamento sarebbe molto più evidente e distribuito di quanto possa essere il cambio di 4/5 auto su cento con un'elettrica.
 
Come prevedevo non bastano gli onerosi incentivi a radiare vecchie auto euro 0, 1, 2 etc per passare all'elettrico.
Il passo successivo è disincentivarne l'uso attraverso penalizzazioni economiche e di limitazioni d'uso. Ed è quanto sta avvenendo, non solo ben prima del 2035, ma anche rispetto ai programmati step intermedi.
Presumo che ci saranno, al solito, provvedimenti a macchia di leopardo. Con applicazioni molto elastiche, o rigide, localmente o regionalmente.
 
Al momento, avendo programmato l'avvicendamento entro fine 2025, quando mia figlia, presumibilmente, prenderà la patente B, proverò 2 diverse strategie.
  1. Trasformare a GPL la brava euro2, perché con il MoVeIn avrei solo 2Mm
  2. Installare la scatola nera alla legacy euro5 diesel, che potrebbe fare 9Mm in città, ma che viene usata principalmente in autostrada, dove, con una condotta accorta, potrei anche incrementare il portfolio kmico annuale coi bonus.
Del resto, almeno nel mio caso, il contingentamento dei km urbani sarà controproducente. Infatti sinora, per diminuire l'impatto ecologico urbano, ho sempre scelto di spostarmi da un capo all'altro usando preferibilmente la tangenziale o la circonvallazione, magari facendo qualche km in più ma inquinando fuori città o in periferia. Invece, con la scatola nera, sarò costretto ai tragitti più brevi, ma passanti per il centro. Obtorto collo mi adeguerò....
 
Occhio che con il passare degli anni i km del move-in potrebbero essere ridotti in quanto si inseriranno nell'elenco i benzina euro 2 e i gasolio euro 5 e così via.
 
Occhio che con il passare degli anni i km del move-in potrebbero essere ridotti in quanto si inseriranno nell'elenco i benzina euro 2 e i gasolio euro 5 e così via.
Ne sono quasi sicuro, come detto, per ora punto a fine 2025 con brava e legacy, poi dipende, se mia figlia prendesse patenteA-B1, potrei anche anticipare con un quadriciclo elettrico leggero, ma per patentati.
 
La soluzione quale potrebbe essere? Bloccare la circolazione su tutto il territorio italiano a tutte le pre euro 5? Impossibile, sarebbe rivolta popolare! Non c'è soluzione a tutto ciò, se non incentivare pesantemente le auto nuove (cosa non fattibile per le casse dello stato) oppure i costruttori devono calare i prezzi (molto improbabile visto che fanno più utili di prima).
La transizione ecologica è problema complesso e come tale andrebbe affrontato con un mosaico di soluzioni e non con semplificazioni proibitive come sta ora avvenendo . Avendo a cuore seriamente la salute dei cittadini delle nostre città e pure le emissioni di Co2 globali , per quanto si sia dimostrato che tutto il traffico europeo produce solo l'un per pento (1% ) delle emissioni totali di anidride carbonica mondiali, occorrerebbero provvedimenti multipli e coordinati , non diktat e proibizioni , che di sicuro effetto hanno solo quello di danneggiare la nostra economia. Per esempio si potrebbe incentivare con gradualità lo svecchiamento del parco circolante italiano , il più vecchio d'Europa ,con strumenti finanziari che starebbe ai nostri politici cercare , in sintonia con gli stanziamenti europei . In secondo luogo sarebbe utile incentivare molte alternative all'attuale circolante , come il passaggio a gpl e metano delle auto sulle quali ne valga la pena e quindi non su carrette da rottamazione .Nel contempo occorrerebbe ammettere non solo gli e-fuel, destinati ad auto di lusso , ma anche i bio-carburanti , i quali potrebbero ridurre le emissioni e far funzionare per altri anni i motori endotermici , anche qui quelli che meritano , non i vecchi catorci da sfasciacarrozze . Infine bisognerebbe incentivare piccole auto elettriche , come 500 e Smart per citarne solo due , molto adatte alla circolazione urbana e parallelamente promuovere la produzione di elettriche leggere e filanti per i percorsi extra-urbani , non mega-suv da 3 tonnellate. Insomma un puzzle di soluzioni , che spetterebbe a tecnici preparati trovare e non solo proibizioni e divieti...
 
Ne sono quasi sicuro, come detto, per ora punto a fine 2025 con brava e legacy, poi dipende, se mia figlia prendesse patenteA-B1, potrei anche anticipare con un quadriciclo elettrico leggero, ma per patentati.
È una buona soluzione, che però immagino potrai valutare meglio solo quando saprai che strade percorrerà e con che frequenza.

Io ho ancora 8 anni di tempo prima di patentare la figlia più grande e ho la ferma intenzione di arrivarci ancora con la 308 (che si appresta a chiudere i primi 7 anni e 100.000 km per cui si tratterebbe di "raddoppiare").

L'unico problema potrebbe essere il limite del 31.12.2028 che attualmente prevede, su Milano (dove abitiamo), il blocco per le diesel euro6b come la nostra 308.
 
Vi siete fatti

una

botta di conti

su quanto

COSTEREBBE

un minimo decente*

di SVECCHIAMENTO

??

* Leggi: Significativo

Sicuramente meno , considerando pure il gettito fiscale perduto , degli attuali "verboten" , che con il miraggio dell'elettrico pulito , creeranno milioni di disoccupati in Europa (e parallelamente milioni di veicoli circolanti in meno) nelle fabbriche dismesse , nell'indotto , nei servizi , meccanici elettrauto ecc ad esclusivo vantaggio di chi detiene la maggioranza delle materie prime mondiali per l'elettrico e le fabbriche globali delle batterie ....

https://borsaefinanza.it/stop-auto-diesel-e-benzina-ecco-chi-ci-guadagna-davvero/
 
A proposito del tema euro5 in Piemonte riporto un virgolettato dell'assessore alla mobilità di Torino uscito su "La Stampa":

TO~2.jpg


Io non so se si tratta di ingenuità, di impreparazione, di totale distacco dalla realtà, di assenza di capacità logico-analitiche o di tutte e quattro assieme, però l'assessore alla mobilità di Torino dice testualmente che hanno dovuto anticipare questa misura originariamente prevista per il 2025 (come già comunicato alla popolazione) al 15/9/2023 (ossia dopodomani) con queste note:

1) ce ne fottiamo e anticipiamo il piano (che evidentemente non funziona) perché le misure fino ad ora non hanno dato il risultato sperato --> cosa gli e ci fa pensare che QUESTA misura dia invece risultati?

2) tu blocchi OGGI e dici che "prima di tutto bisogna incentivare e potenziare il trasporto pubblico??? --> ma tra OGGI e quando l'avrai incentivato e potenziato questo servizio pubblico, la gente, cosa fa (soprattutto considerato che il blocco era previsto tra due anni)?

3) candidamente dici che il progetto per il potenziamento del trasporto pubblico dovrebbe compiersi (tralasciando i ritardi tipici di tutto il mondo della PA et simili) entro il 2027 quando avevi il blocco nel 2025 (anche senza anticiparlo)? --> questa, forse, è la più grave delle cose, il che conferma che c'è scollamento totale a livello decisionale e si procede assolutamente a tentoni!!!

In soldoni: dico che blocco una quantità clamorosa di veicoli nel 2025, intanto i progetti per il trasporto pubblico avranno completo compimento nel 2027 quindi tra il 2025 e il 2027 "cazzi del popolo" e poi, come ciliegina sulla torta: "hey, il mio piano è inutile, sta andando male, non abbiamo risultati; ti ricordi del blocco per il 2025? Scherzetto... È anticipato a domani".

Siamo su "Scherzi a parte", vero?
 
Sicuramente meno , considerando pure il gettito fiscale perduto , degli attuali "verboten" , che con il miraggio dell'elettrico pulito , creeranno milioni di disoccupati in Europa (e parallelamente milioni di veicoli circolanti in meno) nelle fabbriche dismesse , nell'indotto , nei servizi , meccanici elettrauto ecc ad esclusivo vantaggio di chi detiene la maggioranza delle materie prime mondiali per l'elettrico e le fabbriche globali delle batterie ....

https://borsaefinanza.it/stop-auto-diesel-e-benzina-ecco-chi-ci-guadagna-davvero/


Perdona

ma

meno di cosa....

Parliamo, se non ho letto male,
di 140.000 auto
solo fra Torino e provincia

E se le altre Regioni si accodano
E perche' non dovrebbero
( Cca', nisciuno e' fesso )

??
 
Ultima modifica:
"Ma come, non hai 4 soldi per cambiare quell'auto obsoleta?"
Questo è quello che pensano chi fa leggi e leggine per farci diventare verdi, anzi al verde!
Non so cosa pensino le persone in genere, posto che dietro ai pensieri, esista un Pensiero...
Ciò detto, penso che chi fa leggi e leggine, sia spesso mosso da esigenze più legate alle cause che alle finalità. Absit iniuria verbis.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto