<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 592 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Beh se sei riuscito ad arrivare all'ingorgo con ancora sufficiente carica nelle batterie fare una coda in modalità elettrica non ha prezzo. E comunque, anche se batterie non fossero state sufficienti per attraversare l'ingorgo, alla peggio avresti avuto solo brevi accensioni del termico e non continui start e stop.
In una plugin se imposti la destinazione sul navigatore ( maps o quello dell’auto ) ti gestisce la batteria per non farla fuori in autostrada ma te la centellina, fornendotela ad esempio per viaggiare a zero emissioni in città ( se è ad esempio il tuo punto di arrivo). Anche da scarica comunque ti funziona da full hybrid, quindi le accensioni del motore sono rare.
 
Chiedo scusa nel caso sia stato già postato, ma 592 pagine e 8867 messaggi non sono alla mia portata

un contributo che ho appena trovato sulle batterie sostituibili

 
Significa che, in piena frenesia da "startuppari" non hanno capito fino in fondo la mentalità cinese. Il fatto che a tavola (nei pranzi importanti) si condividano le portate, non significa che apprezzino la condivisione dell'auto...che per loro riveste un significato molto particolare.
 
No, non lo è perchè è un carburante sintetico liquido. E' come la benzina o il diesel però prodotto in modo diverso, come può essere un classico olio rispetto a un 0W30.
L'idrogeno invece è un vettore energetico perchè per produrlo serve dell'energia che lui immagazzina e poi restituisce nel momento in cui lo utilizzi bruciandolo in un motore a scoppio o producendo elettricità per alimentare un motore elettrico.
Mi sfugge questo concetto: anche per produrre benzina o gasolio serve (parecchia) energia dato che non esistono in natura, come invece il carbone o la legna.
 
e-fuel è carburante usato come vettore d'energia, prodotto a sua volta usando energia pulita. Faccio un esempio, mettiamo che in svezia serva dell'energia elettrica ma non c'è sole a sufficienza ne spazio per creare dei campi di pannelli solari, al contrario in Africa questo si può fare, campi immensi di pannelli che producono energia. Come si fa a trasportare questa energia in Svezia? tramite rete elettrica? si disperderebbe. Allora utilizzano quell'energia pulita per estrarre e produrre carburante (gasolio benzia idrogeno quello che è) che verrà trasportato in Svezia e verrà riutilizato per produrre energia elettrica, ci sarà comunque dispersione ma molto molto meno che utilizzare la rete elettrica. E-Fuel è un vettore, poi c'è il bio-fuel che è un carburante ecosostenibile e viene utilizzato per il trasporto privato, sono due cose diverse che però porteranno benefici all'ambiente.....ovviamente sono processi a lunghissimo termine, noi non godremo mai di questi benefici
 
mettiamo che in Svezia serva dell'energia elettrica ma non c'è sole a sufficienza ne spazio per creare dei campi di pannelli solari, al contrario in Africa questo si può fare, campi immensi di pannelli che producono energia. Come si fa a trasportare questa energia in Svezia?
Si impianta in Svezia una centrale con 6 reattori termonucleari, semplicissimo. Il resto è aria fritta :emoji_sweat_smile:...
 
Non mi pare una notizia tanto positiva per le elettriche.
Non saranno state abbandonate dai proprietari esasperati ma comunque se sono diventate obsolete in breve tempo significa che erano prodotti acerbi e che sono stati soldi buttati.

Tutte le innovazioni hanno un prezzo, a volte lo pagano le industrie, a volte gli acquirenti, e più spesso entrambi.

Va da se che se i le innovazioni non si trasformano in tempi brevi in tecnologie standardizzate e diffuse, il prezzo pagato di cui sopra, si trasforma da un investimento ad uno sperpero enorme di risorse
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto