<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 573 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Infatti, la prova è superata al 100% e anche oltre. Semplicemente questa tecnologia non può fare di più.

a me sembra che in 6 ore aver fatto quel percorso , se non ho visto male con una sosta per la ricarica di 12 minuti mi sembra più che sufficiente per la mobilità privata, poi che lo facevi anche con una macchina di 30 anni fa è tacito ma al semplice automobilista questo gli interessa poco perchè se vai a misurare solo i pro ed i contro personali allora è solo il risultato che conta.
 
D'accordissimo, però lasciamo un segnale di speranza.

Speriamo che presto (mi va bene anche un orizzonte temporale di 10 anni), queste poco più di 6 ore diventino poco più di 5, che sarebbe il tempo che si potrebbe ipotizzare tenendo i 130 Km/h di cruise in autostrada con un paio di soste tecniche di 10-15 min, per gestire i serbatoi ...


Concordo in pieno....
NON POSSONO che migliorare

In un mondo come il nostro....
....Come si possono fare previsioni a 10 e passa anni....
( un po' come per le Pensioni )
??
Mi sembrano le quasi quotidiane previsioni del PIL
( quelle che poi, a fine anno azzeccano.
CAPPERI!! Ogni 2 mesi le aggiornano ).
Per dire....
Ma e' gia' successo....
I Microtac a 4,2 milioni
I videoregistratori Hitachi a 1,9....*

I pionieri questo devono pagare.

* Con riferimento particolare a certi patacca che comprarono il migliore dei sistemi: il Sony Beta....
....Per buttare 2,5 mln
 
Tra l'altro parliamo probabilmente di una delle più raffinate auto elettriche disponibili sul mercato (dal punto di vista dell'efficienza aerodinamica).

E, segnatamente, è stata scelta la versione da 77 kWh che "batte" un listino nell'intorno dei 60k, quindi non propriamente l'elettrica "tipo".

Queste prove, a mio modo di vedere, non aggiungono e non tolgono proprio niente al pensiero (anche critico) sull'auto elettrica e vengono strumentalmente pensate/realizzate in condizioni ideali, al limite ti possono far pensare che "meglio di così" sia impossibile (il che continua a non sembrarmi una "buona" pubblicità).

Se vogliamo essere ancora più "critici" la scelta del viaggio (285km + altrettanti al ritorno) sono esattamente la quantità che serve per arrivare a metà viaggio e caricare "solo" fino all'80% così da godere solo della carica ad altissima velocità senza cali osservabili dall'80% in poi, guarda te...

L'informazione elettrica fatta in questo modo è nulla più di uno specchietto per le allodole, è un bellissimo case study perfetto con scenario controllato e parametri scelti per massimizzare ogni aspetto; andrebbe bene fatta da un produttore/costruttore/venditore, non va bene (giudizio personale) se fatta da chi fa della divulgazione sull'elettrico la propria missione!
 
a me sembra che in 6 ore aver fatto quel percorso , se non ho visto male con una sosta per la ricarica di 12 minuti mi sembra più che sufficiente per la mobilità privata, poi che lo facevi anche con una macchina di 30 anni fa è tacito ma al semplice automobilista questo gli interessa poco perchè se vai a misurare solo i pro ed i contro personali allora è solo il risultato che conta.
12 minuti di sosta per 6 ore di viaggio, direi che sono "pause" umane anche per una termica.
Certo se mi fermo a far pipì in corsia d'emergenza o la faccio nella bottiglia di guizza sono sempre 12 minuti di troppo.
 
Ma e' gia' successo....
I Microtac a 4,2 milioni
I videoregistratori Hitachi a 1,9....*

I pionieri questo devono pagare.

* Con riferimento particolare a certi patacca che comprarono il migliore dei sistemi: il Sony Beta....
....Per buttare 2,5 mln
Il tracollo del Betamax fu la sconfitta del merito tecnologico contro la forza finanziaria degli altri, lo so bene.

Nel 1995 spesi 2 milioni e mezzo di care vecchie e solide lire per un Microtac Elite attivazione inclusa. Il miglior telefono mai avuto, un iPhone 14 Pro con tutta la sua potenza di calcolo gli fa giusto il solletico. Ma era la rete eTacs ad essere infinitamente migliore per le radiocomunicazioni, oggi siamo schiavi della rete digitale che, per carità, è estremamente comoda ma anche molto fragile.
 
Il tracollo del Betamax fu la sconfitta del merito tecnologico contro la forza finanziaria degli altri, lo so bene.

Nel 1995 spesi 2 milioni e mezzo di care vecchie e solide lire per un Microtac Elite attivazione inclusa. Il miglior telefono mai avuto, un iPhone 14 Pro con tutta la sua potenza di calcolo gli fa giusto il solletico. Ma era la rete eTacs ad essere infinitamente migliore per le radiocomunicazioni, oggi siamo schiavi della rete digitale che, per carità, è estremamente comoda ma anche molto fragile.


Non cambia molto.
----I pionieri pagano----
Vedi l' Hitachi da 1,9 mln
 
Non cambia molto.
----I pionieri pagano----
Vedi l' Hitachi da 1,9 mln
Nel 1997 volli fare il pioniere passando al GSM (Motorola 8700, poi sostituito dal successivo 8900). Una defecatio bovina, non il terminale che era ancora agli standard Motorola, ma la rete.
Presi nota e diventai utilizzatore tardivo di molte tecnologie. Per dire, sono passato (controvoglia) solo ora al 5G e solo per poter godere dell’accesso prioritario al 4.5 …
 
Certo, il problema è quanto costa, in termini diretti e indiretti il risultato. E questo risultato, credo possiamo concordare, costa parecchio.

ma costo in termini di prezzo? Certo con un test come questo non è che puoi dire che tutti possono avere una EV e avere lo stesso risultato, se invece hai un budget tra i 40/50.000 euro con questa vettura e per un utilizzo medio non mi sembra che hai tutti questi contraccolpi, almeno nel test fatto da questo.
 
Nel 1997 volli fare il pioniere passando al GSM (Motorola 8700, poi sostituito dal successivo 8900). Una defecatio bovina, non il terminale che era ancora agli standard Motorola, ma la rete.
Presi nota e diventai utilizzatore tardivo di molte tecnologie. Per dire, sono passato (controvoglia) solo ora al 5G e solo per poter godere dell’accesso prioritario al 4.5 …

L' 8700
( mi pare di ricordare sulle 750.000 Lire )
l' ho avuto anch' io....
Il primo, quello da 4,2 mln, NO, Nokia
( sui 2,9 )
 
ma costo in termini di prezzo? Certo con un test come questo non è che puoi dire che tutti possono avere una EV e avere lo stesso risultato, se invece hai un budget tra i 40/50.000 euro con questa vettura e per un utilizzo medio non mi sembra che hai tutti questi contraccolpi, almeno nel test fatto da questo.
Parlo con molta franchezza.
Se mai spendessi 50k per un’auto, sarebbe esclusa a prescindere l’attuale gestione delle ricariche. Per 50k faccio il pieno alla pompa con 1.000 km di parsimoniosa autonomia se a nafta (come ora, avendone spesi “solo” 32) o per 600 km di godurioso viaggio se ad accensione comandata.
Poi, a livello di commuting urbano, mi andrebbe benissimo la YoYo (anche la Smart EQ se non costasse una cifra assurda). Miei due cent, ovvio
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto