<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 504 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A me è capitato subito dopo il lockdown di avere la batteria un po' scarica e conoscendo,mio malgrado,gli orari dei treni che transitano qualche volta non spegnevo il motore se mancavano tipo 2 minuti al transito del treno.
Ho beccato il ciclista coi capelli bianchi che mi ha intimato di spegnere il motore.
Una volta l'ho spento,un'altra gli ho spiegato perchè non lo spegnevo,la terza non l'ho nemmeno calcolato.
Le batterie moderne, vedi Nissan e Renault , difficilmente superano i 3/4 anni ( anche escludendo sistematicamente lo S&s. Se il sistema rileva che il voltaggio è basso , non lo attiva ( quindi risparmia fa possibili problemi del motore o accessori).
La mia auto precedente senza S&P ha fatto 9 anni con la stessa batteria, ma la cosa più elettronica che aveva era la radio.
Eppure nelle code la spegnevo e riaccendevo, e non ha mai ceduto alternatore, bronzine o altro.
 
Si ok, però non è stato inventato per quello, ma solo per ridurre i consumi, nel msg sopra sembrava che lo scopo della sua invenzione fosse solo quello di superare i cicli di omologazione inquinamento, cosa impossibile, dato che ai tempi nemmeno esistevano.
Il risultato è che lo S&S allo stato attuale serve in pratica solo per l'omologazione, anche se la finalità iniziale era un'altra, indubbiamente lodevole negli intenti, ma poco efficace nei risultati.
 
Il risultato è che lo S&S allo stato attuale serve in pratica solo per l'omologazione, anche se la finalità iniziale era un'altra, indubbiamente lodevole negli intenti, ma poco efficace nei risultati.
infatti, alla fine, e' comparso solo per avvantaggiarsi nei cicli di omologazione.
prima di quelli, non ne valeva la pena di montarlo.
 
Il risultato è che lo S&S allo stato attuale serve in pratica solo per l'omologazione, anche se la finalità iniziale era un'altra, indubbiamente lodevole negli intenti, ma poco efficace nei risultati.
Tranne che nelle Toyota/Lexus Hybrid.
Il sistema è totalmente diverso da uno S&S tradizionale e funziona egregiamente.
Anzi, il silenzio agli stop, ai semafori, in coda, insieme alla ovvia totale assenza di vibrazioni, a me risulta piacevole.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto