<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 503 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
L’ho avuto lo start and stop su una manuale, nessuna noia.
Al semaforo toglievi la marcia o tenevi la frizione, e l’auto di spegneva. Pigiavi la frizione ( nel caso della folle) o rilascio la frizione e si accendeva.
Anche se si spegneva alla rotonda ( tragedia) in una frazione di secondo si riaccendeva.
Non devono aver tutti dei tempi di reazione da start di f1.
che e' quello che ho scritto :p

non funziona con gli automatici, che ti spengono l'auto quando pare a loro (almeno la mia)
 
Appunto, quindi niente che renda S&S influente sui consumi.
È un consumo inutile avere un motore acceso in una coda, soprattutto nelle grandi città dove passi più tempo fermo che in movimento.
E comunque è un emissione in atmosfera di inquinanti, non è certamente un fattore positivo.


A sto punto perché spegnere l’auto di notte? Tanto il consumo è minimo, e il motorino d’avviamento ringrazia.
 
sì, anche la mia fa cosi' col freno (anche con lo sterzo girato).
peccato che il "poco" sia tale per cui l'auto non si ferma :D

se l'avessero collegato alla funzione hold, sarebbe stato perfetto, visto che l'attivo se so che staro' fermo qualche secondo.
mi ero anche lamentato, chiedendo di alzare la soglia a cui si attiva, e mi han mandato a farfalle.
sono sicuro al 99% che, da qualche parte nella configurazione, c'e' un numerino che indica quando attivare lo scassa e spacca, ma non te lo cambiano manco a piangere (cosi' come son sicuro che si possa impostare la memoria, per evitare di spegnerlo ad ogni avvio)

A me,
dopo averlo disattivato regolarmente tutti i giorni,
si e' invece auto disattivato dopo un paio anni....
E' stata una grande e positiva sorpresa....
....Magari dovuto al fatto che era il motore precedente
con altra programmazione
meno aggressiva
( rispetto il tuo, attuale ).
 
Ultima modifica:
È un consumo inutile avere un motore acceso in una coda, soprattutto nelle grandi città dove passi più tempo fermo che in movimento.
E comunque è un emissione in atmosfera di inquinanti, non è certamente un fattore positivo.
Senza dubbio, fermo restando che chi vuole un'auto che stia spenta mentre si sta fermi deve prendere un'ibrida Toyota, non una termica con start and stop
 
Se lo S&S è "modulabile" non vedo il problema,che peraltro sussiste solo sulle vetture con cambio automatico perchè col manuale non serve neanche disattivarlo se,ad esempio,uno è fermo a un dare la precedenza e ha bisogno di tenere il motore acceso per inserirsi in maniera rapida e sicura.

Io ho una vettura vecchia senza S&S ma vedo tante vetture molto recenti che sicuramente ce l'hanno che al passaggio a livello restano col motore acceso.

Per me male non fa,ovviamente se non si viaggia in condizioni tali da far spegnere e riavviare il motore decine di volte.
 
perché lo dice un cartello

A me è capitato subito dopo il lockdown di avere la batteria un po' scarica e conoscendo,mio malgrado,gli orari dei treni che transitano qualche volta non spegnevo il motore se mancavano tipo 2 minuti al transito del treno.
Ho beccato il ciclista coi capelli bianchi che mi ha intimato di spegnere il motore.
Una volta l'ho spento,un'altra gli ho spiegato perchè non lo spegnevo,la terza non l'ho nemmeno calcolato.
 
A me,
dopo averlo disattivato regolarmente tutti i giorni,
si e' invece auto disattivato dopo un paio anni....
E' stata una grande e positiva sorpresa....
....Magari dovuto al fatto che era il motore precedente
con altra programmazione
meno aggressiva
( rispetto il tuo, attuale ).
batteria non piu' in completa efficienza.
anche la mia lo ha fatto per piu' di un anno.
poi, un giorno, non si avviava.
cambiata la pila, lo scassa e spacca si e' ridestato, purtroppo.
 
Appunto. Era un tentativo di ridurre i consumi, abbandonato perché all’epoca impraticabile e riesumato con gli aggiornamenti del caso per rispettare le nuove omologazioni.
Anche oggi, il risparmio reale in termini di carburante è inferiore al supplemento di costi che si sobbarca l’utente, però performa bene nei cicli di omologazione.
 
Back
Alto