<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 476 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io nel mio ambiente lavorativo vedo solo che c'è un disperato bisogno di gente che sappia far qualcosa, inteso con le mani, non stare seduti dietro una scrivania oppure sul tavolo di casa a non si capisce bene a far cosa.
Dove lavoro abbiamo fatto una fatica bestia a trovare due operai, un terzo in più servirebbe e forse arriva. Mentre da luglio lasceranno a casa un laureato, sarà un caso?
Non voglio vantarmi, faccio un lavoro impegnativo, dove comunque un certo rischio c'è, si sta fuori, al freddo, al sole, sotto l'acqua. Però uso muletti frontali e laterali, carri ponte, gru di cantiere, guido e mi carico camion due, tre assi, uso le gru retro cabina, e piattaforme ple, anche alte, sopra i 40 mt. Non dico che mi vengono a cercare a casa, però quando nel 2022 ho deciso di cambiare lavoro ci ho messo 3 mesi, con calma, dicendo no anche a 3 aziende. Invece da mia moglie, che lavora in un supermercato, è pieno di giovani laureati\e finiti a fare i cassieri, e da lì forse non si schioderanno mai. C'è bisogno di sporcarsi le mani in ambito lavorativo, non si può stare in tutti dietro un tavolo.
 
Io nel mio ambiente lavorativo vedo solo che c'è un disperato bisogno di gente che sappia far qualcosa, inteso con le mani, non stare seduti dietro una scrivania oppure sul tavolo di casa a non si capisce bene a far cosa.
Dove lavoro abbiamo fatto una fatica bestia a trovare due operai, un terzo in più servirebbe e forse arriva. Mentre da luglio lasceranno a casa un laureato, sarà un caso?
Non voglio vantarmi, faccio un lavoro impegnativo, dove comunque un certo rischio c'è, si sta fuori, al freddo, al sole, sotto l'acqua. Però uso muletti frontali e laterali, carri ponte, gru di cantiere, guido e mi carico camion due, tre assi, uso le gru retro cabina, e piattaforme ple, anche alte, sopra i 40 mt. Non dico che mi vengono a cercare a casa, però quando nel 2022 ho deciso di cambiare lavoro ci ho messo 3 mesi, con calma, dicendo no anche a 3 aziende. Invece da mia moglie, che lavora in un supermercato, è pieno di giovani laureati\e finiti a fare i cassieri, e da lì forse non si schioderanno mai. C'è bisogno di sporcarsi le mani in ambito lavorativo, non si può stare in tutti dietro un tavolo.

Quoto tutto, anche noi siamo a corto di manodopera..... ma di sporcarsi le mani non c'ha voglia più nessuno.... tutti in smartworking o con quei "titoli" inglesi che vanno molto di moda ora..... account manager e simili.... poi muovono aria.... ma se tutti muovono aria, chi produce i beni che poi utiliziamo/mangiamo?
Ora si ha fame di operai specializzati che hanno sicuro un lavoro e degni stipendi... te, col lavoro che fai, sei "super ricercato", che figure come la tua stanno sparendo.

Cercano me solo perchè ho la patente C che non trovano autisti...
che ho 54 anni....
 
Sul discorso lavoro non si sente altro in tv che aziende che non trovano personale.
E dall'altro lato un numero sempre elevato di disoccupati.
L'inghippo dove sta?
I candidati che cercano devono avere una preparazione e delle capacità che nessuno ha?
O la gente non vuole davvero trovare lavoro?
O le condizioni che propongono sono da fame?
Io magari la faccio facile ma se mancano,per dire,2000 periti non si può prendere chi non è perito e fargli un corso full immersion di qualche mese per farlo diventare tale?
Se le categorie richieste sono note non sarà il caso di dirottare i giovani verso le scuole giuste,magari con una promessa seria di un contratto se otterranno buoni risultati?
 
Quello che NON DICONO sulle RINNOVABILI vs NUCLEARE nel 2023!

1 kg di uranio = 60t di gas naturale o 80 t di petrolio o 120t di carbone. Il video parla anche d'altro ovviamente.
 
Ultima modifica:
Sul discorso lavoro non si sente altro in tv che aziende che non trovano personale.
E dall'altro lato un numero sempre elevato di disoccupati.
L'inghippo dove sta?
Detto in poche parole, le università sfornano laureati che cercano lavoro qualificato, mentre le aziende cercano manodopera con bassa specializzazione. C'è un gap pazzesco tra domanda e offerta, dovuta al fatto che il nostro sistema economico è rimasto ancorato a settori produttivi ad alta intensità di manodopera anziché evolversi verso settori maggiormente innovativi che richiedono personale più qualificato ed offrono remunerazioni più elevate a motivo della maggiore redditività
 
Detto in poche parole, le università sfornano laureati che cercano lavoro qualificato, mentre le aziende cercano manodopera con bassa specializzazione. C'è un gap pazzesco tra domanda e offerta, dovuta al fatto che il nostro sistema economico è rimasto ancorato a settori produttivi ad alta intensità di manodopera anziché evolversi verso settori maggiormente innovativi che richiedono personale più qualificato ed offrono remunerazioni più elevate a motivo della maggiore redditività

Però se alle aziende non serve gente con grandi specializzazioni è possibile che non la trovino?
Per me qualcuno non la racconta giusta.
O sono le aziende che non cercano davvero (o che hanno pretese irrealistiche riguardo ai candidati) o sono i disoccupati che non cercano davvero (o che hanno pretese irrealistiche riguardo al lavoro e alla retribuzione).
 
Però se alle aziende non serve gente con grandi specializzazioni è possibile che non la trovino?
Per me qualcuno non la racconta giusta.
O sono le aziende che non cercano davvero (o che hanno pretese irrealistiche riguardo ai candidati) o sono i disoccupati che non cercano davvero (o che hanno pretese irrealistiche riguardo al lavoro e alla retribuzione).
Entrambe le cose.
 
Sul discorso lavoro non si sente altro in tv che aziende che non trovano personale.
E dall'altro lato un numero sempre elevato di disoccupati.
L'inghippo dove sta?
.
Eppure l'affermazione sulla disoccupazione non risulta...
upload_2023-6-15_21-55-45.png

e anche i tassi di occupazione sono i più alti dagli anni '70...
Manca manodopera e sopratutto mancano manodopera specializzata e, guarda un po', manodopera a bassocosto.
I ristoratori si lamentano, ma i ristoranti sono troppi forse?
Un popolo di camerieri ha bisogno di una generazione di camerieri, ma questi ultimi non ci sono.. sarà il caso di lasciar chiudere i ristoranti e preoccupari di creare manodopera specializzata?
Però torniamo OT... Sarà il caso di creare manodopera specializzata nelle industrie "sostenibili"?
 
Detto in poche parole, le università sfornano laureati che cercano lavoro qualificato, mentre le aziende cercano manodopera con bassa specializzazione.

No, di avvitabulloni se ne potrebbero trovare, quello che manca è l'operaio specializzato.... il perito tecnico.... uno al quale puoi affidare un macchinario da 1,5 milioni di euro senza patemi e che ti gestisce anche il "garzone" di sotto.
Una volta queste figure nascevano dal nulla, si facevano la gavetta cominciando a pulire il macchinario e "rubando" il lavoro a chi era sopra di loro.... ma c'era fame... poi, molti di loro hanno creato imprese famose nel mondo.
Oggi, che tutti nascono già imparati, si richiede un minimo di esperienza tecnica per un affiancamento alla figura aziendale che andrà a sostituire.... sono passati gli anni dell'apprendistato.... putroppo aggiungo io.
Serve manodopera qualificata.
 
Però se alle aziende non serve gente con grandi specializzazioni è possibile che non la trovino?
Per me qualcuno non la racconta giusta.
O sono le aziende che non cercano davvero (o che hanno pretese irrealistiche riguardo ai candidati) o sono i disoccupati che non cercano davvero (o che hanno pretese irrealistiche riguardo al lavoro e alla retribuzione).
Esistono anche i due fattori citati, molti imprenditori non trovano dipendenti perché offrono retribuzioni troppo basse e molti italiani non trovano lavoro perché hanno pretese eccessive. Va però detto che, per l'appunto, se il sistema economico resta focalizzato su settori a bassa redditività non puoi offrire salari particolarmente elevati e salari ridotti non consentono di vivere dignitosamente, andando a creare i presupposti per una riduzione dei consumi e della domanda interna. Un cane che si morde la coda
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto