<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 460 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il fatto che si raggiunga il 60% di differenziata

Qui mi pare che siamo intorno al 73% però sto cercando di capire come viene calcolato.
Se pesano solo i rifiuti domestici e se valutano anche come vengono differenziati i rifiuti.
Poi magari anche dove i cittadini peccano c'è qualcuno che dopo divide e smista quello che viene buttato nel cassonetto sbagliato.
Resta l'immondizia per strada che soprattutto in alcuni punti rimane per mesi se non anni.
Vicino a casa mia hanno da poco ripulito una cascina abbandonata che nel cortile aveva di tutto,chiunque passava ci buttava qualcosa.
Eppure l'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti fa anche ritiri a domicilio per ingombranti,elettrodomestici,materassi etc etc.
Ma è più comodo scaraventare tutto dove capita.
 
Intanto da quanto si legge l'EPA, che è l'agenzia statunitense per l'ambiente, sta per varare un nuovo pacchetto di leggi che prevedono annualmente l'abbassamento delle emissioni di una discreta percentuale, e questo sarebbe un passo ancora più drastico rispetto a quello fatto dal Presidente sempre in merito alle emissioni dei veicoli.
Quindi anche gli Stati Uniti si stanno muovendo legiferando con dei limiti ma differenza del Europa lasciano aperta la neutralità tecnologica ma prevedono che nel 2032 circa il 65% delle vetture sarà EV.
 
C'è poco da meravigliarsi (e stare allegri).

Siccome sarà complicato (o non vorranno farlo) identificare il consumo di energia elettrica di una lavatrice differenziandolo da quello di un'auto, mi aspetto che un po' in tutto il mondo si vada a sostituire gettito da carburanti con del gettito sottoforma di tassazione auto elettriche (che poi sia una tantum all'acquisto o un "bollo" annuale lo scopriremo).

C'è poco da fare...
Temo che poichè - come dici- è complicato differenziare i consumi domestici dalle ricariche auto , si proceda sull'attuale canovaccio , vale a dire aumento indifferenziato del costo dell'energia elettrica per tutti , con conseguenti extra-profitti per i gestori e aumento del gettito fiscale per le casse statali. Le ricariche alle colonnine sono e saranno soggette alle leggi di mercato e quindi aumenteranno di prezzo con il crescere della domanda...A meno di incentivazioni europee e o statali concrete ( e più robuste delle attuali detrazioni ) sul passaggio in massa al fotovoltaico e sull'adeguamento energetico del patrimonio abitativo , per ora non previste , il quadro non sembra essere troppo roseo...Ovviamente spero di sbagliarmi
 
Intanto da quanto si legge l'EPA, che è l'agenzia statunitense per l'ambiente, sta per varare un nuovo pacchetto di leggi che prevedono annualmente l'abbassamento delle emissioni di una discreta percentuale, e questo sarebbe un passo ancora più drastico rispetto a quello fatto dal Presidente sempre in merito alle emissioni dei veicoli.
Quindi anche gli Stati Uniti si stanno muovendo legiferando con dei limiti ma differenza del Europa lasciano aperta la neutralità tecnologica ma prevedono che nel 2032 circa il 65% delle vetture sarà EV.

2032 mi sembra super utopistico.
Poi Stati Uniti significa tutto e niente.
Ogni stato federale avrà la sua legge in
materia
 
2032 mi sembra super utopistico.
Poi Stati Uniti significa tutto e niente.
Ogni stato federale avrà la sua legge in
materia

Credo che le direttive EPA sono a livello federale e non possono essere superate da interventi dei singoli stati e credo neanche dal presidente che può intervenire direttamente solo su decreti presidenziali, ma potrei sbagliare.
 
.
Nel frattempo la Honda prosegue con le rivelazioni sia su nuovi modelli, sia sopratutto sulle strategie di elettrificazione totale e ad idrogeno in collaborazione con altre case, in cui è sempre la casa di Tokyo a fornire la tecnologia per stoccaggio e powertrain.
https://global.honda/newsroom/news/2023/c230515aeng.html
Collaborazione con Isuzu per i camion a idrogeno.
upload_2023-5-15_9-42-23.png
 
Stavo pensando a una cosa.
Le grandi città sono più avanti in tema di svecchiamento del parco auto,avendo la qualità dell'aria peggiore in genere hanno norme più restrittive per la circolazione che costringono gli abitanti a cambiare auto più spesso.
Inoltre girano più soldi nelle zone economicamente più attive.
I piccoli centri invece sono un po' più indietro,sia per motivi economici sia perchè l'aria è un po' meno irrespirabile quindi se vai in giro con un vecchio diesel nessuno ti dice niente.

Con l'avvento dell'auto elettrica questo gap sarà amplificato.
Gli amici del forum che scrivono da grandi città o da zone economicamente più floride avvistano auto elettriche in quantità.
Mentre nelle piccole province,o almeno nella mia,ne circolano ancora poche.

Quindi in teoria non dovrebbe cambiare nulla.
Se non per il fatto che se avvenisse quello che viene ipotizzato,cioè un netto miglioramento della qualità dell'aria a fronte dell'aumento delle vetture elettriche in circolazione,a rigor di logica noi abitanti delle piccole città dovremmo avere una qualità dell'aria peggiore in futuro.

Io non ci credo molto,non per fare i soliti discorsi su quanto incidano le auto e quanto tutto il resto,ma perchè credo che nelle grandi città anche con solo auto elettriche siano molti di più i fattori che contribuiscono all'inquinamento.
Anche solo per le dimensioni dell'area urbana.

Comunque ci diamo appuntamento qui tra 2 o 3 decenni e vediamo,magari saremo diventati noi quelli con l'aria irrespirabile e per prendere una boccata d'aria fresca diremo "Andiamo in centro a Milano".
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto