<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 458 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Siamo molto lontani dal top.
Basta guardare quanto sono sporche le nostre strade e quanta gente non fa ancora la differenziata.
Imho noi europei dovremmo scendere dal piedistallo e ammettere che anche noi con piccoli accorgimenti potremmo fare qualcosa per l'ambiente.
Non comprarsi l'auto elettrica ma ottimizzare i consumi,valutare anche dove e come viene realizzato un prodotto invece di guardare solo il prezzo,sacrificare un briciolo di comodità in cambio di meno rifiuti prodotti etc etc.

Tanto a cosa serve puntare il dito verso gli indiani (cito un popolo a caso)?
Non abbiamo alcuna autorità per imporre loro dei cambiamenti.
Possiamo mettere in pratica dei cambiamenti solo a casa nostra e quando si può fare a costo quasi zero imho è giusto.
 
Siamo molto lontani dal top.
Basta guardare quanto sono sporche le nostre strade e quanta gente non fa ancora la differenziata.

Il problema è appunto quel costo che non è "quasi zero". A mio personalissimo avviso comunque hai una percezione un po' distorta dalla realtà perché citi sempre esempi che vedi quotidianamente nella tua città, mentre l'Italia è un paese assai variegato, su alcuni aspetti molto virtuoso e su altri meno, tipo la pulizia delle strade che però non ha inerenza con questo discorso.

Ci sono dei dati incontrovertibili, che magari non rispecchiano la tua città o la tua Provincia, ma sono reali. Abbiamo tenuto sotto controllo ampiamente la produzione di rifiuti solidi urbani nell'ultimo decennio, mantenendo nel 2021 post pandemia la stessa quota del 2013 (circa 29 milioni di ton.), con una curva sostanzialmente sinusoidale senza eccessi, nonostante l'aumentare dei consumi pro-capite (fonte ISPRA).
https://www.catasto-rifiuti.isprambiente.it/index.php?pg=nazione

Quindi, amici miei e senza peccare di benaltrismo, sono altri i problemi a cui rivolgersi.

A proposito di India, noi abbiamo 21.600 MW di fotovoltaico installato, secondi in Europa solo alla Germania mentre l'India (visto che ne parlavamo) 39.211 MW. Peccato che loro sono oltre un miliardo e noi circa 60 milioni... E qualcuno chiede ancora a noi di incrementare le installazioni?
 
Ci sono dei dati incontrovertibili, che magari non rispecchiano la tua città o la tua Provincia, ma sono reali. Abbiamo tenuto sotto controllo ampiamente la produzione di rifiuti solidi urbani nell'ultimo decennio, mantenendo nel 2021 post pandemia la stessa quota del 2013 (circa 29 milioni di ton.), con una curva sostanzialmente sinusoidale senza eccessi, nonostante l'aumentare dei consumi pro-capite (fonte ISPRA).
https://www.catasto-rifiuti.isprambiente.it/index.php?pg=nazione

La mia è una provincia tra le più virtuose,mi sembra oltre 75% di differenziata.
Ma le strade fanno schifo e ci sono spesso rifiuti abbandonati in giro.
Intorno alle case popolari ci sono i cassonetti del non recuperabile che scoppiano e quelli della differenziata semivuoti.
Ma anche nei condomini "civili" tipo il mio la metà dei condomini non fa la differenziata in maniera corretta.
I nostri dati imho sono falsati,ci diamo delle gran pacche sulle spalle ma potremmo fare assai meglio.
 
L'insalata in busta è comoda, soprattutto perché se ne spreca pochissima, ma personalmente se si tornasse a comprare il cespo di lattuga come quando andavamo sulla Luna ogni 3 mesi, non lo vedo un grosso problema.

La cosa che mi urta è che come al solito la UE, invece di preoccuparsi del fatto che in Texas l'energia elettrica costa 9-10 volte in meno o che l'inflazione sta scendendo ovunque nel mondo tranne che in Europa, mentre la Russia colpita dalle "pesanti" sanzioni di Bruxelles presenta proiezioni di crescita superiori a Francia e Germania, legifera sulle buste d'insalata... dei veri geni.
Previsioni economiche sull’economia sotto sanzioni puntualmente smentite quando da previsione diventano consuntivo.
In Texas pagheranno meno perché vivono su risorse di gas e petrolio pressoché illimitate. Vai a vedere cosa costa in Oman il carburante. E se il prezzo del carburante fosse indice di benessere allora il Venezuela dovrebbe essere il paese migliore al mondo.
Smettiamola una buona volta di confrontarci con quello che fanno gli altri e responsabilizziamoci. Cosa diamine costerà ad una persona ridurre il packaging fatto principalmente di plastica ( petrolio)? Guardate quanta plastica accumuliamo ogni giorno nella nostra differenziata, e quanta di questa potremmo farne a meno.
E tornando al discorso di confronto con altri paesi, guardate ai lati delle strade quanta spazzatura di plastica e vetro è abbandonata. E la colpa non è di Indonesia, Cina o altri paesi.
Il documentario Junk spiega abbastanza bene.
 
Il problema è appunto quel costo che non è "quasi zero". A mio personalissimo avviso comunque hai una percezione un po' distorta dalla realtà perché citi sempre esempi che vedi quotidianamente nella tua città, mentre l'Italia è un paese assai variegato, su alcuni aspetti molto virtuoso e su altri meno, tipo la pulizia delle strade che però non ha inerenza con questo discorso.

Ci sono dei dati incontrovertibili, che magari non rispecchiano la tua città o la tua Provincia, ma sono reali. Abbiamo tenuto sotto controllo ampiamente la produzione di rifiuti solidi urbani nell'ultimo decennio, mantenendo nel 2021 post pandemia la stessa quota del 2013 (circa 29 milioni di ton.), con una curva sostanzialmente sinusoidale senza eccessi, nonostante l'aumentare dei consumi pro-capite (fonte ISPRA).
https://www.catasto-rifiuti.isprambiente.it/index.php?pg=nazione

Quindi, amici miei e senza peccare di benaltrismo, sono altri i problemi a cui rivolgersi.

A proposito di India, noi abbiamo 21.600 MW di fotovoltaico installato, secondi in Europa solo alla Germania mentre l'India (visto che ne parlavamo) 39.211 MW. Peccato che loro sono oltre un miliardo e noi circa 60 milioni... E qualcuno chiede ancora a noi di incrementare le installazioni?
L’India è un paese in via di sviluppo, ed è ben oltre i numeri da te indicati.
https://auto.hwupgrade.it/news/ener...nergia-solare-installata-nel-2023_115612.html
L’anno scorso aveva 63 GW installati, e punta a 280 GW nel 2030.
L’Italia è a 25 GW e con i governatori che non vogliono rilasciare nuove autorizzazioni in luoghi dove il sole la fa da padrone, rischiamo di rimanere al palo.
 
Auto elettriche
Paradosso Italia: giù le vendite, su le colonnine


Quando si parla di mobilità elettrica, l'Italia è ormai considerata una sorta di anomalia nel panorama europeo: l'anno scorso, il nostro Paese è stato l'unico a registrare un calo delle immatricolazioni di auto a batteria (con un -26,9% e 49.179 unità) e una contrazione della quota di mercato dal 7% al 4,3%. Eppure, da altri dati emerge un vero e proprio paradosso perchè, al declino delle vendite, fa da contraltare una forte accelerazione nell'installazione di stazioni di ricarica. Nel suo ultimo rapporto Motus-E parla, infatti, di una crescita a "ritmo da record" nel 2022, grazie a 10.748 nuovi punti, di cui 3.996 solo nel quarto trimestre.

La rete. Secondo l'associazione, si tratta del miglior risultato mai registrato in Italia, che può contare su una rete (al 31 dicembre 2022) di 36.772 punti di ricarica, "più densa in rapporto al parco elettrico circolante rispetto a molti Paesi considerati tra i più avanzati sulla e-mobility". Infatti, ogni 100 elettriche circolanti, in Italia ci sono 21,5 punti pubblici, a fronte degli 11,5 della Francia, degli 8,2 della Germania e degli 8,9 del Regno Unito un dato che evidentemente emerge dalla bassa penetrazione nel nostro mercato delle Ev.

https://www.quattroruote.it/news/in...calano_le_vendite_aumentano_le_colonnine.html
 
L’India è un paese in via di sviluppo, ed è ben oltre i numeri da te indicati.
https://auto.hwupgrade.it/news/ener...nergia-solare-installata-nel-2023_115612.html
L’anno scorso aveva 63 GW installati, e punta a 280 GW nel 2030.
L’Italia è a 25 GW e con i governatori che non vogliono rilasciare nuove autorizzazioni in luoghi dove il sole la fa da padrone, rischiamo di rimanere al palo.
63 GW sono comunque un'inezia, soprattutto per un Paese che ha fame di energia come l'India... quanto ai 280... beh non mi pronuncio.
 
In Italia pochissima, sei mai stato in Egitto (un Paese a caso) ?
Si, come in Tunisia, Marocco e paesi del sud est asiatico. Che non sono comune paesi paragonabili all’Italia.
Basta aprire un filo gli occhi per notare la quantità di spazzatura abbandonata ai lati di strade, nei campi, sui marciapiedi.. però dobbiamo sempre confrontarci con gli altri,e mai cercare di migliorare il nostro .
E siamo così efficienti a livello Italia sulla differenziata che non abbiamo treni e camion che si prendono giornalmente tonnellate della nostra indifferenziata per mandarla in Olanda e Germania.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto