<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 453 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
??
Mi sa che non ci siamo capiti

Sono andati la'
pensando di vendere loro, gli industriali, agli " indigeni "....
Invece, i considerati sprovveduti, hanno comprato per qualche hanno, poi copiando, specie i macchinari, partendo dai piu' semplici, hanno cominciato a farseli loro direttamente....

Poi, visto i loro costi ben diversi dai nostri....
....E' iniziata la vera Globalizzazione attuale


si quello si ma è successo con la Cina, con altri paesi non è che c'è stato questo travaso. Io ricordo che in Costa Rica c'è la più grande ditta italiana che produce frutta , e la importa anche da noi, probabilmente questa di frutta costa meno di quella prodotto direttamente da noi , come fai a fermarlo? con i dazi?
 
si quello si ma è successo con la Cina, con altri paesi non è che c'è stato questo travaso. Io ricordo che in Costa Rica c'è la più grande ditta italiana che produce frutta , e la importa anche da noi, probabilmente questa di frutta costa meno di quella prodotto direttamente da noi , come fai a fermarlo? con i dazi?


Caffe', banane, spezie....
Sono sempre venute da migliaia di km....
E sempre verranno
Come le frutte stagionali visto che la gente disposta a comprarle c'e' ancora, e ci sara' sempre.

Sto parlando di prodotti industriali....

Semplifico....
Un tal produttore italiano di tagliasiepi e' andato in Cina, assieme a tanti colleghi che, a loro volta producevano altri tipologie merceologiche.
Glieli han venduti a, diciamo, X euri....
In 2 anni quei prodotti sono stati smontati, studiati, e rifatti dalle industrie Cinesi pari pari. Da li', rivenderli a meta' prezzo a noi Italiani il passo e' stato breve.

Questa e' la globalizzazione che ci " uccide ",
non i dazi sulle banane
 
Ultima modifica:
Sui generi alimentari tempo fa avevo postato la foto dell'etichetta di una confezione di legumi secchi misti trovata in un cesto natalizio.
Tutti prodotti che vengono coltivati anche qui ma per qualche strana ragione c'erano le lenticchie argentine,i fagioli canadesi,non mi ricordo cos'altro del paraguay...
Anche ipotizzando che il prodotto locale costi molto di più a tenersi larghi su una confezione di quel peso ballavano 2 euro di differenza.
 
Caffe', banane, spezie....
Sono sempre venute da migliaia di km....
E sempre verranno
Come le frutte stagionali visto che la gente disposte a comprarle c'e' ancira.
Sto parlando di prodotti industriali....
Semplifico....
Un produttore italiano di tagliasiepi e' andato in Cina, assieme a tanti colleghi che, a loro volta producevano altri prodotti.
Glieli han venduti ad X euri....
In 2 anni quei prodotti sono stati smontati, studiati, e rifatti dalle industrie Cinesi pari pari, Da li' a noi consumatori Italiani rivenduti a X/2


si ora è chiaro, mi resta sempre il dubbio che se non fossero andati gli industriali le cose sarebbero cambiate, secondo me una volta che certi paesi si sono indirizzati su di una strada conta fino ad un certo punto quanto gli travasi le conoscenza, magari ci avrebbero messo un poco più di tempo ma alla fine ci arrivavano lo stesso a produrre quella cosa.
Il discorso credo che ruoti intorno la Cina, questa per secoli era una potenza che esportava, ovviamente con i limiti del tempo, poi quando si sarebbe potuta realmente diffondere in tutto il mondo ha scelto un percorso suo interno che l'aveva portata su di una strada chiusa, una volta rimessa in marcia e con una serie di riforme è tornata ad essere la Cina che doveva essere, e non credo che la fermi nella sua globalizzazione. A mio modesto avviso ovviamente
 
si ora è chiaro, mi resta sempre il dubbio che se non fossero andati gli industriali le cose sarebbero cambiate, secondo me una volta che certi paesi si sono indirizzati su di una strada conta fino ad un certo punto quanto gli travasi le conoscenza, magari ci avrebbero messo un poco più di tempo ma alla fine ci arrivavano lo stesso a produrre quella cosa.
Il discorso credo che ruoti intorno la Cina, questa per secoli era una potenza che esportava, ovviamente con i limiti del tempo, poi quando si sarebbe potuta realmente diffondere in tutto il mondo ha scelto un percorso suo interno che l'aveva portata su di una strada chiusa, una volta rimessa in marcia e con una serie di riforme è tornata ad essere la Cina che doveva essere, e non credo che la fermi nella sua globalizzazione. A mio modesto avviso ovviamente

Non so lo so nemmeno io....
E forse non lo sa nessuno.

Di certo c'e' solo che,
siamo andati noi la'
e non
sono venuti loro qua
 
magari ci avrebbero messo un poco più di tempo ma alla fine ci arrivavano lo stesso a produrre quella cosa.

Il nocciolo della questione imho è che prima o poi il risultato è il medesimo,chi era indietro raggiunge chi era davanti.
Però la differenza sta nel fatto che a volte si pensa di approfittare dei poveri sprovveduti che lavorano per una ciotolina di riso e si va li a produrre con grandi margini rivendendo poi qui a prezzo di mercato.
E non ci si rende conto che invece gli sprovveduti siamo noi nel momento in cui non solo regaliamo il nostro knowhow ma arriviamo al punto in cui non saremmo più in grado di fare a meno di chi produce al posto nostro.
L'abbiamo visto con le mascherine purtroppo.
Senza arrivare a isolarsi o ad attuare pratiche eccessivamente protezionistiche (che in un mercato ormai globalizzato non avrebbero senso) imho sarebbe meglio evitare di abbandonare totalmente certi settori produttivi lasciandoli in mano ad altri paesi che ci possono ricattare quando vogliono.
 
Non so lo so nemmeno io....
E forse non lo sa nessuno.

Di certo c'e' solo che,
siamo andati noi la'
e non
sono venuti loro qua

Si, almeno i Giappo venivano qua a fotografare.... coi Cina ci siamo tirati la zappa sui piedi da soli, pensando di marginare di più sul cestello della lavatrice.
Ma ora il gioco s'è rotto.
 
Caffe', banane, spezie....
Sono sempre venute da migliaia di km....
E sempre verranno
Come le frutte stagionali visto che la gente disposta a comprarle c'e' ancora, e ci sara' sempre.

Sto parlando di prodotti industriali....

Semplifico....
Un tal produttore italiano di tagliasiepi e' andato in Cina, assieme a tanti colleghi che, a loro volta producevano altri tipologie merceologiche.
Glieli han venduti a, diciamo, X euri....
In 2 anni quei prodotti sono stati smontati, studiati, e rifatti dalle industrie Cinesi pari pari. Da li', rivenderli a meta' prezzo a noi Italiani il passo e' stato breve.

Questa e' la globalizzazione che ci " uccide ",
non i dazi sulle banane
beh, per smontarli bastava comprarli.... Magari gli han insegnato processo produttivo.. Ma credo fatto a modo loro per costare meno, più manodopera e meno macchine e meno efficienti
 
beh, per smontarli bastava comprarli.... Magari gli han insegnato processo produttivo.. Ma credo fatto a modo loro per costare meno, più manodopera e meno macchine e meno efficienti


Han fatto presto a imparare....
Comunque quel tanto
che basta
Visto che hanno travolto Giappone e Germania prima,
e poi
USA nell' Export
 
L’altro ieri 570 km con una pausa pranzo in mezzo, perché eravamo partiti tardi, ma non avrei potuto ricaricare. Ieri 560 km senza pit stop, giusto 30 litri di sporca e lurida nafta prima della partenza, penso sia stato maggiore il tempo per attivare la colonnina con il bancomat (cui effettivamente non sono abituato, lo faccio molto di rado) che non per dissetare la ciminiera.
Addavenì un EV con cui posso fare la stessa cosa …
 
L’altro ieri 570 km con una pausa pranzo in mezzo, perché eravamo partiti tardi, ma non avrei potuto ricaricare. Ieri 560 km senza pit stop, giusto 30 litri di sporca e lurida nafta prima della partenza, penso sia stato maggiore il tempo per attivare la colonnina con il bancomat (cui effettivamente non sono abituato, lo faccio molto di rado) che non per dissetare la ciminiera.
Addavenì un EV con cui posso fare la stessa cosa …
Semplicemente non si potrà fare 1:1 in quanto a processo su viaggi anche solo a raggio poco più che medio (3/400 km).

Questo tipo di percorrenza continuerà a richiedere più attenzione e pianificazione (oltre che abbattimento delle velocità), diciamo che al di là di facili boutade da una parte all'altra (su chi si ferma a fare pipì o spuntino ogni 200 km o su chi, al contrario, è dotato della proverbiale vescica di ferro) quello che mancherà sarà il poter scegliere, il poter decidere di fare una tirata (magari con cambio pilota) o meno.

Alla fine, prima o dopo (volenti o nolenti), tutti passeremo ad auto alimentate a batteria: personalmente posso solo augurarmi che quando ciò avverrà ci sarà stato un miglioramento di molti degli aspetti che, ad oggi, mi fanno storcere il naso.

E sono conscio che ad alcune cose, semplicemente, non potrà esserci soluzione, ma dovranno essere abitudini e reazioni a subire una modifica (altra cosa che non mi fa fare salti di gioia).
 
L’altro ieri 570 km con una pausa pranzo in mezzo, perché eravamo partiti tardi, ma non avrei potuto ricaricare. Ieri 560 km senza pit stop, giusto 30 litri di sporca e lurida nafta prima della partenza, penso sia stato maggiore il tempo per attivare la colonnina con il bancomat (cui effettivamente non sono abituato, lo faccio molto di rado) che non per dissetare la ciminiera.
Addavenì un EV con cui posso fare la stessa cosa …


Piacerebbe eh....
 
Semplicemente non si potrà fare 1:1 in quanto a processo su viaggi anche solo a raggio poco più che medio (3/400 km).
Alla fine, prima o dopo (volenti o nolenti), tutti passeremo ad auto alimentate a batteria: personalmente posso solo augurarmi che quando ciò avverrà ci sarà stato un miglioramento di molti degli aspetti che, ad oggi, mi fanno storcere il naso.


Non vedo come possa essere altrimenti
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto