Infatti, la follia è stata (è) la globalizzazione.
e come la fermi la globalizzazione? Per me non la puoi fermare, forse la puoi un poco regolare ma fino ad un certo punto.
Infatti, la follia è stata (è) la globalizzazione.
La globalizzazione si "autoestinguera'" ...
Non è una previsione, ma una certezza.
L'incognita è solo nei tempi in cui questo avverrà.
Basta pensare solo, se si mantiene il modello attuale, a quanto bisognerebbe incrementare i trasporti di cibo ed altri beni tra 50-60 anni, quando la popolazione mondiale sarà di quanti ? 11-12 miliardi ? O forse più...
Infatti, la follia è stata (è) la globalizzazione.
Il bello che
NON L' hanno voluta loro....
Ma gli intraprendenti Occidentali....
PER:
" Un 1.500.000.000 di sprovveduti potenziali consumatori
bisognosi di tutto "
Facile quindi per me dire dire di comprare a Km 0, ma economicamente è un discorso troppo semplicistico
In che senso l'hanno voluta gli occidentali?
Sono andati la' ancora 30 e passa anni fa grandiose delegazioni
di industriali & P....
Diciamo che almeno per i prodotti abbordabili (frutta e verdura non sempre lo sono) e che si acquistano una tantum uno sforzo in più si potrebbe fare.
ma sono quelli che in parte determinano i destini dei paesi, se con un aereo in poche ore fai il giro del mondo non immagino come puoi evitare di non trasportare anche la marce e quindi avere la produttività in altri paesi.
dipende, io quelle volte che sono stato in posti del genere i prezzi erano molto più cari , poi non entro nel merito se siano giustificati o meno , e se non ho molto finanze probabilmente mi butto su quello che costa di meno.
il mio discorso nasce da discussioni anche fatte qui sul forum che vertevano sul fatto che prodotti di qualità e a km0 per forza di cose devono costare, del resto proprio pochi giorni fa l'ho sentito anche in una trasmissione alla radio in cui spiegavano che l'olio se non costa 15/20 euro al litro è da diffidare, la carne uguale , il parmigiano non ne parliamo , è normale poi che una fetta della popolazione si affida a prodotti che vengono da altri paesi e che magari costano la metà
Imho dipende dal prodotto.
Un apribottiglie made in Cina diciamo che costa 3 euro.
Fatto in Europa magari ne costa 10.
Però lo compri una volta e ti dura 10 anni (anche la durata dei prodotti di scarsa qualità imho a volte fa si che siano più convenienti quelli più cari).
Sull'abbigliamento i margini tra il reale costo di un capo e il prezzo di vendita finale in negozio di solito sono molto elevati quindi non dico che si possa vendere allo stesso prezzo una t shirt fatta qui ma quasi.
Certo se si tratta di un'auto o un prodotto costoso potrebbe non essere economicamente sostenibile per i meno abbienti acquistare prodotti locali.
Ma almeno quando non ci sono difficoltà economiche oppure si tratta di prodotti che costano poco e non si devono comprare tutti i giorni imho non fa male buttare un occhio a dove e come vengono realizzati.
agricolo - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa