<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 446 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
O è più intelligente continuare a girare per i centri urbani con un hummer o con una petroliera anni 60 Made in USA?
Sai che stavo facendo mente locale sul traffico che incontro ogni mattina, e l'ultimo Hummer che ricordo di aver visto era a una fiera? In realtà, vedo tantissime auto che si potrebbero definire "medie", che se venissero sostituite tutte da BEV sicuramente si noterebbe nel mezzo km2 entro le mura cittadine, ma la centralina che rileva le emissioni in periferia non fa neanche bau....
 
Screenshot_2023-04-29-08-30-18-356_com.miui.gallery.jpg
 
Sai che stavo facendo mente locale sul traffico che incontro ogni mattina, e l'ultimo Hummer che ricordo di aver visto era a una fiera? In realtà, vedo tantissime auto che si potrebbero definire "medie", che se venissero sostituite tutte da BEV sicuramente si noterebbe nel mezzo km2 entro le mura cittadine, ma la centralina che rileva le emissioni in periferia non fa neanche bau....
Io ne ho uno visto uno il 24 aprile, e poco dopo un pick up Ram 1500.
 
Comunque per chi non ha un garage o un posto auto dove caricare e quindi tiene l'auto in strada ( come me ), una soluzione interessante è questa di A2A

https://www.vaielettrico.it/a2a-city-plug/

Per farla breve, una colonnina bassa potenza che eroga poco più di 7kw e che può servire fino a 7 stalli, di cui due sono esclusivi per le auto elettriche e negli altri possono parcheggiare anche le endotermiche.

I 7kw sono condivisi tra gli stalli, quindi se ci sono due auto a caricare caricano a 3.5, se ce ne sono 7 caricano poco più di un kw.

Di base uno potrebbe pensare ma a che serve? in realtà a molto, perchè queste colonnine non hanno limite di tempo di parcheggio e tariffe aggiuntive a fine ricarica, in pratica gli lasci l'auto in carica e te ne freghi, può starci pure due giorni, insomma come se fosse il garage di casa ( anche se io un limite magari alto, tipo 48h per garantire una turnazione lo metterei :) )

La colonnina inoltre è minimale e poco invasiva e personalizzabile a livello estetico per adattarsi a svariati contesti urbani.
 

???

:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:
Permettimi....
Ma c'e' scritto
" rientro "

A parte che di debiti di quel genere
( buono ),
per abitudine, ne facciamo pochi....
E quelle volte che sono buoni, tipo infrastrutture, le paghiamo il doppio dei prezzi medi in circolazione fra i nostri concorrenti
Di solito, invece, sono per coprire buchi,
o per interessi di altri debiti,
( quelli che gia' abbiamo ce ne costano per 70 mld ),
oltre regalie varie.

Questo,
del " rientro ",
e' un' altra situazione ancora....
Si parla, in questo caso, di far appunto scalare " il percento "
di un X/Y
del debito
( il nostro, al momento intorno al 145/150% del PIL )

CHE GIA' SI HA
 
Ultima modifica:
???

:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished:
Permettimi....
Ma c'e' scritto
" rientro "

A parte che di debiti di quel genere
( buono ),
per abitudine, ne facciamo pochi....
E quelle volte che sono buoni, tipo infrastrutture, le paghiamo il doppio dei prezzi medi in circolazione fra i nostri concorrenti
Di solito, invece, sono per coprire buchi,
o per interessi di altri debiti,
( quelli che gia' abbiamo ce ne costano per 70 mld ),
oltre regalie varie.

Questo,
del " rientro ",
e' un' altra situazione ancora....
Si parla, in questo caso, di far appunto scalare " il percento "
di un X/Y
del debito
( il nostro, al momento intorno al 145/150% del PIL )

CHE GIA' SI HA
"...Ad esempio, i grafici contenuti nella figura 1 mostrano che il debito tende a diminuire laddove sono più alti i cosiddetti “investimenti sociali”, ossia le spese per edilizia sociale, salute, istruzione, cultura e, entro certi limiti, anche per i sistemi previdenziali pubblici. Molte di queste spese, infatti, contribuiscono a stabilizzare la domanda aggregata, a sostenere la crescita (come mostrano anche Valerio Ercolani e Nicola Pavoni) e a migliorare la dotazione di capitale umano, che è cruciale nel modello di sviluppo attuale...."
 
"...Ad esempio, i grafici contenuti nella figura 1 mostrano che il debito tende a diminuire laddove sono più alti i cosiddetti “investimenti sociali”, ossia le spese per edilizia sociale, salute, istruzione, cultura e, entro certi limiti, anche per i sistemi previdenziali pubblici. Molte di queste spese, infatti, contribuiscono a stabilizzare la domanda aggregata, a sostenere la crescita (come mostrano anche Valerio Ercolani e Nicola Pavoni) e a migliorare la dotazione di capitale umano, che è cruciale nel modello di sviluppo attuale.


Permettimi 2

Non ho parlato di debiti buoni e cattivi....
Ho parlato di probabile rientro
( POST 6673 )
da quello monumentale che abbiamo gia'

E nel POST 6684,
di come anche il debito buono riusciamo a farlo diventare cattivo
" UALA' "

http://www.idraonlus.it/vecchiosito/I. Cicconi, I costi AV, 24.6.'08.pdf

https://www.eunews.it/2014/02/03/ta...i-al-chilometro-in-spagna-10-e-in-giappone-9/

https://brescia.corriere.it/notizie...ve-290c8152-7b82-11e8-ab49-1b15619f3f8e.shtml
 
Ultima modifica:
Permettimi 2

Non ho parlato di debiti buoni e cattivi....
Ho parlato di probabile rientro
( POST 6673 )
da quello monumentale che abbiamo gia'

E nel POST 6684,
di come anche il debito buono riusciamo a farlo diventare cattivo
" UALA' "

http://www.idraonlus.it/vecchiosito/I. Cicconi, I costi AV, 24.6.'08.pdf

https://www.eunews.it/2014/02/03/ta...i-al-chilometro-in-spagna-10-e-in-giappone-9/

https://brescia.corriere.it/notizie...ve-290c8152-7b82-11e8-ab49-1b15619f3f8e.shtml

Su questo siamo più che d'accordo . In Italia fare debito cosiddetto buono è reso pressochè impossibile da caratteristiche endemiche della società italiana , quali corruzione ( che fa decuplicare i costi ) e parassitismo (che rende infiniti i lavori e pure le rendite di posizione collegate) . Non solo l'Italia è affetta da questi vizi pubblici , che sono invece universali e massimamente moltiplicati dalla attuale fase economica , nella quale la finanza ha surclassato la produzione , però qui raggiungono livelli pazzeschi .
Vi è però da aggiungere che i medesimi vizi endemici agiscono non solo nelle politiche economiche espansive , nelle quali la "spesa" viene utilizzata quale motore delle economie e moltiplicatore della domanda , ma bensì anche nelle politiche rigoriste , quelle dei "conti in ordine" , per le quali la spesa pubblica è considerata in sè dannosa all'espansione dei capitali . In questo ultimo caso ai tagli di spesa corrisponde spesso corruzione , vedi cessione della sanità ai privati , con annesse tangenti e talvolta vere e proprie truffe a danno dei pazienti e pure parassitismo , per nuove rendite di posizione connesse ai tagli di spesa....
 
...
L'Europa secondo me dovrebbe diventare l'avanguardia dei comportamenti eco-sostenibili...
Lo fa già dagli anni 70... ergo, per quale motivo deve continuare finendo per danneggiare ampie fasce sociali? Come diceva Gianni Agnelli "Mi sono simpatici gli ecologisti, ma hanno programmi troppo costosi. Non si può essere più verdi delle proprie tasche".
 
Nel mio caso non implica neanche chissà quale rinuncia, anzi.
Tu vivi in una casa indipendente e hai un impianto fotovoltaico con accumulo, in % quanti italiani sono nelle tue stesse condizioni? Tra l'altro hai fatto un investimento sul fotovoltaico, che la maggioranza non può permettersi neanche facendo un mutuo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto