<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 448 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
" Un mondo di pazzi.
Vai elettrico, sistema la tua spazzatura, metti un maglione e riscalda fino a 19°, ottimizza i tuoi chilometri, cammina per il clima... . .
Perché dobbiamo risparmiare per la comunità mentre:
- I giochi olimpici invernali si sono tenuti a Pechino sulla neve artificiale.
- In Francia, le località sciistiche illuminano le piste fino a mezzanotte in modo che gli "alzati tardi" possano sciare di notte. (Loro hanno il nucleare n.d.r)
- Lufthansa effettua 8.000 voli "vuoti" per mantenere le sue slot.
- La maggior parte delle grandi partite di calcio si svolgono di sera sotto i mega riflettori che consumano più di 25.000 kWh durante una partita, considerando che una famiglia consuma annualmente 2.700 kWh all'anno, ovvero 0,6 kWh in 2 ore, ne consegue che uno stadio, durante le due ore della partita (inclusi intervallo e minuti di recupero), consumi quanto una cittadina di 40.000 abitanti.
- Gli 8 nuovi e giganteschi stadi di calcio chiamati ad ospitare la Coppa del Mondo in Qatar sono climatizzati (in un deserto! )
- Centinaia di camion girano per portarci frutta e verdura dalla Spagna, mentre i prodotti regionali vanno nella spazzatura o investiti dalle ruspe
- La nave più grande del mondo: Wonder of the Seas trasporterà 7000 passeggeri, 2300 membri dell'equipaggio e girerà il mondo.
- Circa 3500 portacontainer circolano nel mondo e ciascuno consuma 280.000 litri di carburante per 1000 km.
- I miliardari si offrono viaggi spaziali in condizioni "astronomiche"
- E... Nel frattempo, "PER IL BENE DELL'ECOLOGIA" vieteremo la guida di un'auto diesel o a benzina un po' vecchia a chi non può permettersi di cambiare auto e che deve usarla per andare a lavorare e consiglieremo di abbassare il riscaldamento di 1°!
Chi vogliamo prendere in giro? "

Cit. Maleno Montagnani
 
.
E' un complotto globale per infastidire e far spendere soldi al 1% della popolazione mondiale.
Oppure clickbait con informazioni travisate e parziali.
La scelta sul come valutarlo come al solito non la si fa con la testa.
 
...
- Circa 3500 portacontainer circolano nel mondo e ciascuno consuma 280.000 litri di carburante per 1000 km.

si spara contro le portacontainer perche', come sempre, i numeri si possono dire in maniera "pesante", come in questo caso, che sembra consumino uno sproposito, nessuna vostra auto consuma cosi' tanto.

ma, se ci pensate, son molto piu' ecologiche di un ciao.
una portacontainer da 15000 TEU, significa che puo' spostare circa 300mila tonnellate di carico per 1000Km con 280mila litri di carburante.
vuol dire che consuma 1 litro di carburante, per spostare una tonnellata di 1000km
e' una cifra ridicola, se letta in questo modo :D
 
si spara contro le portacontainer perche', come sempre, i numeri si possono dire in maniera "pesante", come in questo caso, che sembra consumino uno sproposito, nessuna vostra auto consuma cosi' tanto.

ma, se ci pensate, son molto piu' ecologiche di un ciao.
una portacontainer da 15000 TEU, significa che puo' spostare circa 300mila tonnellate di carico per 1000Km con 280mila litri di carburante.
vuol dire che consuma 1 litro di carburante, per spostare una tonnellata di 1000km
e' una cifra ridicola, se letta in questo modo :D

Verissimo, se trasportano merce che vale la pena trasportare. Un po' meno quando portano a spasso per i sette mari chincaglieria cinese che potrebbe tranquillamente rimanere all'ombra della Grande Muraglia....
 
Verissimo, se trasportano merce che vale la pena trasportare. Un po' meno quando portano a spasso per i sette mari chincaglieria cinese che potrebbe tranquillamente rimanere all'ombra della Grande Muraglia....
bhe, quella e' anche colpa nostra, che compriamo cinesame per risparmiare.
anche se, alcuni prodotti, o cinesi o niente.
 
.
E' un complotto globale per infastidire e far spendere soldi al 1% della popolazione mondiale.
Oppure clickbait con informazioni travisate e parziali.
La scelta sul come valutarlo come al solito non la si fa con la testa.


L' un% di 8 mld
ergo 80 mln di persone che dovrebbero spendere piu' soldi....
Da chi sarebbe rappresentato
??
 
si spara contro le portacontainer perche', come sempre, i numeri si possono dire in maniera "pesante", come in questo caso, che sembra consumino uno sproposito, nessuna vostra auto consuma cosi' tanto.

ma, se ci pensate, son molto piu' ecologiche di un ciao.
una portacontainer da 15000 TEU, significa che puo' spostare circa 300mila tonnellate di carico per 1000Km con 280mila litri di carburante.
vuol dire che consuma 1 litro di carburante, per spostare una tonnellata di 1000km
e' una cifra ridicola, se letta in questo modo :D

Se proprio proprio....

Il vero difetto consiste nella massa stessa
1) se affonda a serbatoi tendenti al pieno
2) se si incastra da qualche parte tipo Mar Rosso
e se


3) si rompono i freni

Ahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahahah

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Imho il brutto delle portacontainer è proprio la loro "efficienza" che fa in modo che l'esorbitante consumo non incida più di tanto sul costo finale (trasporto incluso) del singolo prodotto.
Cosa che fa apparire sensato produrre dall'altra parte del mondo ogni genere di oggetto,compresi quelli che si potrebbero produrre facilmente in loco per pochi centesimi in più.
 
Imho il brutto delle portacontainer è proprio la loro "efficienza" che fa in modo che l'esorbitante consumo non incida più di tanto sul costo finale (trasporto incluso) del singolo prodotto.
Cosa che fa apparire sensato produrre dall'altra parte del mondo ogni genere di oggetto,compresi quelli che si potrebbero produrre facilmente in loco per pochi centesimi in più.

Riflessione interessantissima e molto pertinente ...
 
si spara contro le portacontainer perche', come sempre, i numeri si possono dire in maniera "pesante", come in questo caso, che sembra consumino uno sproposito, nessuna vostra auto consuma cosi' tanto.

ma, se ci pensate, son molto piu' ecologiche di un ciao.
una portacontainer da 15000 TEU, significa che puo' spostare circa 300mila tonnellate di carico per 1000Km con 280mila litri di carburante.
vuol dire che consuma 1 litro di carburante, per spostare una tonnellata di 1000km
e' una cifra ridicola, se letta in questo modo :D
Sarà come dici tu ma con il nostro gommone con 60 Cv a 15 nodi consumiamo 30 litri ora, per cui 30 litri per fare 30 km circa, si vede che queste navi sono magiche.
 
Imho il brutto delle portacontainer è proprio la loro "efficienza" che fa in modo che l'esorbitante consumo non incida più di tanto sul costo finale (trasporto incluso) del singolo prodotto.
Cosa che fa apparire sensato produrre dall'altra parte del mondo ogni genere di oggetto,compresi quelli che si potrebbero produrre facilmente in loco per pochi centesimi in più.
Riflessione interessantissima e molto pertinente ...

Diciamo che solerti importatori
( anche nostrani )
ci han fatto i soldi fin dai primi " ciappini "....
....A un terzo, se non meno ( il costo ) di articoli similari nostri
E questo ha dato adito ai produttori Cinesi di espandersi sino ad oggi
Un circolo che si autoalimenta
 
Ultima modifica:
- I giochi olimpici invernali si sono tenuti a Pechino sulla neve artificiale.

infatti io non ho visto neanche 1 minuto , anche perchè si sapeva che era precursore di quello che è successo dopo.
C'è un poco l'idea che chi è interessato alla transizione lo sia a comparti stagni , ma chi l'ha detto?
Io metto sullo stesso piatto, negativamente, l'energia usata per spostare merci da un capo all'altro del mondo e quello che con la macchina ci fa decine di migliaia di km magari per andare a prendere il cappuccino con il cugino.
 
Imho sarebbe ora di premiare chi produce in loco e generando meno emissioni (che non è un'impresa visto che di solito quando si delocalizza si va a produrre in paesi arretrati o che comunque non si fanno problemi a devastare l'ambiente se serve) con una tassazione agevolata sui prodotti.
Vuoi il fischietto di plastica che made in Cina costa 99 centesimi mentre a farlo qui (magari con plastica riciclata e fonti energetiche più pulite) non costerebbe meno di 3 euro?
Bene facciamo in modo che il gap di prezzo si riduca sensibilmente evidenziando quale dei due acquisti è più rispettoso dell'ambiente.
Almeno dove si può perchè come è stato già detto correttamente su alcuni prodotti non c'è scelta purtroppo.
 
C'è un poco l'idea che chi è interessato alla transizione lo sia a comparti stagni , ma chi l'ha detto?

Sarebbe interessante andare a verificare se chi ha già acquistato un'elettrica in nome dell'ambiente adotta lo stesso metro di giudizio in ogni altro aspetto della sua vita.
Se invece avesse una Tesla (magari comprata più per l'immagine che per coscienza ecologica) e poi avesse addosso la t shirt e i jeans strappati di una nota marca (senza far nomi) made in India potrebbe esserci un conflitto d'immagine.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto