<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 390 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sugli E-Fuel ancora si sa poco , neanche il prezzo si conosce, permettiamo quelli e poi andiamo a scoprire che 1 litro di E-Fuel costa 2.50 che facciamo?

Potrebbe essere una stima ottimistica.
I carburanti alternativi almeno finchè non verranno prodotti su larga scala è ipotizzabile che costeranno più di quelli attuali.
Mi pare che viaggiare a idrogeno costi parecchio,forse l'etanolo costa poco ma non sono certo.
In ogni caso potrebbe essere il male minore.
Se domani mi dicessero ha due scelte.
O ti tieni la tua auto ma paghi il carburante il 50% in più o ti compri un'elettrica da 30000 euro la prima opzione sarebbe quella più indolore.
Quando il metano è arrivato a 3 euro e gli altri carburanti oltre 2 euro alla fine chi non fa un uso intensivo dei carburanti per lavoro (penso agli autotrasportatori ma anche ai pescatori e ai coltivatori) ha continuato la sua vita come prima spendendo di più.
Per me potrebbe voler dire spendere 500 euro in più all'anno,non sarei contento però tutto sommato potrei farlo.
 
Potrebbe essere una stima ottimistica.
I carburanti alternativi almeno finchè non verranno prodotti su larga scala è ipotizzabile che costeranno più di quelli attuali.
Mi pare che viaggiare a idrogeno costi parecchio,forse l'etanolo costa poco ma non sono certo.
In ogni caso potrebbe essere il male minore.
Se domani mi dicessero ha due scelte.
O ti tieni la tua auto ma paghi il carburante il 50% in più o ti compri un'elettrica da 30000 euro la prima opzione sarebbe quella più indolore.
Quando il metano è arrivato a 3 euro e gli altri carburanti oltre 2 euro alla fine chi non fa un uso intensivo dei carburanti per lavoro (penso agli autotrasportatori ma anche ai pescatori e ai coltivatori) ha continuato la sua vita come prima spendendo di più.
Per me potrebbe voler dire spendere 500 euro in più all'anno,non sarei contento però tutto sommato potrei farlo.

Per me c'è sempre la terza via, mi metti a disposizione anche altri mezzi per muovermi e poi per il resto mi tiro fuori , nel senso che se poi gli e-fuell soddisfano una buona parte delle persone a prescindere da quanto costino bene per loro .
 
Bé un argomento su cui confrontarsi l'avevo portato, lo riporto..Eni HVO @1.8€/lt, lo provo sul furgone. Mi sembra un buon punto di partenza e di dibattito.

Hai ragione, su questo devo quotarti con piacere anche perché mi hai dato un informazione che non conoscevo
 
Potrebbe essere una stima ottimistica.
I carburanti alternativi almeno finchè non verranno prodotti su larga scala è ipotizzabile che costeranno più di quelli attuali.
Mi pare che viaggiare a idrogeno costi parecchio,forse l'etanolo costa poco ma non sono certo.
In ogni caso potrebbe essere il male minore.
Se domani mi dicessero ha due scelte.
O ti tieni la tua auto ma paghi il carburante il 50% in più o ti compri un'elettrica da 30000 euro la prima opzione sarebbe quella più indolore.
Quando il metano è arrivato a 3 euro e gli altri carburanti oltre 2 euro alla fine chi non fa un uso intensivo dei carburanti per lavoro (penso agli autotrasportatori ma anche ai pescatori e ai coltivatori) ha continuato la sua vita come prima spendendo di più.
Per me potrebbe voler dire spendere 500 euro in più all'anno,non sarei contento però tutto sommato potrei farlo.

Bisogna vedere se lo tassano ed in quale misura. Adesso i carburanti sono tassati ad un tale livello che chi ha un EV ed ha gli FTV risparmia cifre colossali..e nn paga il bollo etc. Quindi nn ci sarebbe gara con eventuali Efuel + accise. I prezzi delle b-ev poi caleranno in linea con le b, il resto della macchina è semplice ed economico. Quindi..è solo questione di tempo per chi li gustano le b-ev.
 
no, e' a bilancio neutro, perche' prima l'ha assorbita dall'aria.
e' lo stesso principio degli e-fuel.
sono a bilancio neutro, se li produci levando la co2 dall'aria.
Questa è un po una barzelletta.
E' tutto nel campo delle ipotesi.
Gli e-fuel che descrivi, paiono troppo costosi da ottenere, dunque più probabilmente verranno prodotti con materiali di scarto, che non solo emettono inquinanti, ma spesso richiedono energia per produrli, ottenuta con impatto ambientale ben maggiore di zero, oppure togliendo terreni a coltivazioni necessarie al sostentamento.
Direi che gli e-fuel probabilmente sono un non senso, ma aiutano a prendere tempo a costruttori ed alcuni politici.
 
Bisogna vedere se lo tassano ed in quale misura. Adesso i carburanti sono tassati ad un tale livello che chi ha un EV ed ha gli FTV risparmia cifre colossali..e nn paga il bollo etc. Quindi nn ci sarebbe gara con eventuali Efuel + accise. I prezzi delle b-ev poi caleranno in linea con le b, il resto della macchina è semplice ed economico. Quindi..è solo questione di tempo per chi li gustano le b-ev.

Il mio dubbio è chi produrrà questi e fuel e chi li distribuirà?
Sarebbe logico ipotizzare che venga sfruttata la rete di distributori già esistente per i carburanti tradizionali.
Ma non vorrei che finisse allo stesso modo.
Cioè con prezzi che salgono repentinamente per varie ragioni e non scendono mai,accise abbondanti,e al benzinaio (che si chiamerà efuelaio?) vanno in tasca 3 centesimi al litro.
 
.
Questa discussione mi ricorda la perplessità che una volta avevano negli USA riguardo i motori di taglio europeo, poi fra crisi energetica e altre valutazioni... la sensibilità è cambiata e sono venuti a patti anche loro. Certo, gli manca ancora tanto ma sono partiti da cilindrate e consumi maggiori essendo seduti su giacimenti enormi ed avendo bisogno di muoversi su grandi distanze spesso poco trafficate.
Per me la transizione ecologica va fatta per questioni di emergenza climatica, poi resta da vedere il percome ed il perquando.
Inoltre è anche giusto che nelle grandi città e nei centri delle altre si limitino fortemente i motori che ci piacciono tanto ed i vari riscaldamenti obsoleti, perchè come si respirava a Milano durante il primo lockdown non si respirava penso dal 1600.
I distinguo li lascio volentieri ai sommelier del PM10 o 5 o altro.
My2c.
 
Questa è un po una barzelletta.
E' tutto nel campo delle ipotesi.
Gli e-fuel che descrivi, paiono troppo costosi da ottenere, dunque più probabilmente verranno prodotti con materiali di scarto, che non solo emettono inquinanti, ma spesso richiedono energia per produrli, ottenuta con impatto ambientale ben maggiore di zero, oppure togliendo terreni a coltivazioni necessarie al sostentamento.
Direi che gli e-fuel probabilmente sono un non senso, ma aiutano a prendere tempo a costruttori ed alcuni politici.

Sono anche questi che tu esponi i miei di dubbi , almeno per quanto si è capito fino ad ora degli E-Fuel , e siccome mi sembra siano diventati il cotra altare alle vetture EV mi viene il sospetto che si va dalla padella alla brace o viceversa o comunque ci si impegna su di un filone senza conoscere bene il percorso che si sta prendendo. NOn riesco a capire lo stallo attuale quando si era deciso per il 2026 era il termine per vagliare questo tipo di carburanti avendo molti più dati a disposizione.
 
NOn riesco a capire lo stallo attuale quando si era deciso per il 2026 era il termine per vagliare questo tipo di carburanti avendo molti più dati a disposizione
Perché se si andava avanti sparati con l’elettrificazione, tra tre anni i giochi sarebbero stati ben che fatti, a danno nostro ed a vantaggio di CATL & C.
 
come si respirava a Milano durante il primo lockdown non si respirava penso dal 1600.
I distinguo li lascio volentieri ai sommelier del PM10 o 5 o altro.
My2c.

Notizia letta ieri, Milano è la città europea più inquinata da polveri sottili. Terza nel mondo.

Per quanto riguarda la co2 l'ONU ha appena pubblicato l'aggiornamento dello studio. Qualche migliaio di scienziati, di climatologi, gridano l'allarme. Diciamo che quando succederanno i disastri previsti non potremo dire non sapevamo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto