<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 350 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Appena ascoltato su Radio Rai 1 il programma di Geppy Cucciari.
Molto interessante.
Secondo me siamo fuori strada con i ragionamenti.
Sono le case automobilistiche che ormai hanno deciso.
Anche se saltasse l'obbligo del 2035 la strada è segnata.
Tutti i produttori ormai hanno deciso di passare all'elettrico.
E le concessionarie potrebbero smettere di vendere auto termiche prima del 2035
 
Sono le case automobilistiche che ormai hanno deciso.
Anche se saltasse l'obbligo del 2035 la strada è segnata.
Tutti i produttori ormai hanno deciso di passare all'elettrico.
E le concessionarie potrebbero smettere di vendere auto termiche prima del 2035
I produttori hanno deciso di passare SUBITO all'elettrico una volta che era ormai fissata la deadline al 2035. E siamo tutti d'accordo sul fatto che il passaggio definitivo sarà attorno al 2028-2030, non oltre.
La ragione è semplice: perché Vag dovrebbe progettare un nuovo pianale per fare una Golf termica nel 2028, quando ormai il termico sarà prossimo al bando? Perché deve sobbarcarsi i costi che si andrebbero a sommare a quelli di progettazione e realizzazione di un pianale parallelo per la futura id.3? Perché mantenere uno stabilimento di motori termici, che andrebbero comunque affinati e aggiornati, nella misura in cui entro pochi anni sarebbero fuori mercato? Tanto vale fare subito auto elettriche, solo auto elettriche.
L'errore è a monte: il passaggio dal termico puro (l'euro 6 lo consente, non dimentichiamolo) al full electric è un salto troppo drastico, ancorché sia stato pensato con 12 anni di anticipo. Mancano i passaggi intermedi, che avrebbero dovuto coinvolgere l'ibrido e avrebbero consentito di giungere preparati alla transizione
 
Il mio confronto è con le altre elettriche, quindi il garage serve a tutte.
Poi la Tesla Model 3 non è affatto grande, è una normalissima segmento D.
Inoltre, a giudicare da come l'interesse passi costantemente verso SUV di dimensioni non certo contenute, credo che gli ingombri non siano un ostacolo.
4 e 70 per 1 e 85 non sono pochi. Che poi i segmenti siano tutto saliti di dimensioni, ci sta. Io sono sceso di segmento perché per me 4,50-4,60 è il massimo ingombro gestibile.
 
Il mio confronto è con le altre elettriche, quindi il garage serve a tutte.
Poi la Tesla Model 3 non è affatto grande, è una normalissima segmento D.
Inoltre, a giudicare da come l'interesse passi costantemente verso SUV di dimensioni non certo contenute, credo che gli ingombri non siano un ostacolo.

Bé insomma, complimenti per l'acquisto allora.
 
La ragione è semplice: perché Vag dovrebbe progettare un nuovo pianale per fare una Golf termica nel 2028, quando ormai il termico sarà prossimo al bando? Perché deve sobbarcarsi i costi che si andrebbero a sommare a quelli di progettazione e realizzazione di un pianale parallelo per la futura id.3?
Notizia sul 4R di Marzo, la Golf non morirà…
 
che poi anche i costruttori anche fosse loro volontà potrebbero aver cambiato idea... Una volta viste le potenzialità cinesi col mercato che si sta delineando....
 
considerate che se la dead line è 2035 fisiologicamente le case dovrebbero avere una gamma quasi interamente elettrica già nel 2029-30 e lasciare il gasolio solo per i mezzi da lunga percorrenza (se con l'elettrico ancora non ci si riesce)
 
strano che nelfrattempo giapponesi e americani vanno a rilento, esempio lampante la Dodge Hornet rispetto alla Tonale, potenza simile ma una ibrida e l'altra solo termica, anche dal gruppo GM vedo poca innovazione, qualcosa invece sta facendo la Ford
 
il calcolo che fai è quello sbagliato che fa la rivista che ci ospita, questa è la curva di ricarica.
I calcolo che faccio è quello giusto che mi serve a capire quanto tempo ci metto a caricare una batteria.
Poi che abbia picchi di un milione di KW ma ci mette 100 ore non mi interessa. Mi interessa il tempo che ci impiega, e che a potenze più basse la curva è più lineare; presumo che più aumento le potenze di carica e peggiore è la curva di carica, quindi avere una colonnina da 300KW mi dice poco se la curva è peggiore di quella a 200KW mi interessa e serve capire quanto tempo ci metto a caricare e che a questo punto non è così immediato. Mentre a potenze più basse in circa 8 ore a 11KW carichi al 100% la batteria molto più immediato come calcolo. Il resto non mi interessa.
 
I produttori hanno deciso di passare SUBITO all'elettrico una volta che era ormai fissata la deadline al 2035. E siamo tutti d'accordo sul fatto che il passaggio definitivo sarà attorno al 2028-2030, non oltre.
La ragione è semplice: perché Vag dovrebbe progettare un nuovo pianale per fare una Golf termica nel 2028, quando ormai il termico sarà prossimo al bando? Perché deve sobbarcarsi i costi che si andrebbero a sommare a quelli di progettazione e realizzazione di un pianale parallelo per la futura id.3? Perché mantenere uno stabilimento di motori termici, che andrebbero comunque affinati e aggiornati, nella misura in cui entro pochi anni sarebbero fuori mercato? Tanto vale fare subito auto elettriche, solo auto elettriche.
L'errore è a monte: il passaggio dal termico puro (l'euro 6 lo consente, non dimentichiamolo) al full electric è un salto troppo drastico, ancorché sia stato pensato con 12 anni di anticipo. Mancano i passaggi intermedi, che avrebbero dovuto coinvolgere l'ibrido e avrebbero consentito di giungere preparati alla transizione

A me sembra il gioco delle 3 carte
I produttori danno la colpa alla legge.
La legge probabilmente ha fatto ciò che chiedevano i produttori.
Intanto come primo vantaggio possono licenziare liberamente.
Una marea di esuberi.
La situazione è un po' più complessa di quella che ci vogliono far credere.
Teniamo conto che si parla comunque di un settore in crisi già da tempo.
C'è poi il discorso delle materie prime che già prima del COVID venivano acquistate in massa dai paesi asiatici.
Il discorso del 2035 inizio a pensare sia solo uno specchietto per le allodole
 
Non so, ma se la Germania oggi mette in dubbio il passaggio all'elettrico, evidentemente avrà avuto pressioni dalle proprie industrie. Quindi dubito che le case siano così decise alla transizione.
 
Appena ascoltato su Radio Rai 1 il programma di Geppy Cucciari.
Molto interessante.
Secondo me siamo fuori strada con i ragionamenti.
Sono le case automobilistiche che ormai hanno deciso.
Anche se saltasse l'obbligo del 2035 la strada è segnata.
Tutti i produttori ormai hanno deciso di passare all'elettrico.
E le concessionarie potrebbero smettere di vendere auto termiche prima del 2035


Insomma....
Si metteranno in accordo prima o poi
??
 
Back
Alto