<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 336 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
fa la stessa identica funzione,
Beh insomma, parliamone. Altra trovata della Poveuropa che noi già riciclavamo benissimo. Oggi finiscono regolarmente nell'indifferenziato alimentando la mole di rifiuti da discarica perché nessuno le mette nell'umido... Ok si decomporranno, ma quando? Ci hanno lavato il cervello con l'isola delle microplastiche quando sanno benissimo che i maggiori produttori di questo tipo di rifiuti stanno in Asia... avete mai visto un qualsasi mercato cinese, anche recentemente?
 
Beh insomma, parliamone. Altra trovata della Poveuropa che noi già riciclavamo benissimo. Oggi finiscono regolarmente nell'indifferenziato alimentando la mole di rifiuti da discarica perché nessuno le mette nell'umido... Ok si decomporranno, ma quando? Ci hanno lavato il cervello con l'isola delle microplastiche quando sanno benissimo che i maggiori produttori di questo tipo di rifiuti stanno in Asia... avete mai visto un qualsasi mercato cinese, anche recentemente?
son d'accordo.
ma passare da uno all'altro, per noi, non e' stato un dramma.
che poi non serva a gran che', ne son abbastanza sicuro anche io.
ma la cosa ha funzionato perche', per l'utente, e' a costo prossimo a zero, e funzionano piu' o meno allo stesso modo.
 
Già solo incentivando il parco circolante indiano, indonesiano, africano e mediorientale a passare all'Euro4 si otterrebbero veri risultati significativi. Invece di accanirsi sulle nostre quattro carrette già pulitissime da decenni...
Mobilit%C3%A0-indiana-002.jpg

02.jpg

:D :D :D
 
Qui non si sta implementando un nuova tecnologia per migliorare gli aspetti tangibili dell'esperienza umana, si sta implementando una nuova tecnologia per risolvere dei problemi, diciamo che è quasi una cura ad una malattia e lo scopo è quello di continuare a vivere, probabilmente rinunciando a qualcosa.
Quella rinuncia però non avviene solo per il cliente finale che a malincuore, per così dire, deve "solo" cambiare abitudini.
Qui si sta dicendo a una buona fetta di lavoratori e industrie che hanno lavorato per decenni nel settore che ora si devono trovare un altro impiego e/o alla peggio chiudere i battenti.
 
i sacchetti di plastica, son stati banditi per legge.
ma il rimpiazzo, fa la stessa identica funzione
Occhio, che anche lì.... mica è automatico che tutto ciò che è "bio" è anche "eco". Esempio, il PLA (acido polilattico) è una bioplastica ricavata dal mais che viene definita biodegradabile e compostabile. Non si dice però che è compostabile in impianti industriali a 55-70°C, non nella compostiera del giardino, e che se abbandonata nell'ambiente si decompone in circa 80 anni. Ergo, concorre a formare le microplastiche tanto quanto. Però, è "bio".... e comunque, produrlo dal mais (che è la materia prima più facile) compete con la produzione alimentare. Non sempre ciò che è "chimico" è brutto e cattivo come sembra......
 
è stato forse vietato l'accesso agli sportelli bancari fisici per costringere la popolazione ad usare l'home banking?

Le filiali stanno sparendo e quelle che ci sono ormai spesso hanno uno sportello solo e orari ridotti.
In certi casi si mi sembra che gli istituti bancari stiano facendo del loro meglio per disincentivare i clienti dal recarsi in filiale.
La banca di mio padre per esempio due volte su tre non fa prelevare al bancomat.
Quindi o usi la carta o torni in orario d'apertura e prelevi alla cassa.
 
non mi sono mai posto il problema, non avendola.
ma, se si rompe una tesla?
te la vengono a riparare a casa?

Mi pare di ricordare che alcune operazioni vengano effettuate a domicilio.
O almeno lo spero visto che Tesla non ha una rete capillare come quelle delle grandi case.
Per me sarebbe un freno non da poco all'acquisto sapere che in caso di bisogno mi devo sbattere e fare 150 km per lasciare la macchina in assistenza.
 
Back
Alto