<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 299 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo è un altro discorso, secondo me il fatto che investano in casa per farsi le batterie (che bene o male gli servono) denota semplicemente il fatto che sono più furbi di noi e cercano di non mettersi al collo il cappio cinese.

Se leggi le direttive Europee l'intento è lo stesso, produrre le batterie nei nostri confini
 
Prima si preparano e poi decidono, mentre noi prima decidiamo e poi facciamo.

secondo me caro Divergent il problema è che l'Europa ha troppe facce ancora e troppe diverse velocità di realizzazione, quello che stanno legiferando probabilmente in alcuni paesi è gia in essere da diversi anni e possono quindi governare la transizione in modo agevole, noi invece abbiamo una paese che per diversi motivi non è ancora in grado di gestire la cosa allo stesso modo.
 
-L' Automotive comprende
Anche
concessionari
riparatori ( in tutti i sensi
ricambisti
....

parlavo giusto una ventina di giorni fa con il tizio dell'officina dove vado, mi diceva che vedeva un "non" futuro nel settore perchè tutte, o quasi, le officine hanno gli anni contati con l'avvento elettrico.....qualcuno farà investimenti ingenti per l'assitenza alle elettriche, quel poco che necessiteranno, gli altri tireranno a campare fina alla chiusira.
Mi diceva che ci vogliono attrezzature specifiche, anche i ponti, per trattare le elettriche, ed equivale a buttare via l'officina e farne una nuova.
 
vedeva un "non" futuro nel settore perchè tutte, o quasi, le officine hanno gli anni contati con l'avvento elettrico.....
Mah secondo me invece sarà il contrario, ne sopravviveranno diverse per riparare le auto convenzionali che presumibilmente circoleranno ancora per decenni e decenni (anche a detta degli analisti). Ti dico solo che in Brasile ci sono più rettifiche che parrucchieri...

Occhio, parlo di officine e meccanici VERI, non quattro scappati di casa in tuta da ginnastica con in mano una presa OBD...
 
secondo me caro Divergent il problema è che l'Europa ha troppe facce ancora e troppe diverse velocità di realizzazione, quello che stanno legiferando probabilmente in alcuni paesi è gia in essere da diversi anni e possono quindi governare la transizione in modo agevole, noi invece abbiamo una paese che per diversi motivi non è ancora in grado di gestire la cosa allo stesso modo.

Anche questo non è un punto di vista sbagliato, nei paesi mediterranei si è sempre stati radicati alle tradizioni, o ai tabù, mentre nel paesi scandinavi, o del nord, si è sempre stati più aperti e sperimentatori.

ma io devo guardare il mio orticello, non la loro serra :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Mah secondo me invece sarà il contrario, ne sopravviveranno diverse per riparare le auto convenzionali che presumibilmente circoleranno ancora per decenni e decenni (anche a detta degli analisti). Ti dico solo che in Brasile ci sono più rettifiche che parrucchieri...

Occhio, parlo di officine e meccanici VERI, non quattro scappati di casa in tuta da ginnastica con in mano una presa OBD...

credo che chi ha un officina ora come dici tu andrà avanti per anni e anni, certo è che chi vuole aprirne ora una o l'apre tra qualche anno dovrà tenere conto di avere strumenti e know out per dare un assistenza alle vetture del futuro.
 
nei paesi mediterranei si è sempre stati radicati alle tradizioni, o ai tabù, mentre nel paesi scandinavi, o del nord, si è sempre stati più aperti e sperimentatori.

Mentalità diverse storicamente: noi stanziali, artigiani, operosi, loro nomadi, cacciatori, invasori. Non è uno scherzo eh... si riflette anche sulla morfologia delle loro città e della loro pianificazione urbanistico/produttiva.
 
Mah secondo me invece sarà il contrario, ne sopravviveranno diverse per riparare le auto convenzionali che presumibilmente circoleranno ancora per decenni e decenni (anche a detta degli analisti). Ti dico solo che in Brasile ci sono più rettifiche che parrucchieri...

Occhio, parlo di officine e meccanici VERI, non quattro scappati di casa in tuta da ginnastica con in mano una presa OBD...

E' il "sentiment" di un meccanico dell'hinterland milanese, logico che se lo chiedi a uno in un paesino sperduto tra le colline dove ancora oggi gli portano le Uno ti risponderà diversamente.
Non credo che, almeno qua in nord Italia, lasceranno circolare per troppi anni le termiche...... mio parere...... che poi la benzina e il gasolio ci saranno ancora, esempio x le moto, è altro paio di maniche.
 
Anche questo non è un punto di vista sbagliato, nei paesi mediterranei si è sempre stati radicati alle tradizioni, o ai tabù, mentre nel paesi scandinavi, o del nord, si è sempre stati più aperti e sperimentatori.

ma io devo guardare il mio orticello, non la loro serra :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

Però proprio oggi sentivo un interessante confronto alla radio, molto ragionato e non 'politico, in cui ad esempio si sottolineava che un paese molto vicino a noi come la spagna, sia per usi e costumi che per censo, la transizione a vetture EV va molto meglio e le quote sono piàù alte delle nostre , questo sarebbe interessante da capire
 
E' il "sentiment" di un meccanico dell'hinterland milanese, logico che se lo chiedi a uno in un paesino sperduto tra le colline dove ancora oggi gli portano le Uno ti risponderà diversamente.
Non credo che, almeno qua in nord Italia, lasceranno circolare per troppi anni le termiche...... mio parere...... che poi la benzina e il gasolio ci sarnno ancora, esempio x le moto, è altro paio di maniche.

L'Italia non è Milano, come gli USA non sono la California.
 
E' il "sentiment" di un meccanico dell'hinterland milanese, logico che se lo chiedi a uno in un paesino sperduto tra le colline dove ancora oggi gli portano le Uno ti risponderà diversamente.
Non credo che, almeno qua in nord Italia, lasceranno circolare per troppi anni le termiche...... mio parere...... che poi la benzina e il gasolio ci saranno ancora, esempio x le moto, è altro paio di maniche.


Non c'e' pericolo....
Gia', oggi son vietate le Euro 5 in quasi tutte le province
 
Però proprio oggi sentivo un interessante confronto alla radio, molto ragionato e non 'politico, in cui ad esempio si sottolineava che un paese molto vicino a noi come la spagna, sia per usi e costumi che per censo, la transizione a vetture EV va molto meglio e le quote sono piàù alte delle nostre , questo sarebbe interessante da capire

Si, questo sarebbe interessante da capire.
Cercherò qualcosa in rete al riguardo
 
Io onestamente mi aspetto e forse mi auguro anche che cambi qualcosa nel nostro stile di vita.
Vedo ogni giorno la gente nel traffico,rigorosamente una persona per auto,e tra me e me penso che non abbia senso questo continuo avanti e indietro.
Non sono un cultore dello smartworking,io lavoro ancora con le mani,anzi un futuro in cui tutti lavorano da casa mi spaventa.
Però penso che la situazione attuale abbia troppe criticità da risolvere.
Non auspico come soluzione l'avvento di massa dell'auto elettrica,forse sarei più propenso a un ritorno al passato per certi versi.
Negli ultimi tempi non si fa altro che parlare di divieti e obblighi che comporteranno costi importanti e rinunce.
Io ragionerei più su modifiche dello stile di vita a costo zero,banalmente senza indebitarmi fino al collo per cambiare auto la uso la metà e riduco del 50% le emissioni,mi sembra decisamente più fattibile un ragionamento simile che stravolgere tutto.
Oggi ho accompagnato mio padre in banca in centro.
Quindi parcheggio sulle strisce blu (con relativo fastidio a una certa parte del corpo) e un bel pezzo a piedi.
Uscendo dalla banca incrociamo una ragazzina che probabilmente usciva da scuola.
Andiamo a prendere la macchina,partiamo e nel traffico facciamo il giro attorno al centro per andare a casa.
Dopo circa 10 minuti rivedo la stessa ragazzina che tagliando per il centro e a passo svelto era in pari con noi.
In certi casi forse l'auto non è vero che fa risparmiare tempo o comunque se ne potrebbe fare a meno,senza spendere una lira io penso che un taglio delle emissioni e del fabbisogno energetico si potrebbe fare,e anche piuttosto grosso.
Se invece andrà avanti il paradigma attuale del buttare via tutto e comprare auto nuova,caldaia nuova (anzi pompa di calore) etc etc temo che finiremo svenati dai debiti e continueremo a usare più risorse del necessario.
Anzi forse ne useremo di più tra l'ansia da autonomia e il fatto che occorrerà molta più energia per ricaricare le auto.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto