agricolo
0
la collettività è fatta da individui...se è un vantaggio individuale o collettivo
la collettività è fatta da individui...se è un vantaggio individuale o collettivo
la collettività è fatta da individui...
Io, ma l'ho detto spesso, sono sostanzialmente su questa linea. Ovvero il futuro deve essere senza emissioni di CO2 o con minimali, irrisorie emissioni di CO2.
La transizione elettrica di tutto il mondo dell'automotive è l'unica soluzione per ottenere ciò? Sembrerebbe di no. Diversi case stanno sperimentando motori a idrogeno, che funzionano credo in modo simile a quelli a scoppio, e altri stanno sperimentando (anche nelle corse), carburanti bio, che consentono riduzioni dell'80% inferiori al già molto contenuto Euro 6D (v. Prodrive Dakar, quindi parliamo già dell'oggi, non del dopodomani).
Se si arrivasse ad emissioni "quasi zero", se non proprio zero (e sarebbe comunque ottimo, perchè per produrre tutto ciò che serve per milioni di autoveicoli elettrici, e relativi successivi smaltimenti "hai voglia" di emettere CO2), se si arrivasse dicevo a emissioni quasi azzerate con carburanti alternativi cosa si fa? Si ignora tutto ciò perchè "ormai si è deciso"? Beh si, penso che questa sarà la risposta (purtroppo):
Ma il legislatore non credo che stia individuando una via per raggiungere la zero emissioni , dice solo che dal 2035 quello è il target, se una casa individua una soluzione che raggiunga lo scopo nessuno la vieterebbe, può essere l'idrogeno o possono essere i carburanti sintetici che infati se non erro sono sotto attenzione e nel 2026 le autorità verificheranno la bomta di questa soluzione.
No, ovviamente, ma sui grandi numeri una certa convergenza c'è.Sarebbe come a dire che quello che conviene al singolo necessariamente è conveniente per la collettività, io faccio un esempio pratica per restare nel nostro campo , a me potrebbe essere conveniente fare 100.000 km all'anno con la mia macchina, se lo volessero fare tutti alla fine sarebbe un comportamento conveniente alla collettività?
Che in futuro si farà un uso molto più ampio dell'energia elettrica, prodotta per quanto possibile da fonti rinnovabili, e meno uso delle fonti fossili mi sembra un dato acquisito. Meno caldaie a gas per riscaldare gli ambienti e più pompe di calore, meno piani cottura a gas e più induzione, meno carbone e gas per produrre l'energia elettrica e più uso di fonti rinnovabili.e dove sta scritto?
si parlava del futuro dell'auto.... perchè deve per forza essere elettrico, o più precisamente QUESTO elettrico?Che in futuro si farà un uso molto più ampio dell'energia elettrica, prodotta per quanto possibile da fonti rinnovabili, e meno uso delle fonti fossili mi sembra un dato acquisito.
La frase che hai citato era generica, ma è chiaro che la riduzione delle fonti fossili presuppone un uso maggiore dell'energia elettrica anche nel settore automotive. O, se preferisci, una riduzione dei combustibili derivati dal petrolio. Anch'io sono critico verso un cambiamento troppo drastico e frettoloso, ciò non toglie che ad esempio la tecnologia ibrida sia valida e che in ambito cittadino sia d'uopo privilegiare le piccole vetture elettriche anziché usare i vecchi e in parte superati turbodieselsi parlava del futuro dell'auto.... perchè deve per forza essere elettrico, o più precisamente QUESTO elettrico?
la transizione elettrica dovrebbe stare tutta in queste poche frasi.La frase che hai citato era generica, ma è chiaro che la riduzione delle fonti fossili presuppone un uso maggiore dell'energia elettrica anche nel settore automotive. O, se preferisci, una riduzione dei combustibili derivati dal petrolio. Anch'io sono critico verso un cambiamento troppo drastico e frettoloso, ciò non toglie che ad esempio la tecnologia ibrida sia valida e che in ambito cittadino sia d'uopo privilegiare le piccole vetture elettriche anziché usare i vecchi e in parte superati turbodiesel
si parlava del futuro dell'auto.... perchè deve per forza essere elettrico, o più precisamente QUESTO elettrico?
è chiaro che la riduzione delle fonti fossili presuppone un uso maggiore dell'energia elettrica anche nel settore automotive. O, se preferisci, una riduzione dei combustibili derivati dal petrolio.
...veramente, il problema è proprio questo, mi pare.....nessuno vieta di trovare un altra soluzione
Ma il legislatore non credo che stia individuando una via per raggiungere la zero emissioni , dice solo che dal 2035 quello è il target, se una casa individua una soluzione che raggiunga lo scopo nessuno la vieterebbe, può essere l'idrogeno o possono essere i carburanti sintetici che infati se non erro sono sotto attenzione e nel 2026 le autorità verificheranno la bomta di questa soluzione.
Certo, ma il legislatore aveva indicato l’obiettivo e non il metodo. Inoltre in EU ci sono alcuni sottostanti importanti ovvero la fiscalità sull’auto che è sempre stata molto rilevante, nonché gli spazi non enormi nella viabilità: tutte cose che, unitamente alle conseguenze delle due guerre mondiali combattute sul nostro territorio (la prima interamente e nella seconda uno dei due teatri), hanno spinto alla produzione di vetture compatte ed efficienti.Anche lo sviluppo sull'efficienza dei motori termici degli ultimi 30 anni è stato spinto dal legislatore.
Altrimenti saremmo anche in Europa ai 4000 v8 da 190cv...
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 29 giorni fa