<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 242 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
La spinta verso l'elettrico è indubbiamente una scelta di Bruxelles, anche se non mi è del tutto chiaro il ruolo delle principali case automobilistiche. Che, immagino, avranno avuto modo di fare conoscere ai decisori pubblici la loro posizione.
E' a mio personalissimo avviso una scelta chiaramente dettata dalle Lobby cinesi che agiscono all'interno della UE. Lo scopriremo fra qualche decennio quando l'economia europea sarà ridotta in poltiglia.
 
tu credi che le grandi case automobilistiche si facciano imporre scelte a loro controproducenti? io non ci credo
Secondo il Direttore (numero di Gennaio), pare proprio di sì (considera che VW era stata presa con le mani nella marmellata, non era l'unica e questo ha complicato tutto)
 
Secondo il Direttore (numero di Gennaio), pare proprio di sì (considera che VW era stata presa con le mani nella marmellata, non era l'unica e questo ha complicato tutto)

Lo stesso dieselgate è stato "generato" dal tentativo di bypassare una normativa tecnicamente difficile/impossibile (all'epoca) da rispettare, se non ricordo male....
 
Lo stesso dieselgate è stato "generato" dal tentativo di bypassare una normativa tecnicamente difficile/impossibile (all'epoca) da rispettare, se non ricordo male....

Da quello che ho capito e se non ricordo male, il problema non era tanto rispettare la normativa (BMW non credo abbia mai avuto problemi), quanto limitare i consumi di adblue dato che buona parte delle auto non era progettata prevedendo l'apposito serbatoio (ad es. nelle Passat B7 Bluetdi il serbatoio era al posto della ruota di scorta).
Da qui i "trucchetti", applicati fra l'altro anche a modelli senza adblue per diminuire la produzione di particolato.
In quel caso credo si sia trattato di un sistema per evitare costi aggiuntivi
 
Lo stesso dieselgate è stato "generato" dal tentativo di bypassare una normativa tecnicamente difficile/impossibile (all'epoca) da rispettare, se non ricordo male....
No, è stato generato dalla volontà di VW di risparmiare sui costi e forse anche da una certa supponenza comportamentale senza basi tecniche adeguate (vedasi la storia dell'iniettore pompa, loro contro il resto del mondo) ... come diceva Ramius, BMW era perfettamente compliant con le dure norme USA
 
Da quello che ho capito e se non ricordo male, il problema non era tanto rispettare la normativa (BMW non credo abbia mai avuto problemi), quanto limitare i consumi di adblue dato che buona parte delle auto non era progettata prevedendo l'apposito serbatoio (ad es. nelle Passat B7 Bluetdi il serbatoio era al posto della ruota di scorta).
Da qui i "trucchetti", applicati fra l'altro anche a modelli senza adblue per diminuire la produzione di particolato.
In quel caso credo si sia trattato di un sistema per evitare costi aggiuntivi
A parte il discorso AdBlue (che era facilmente risovibile), devi considerare che un impianto di depurazione fatto coi controcosi come appunto quelli bavaresi ha un costo nettamente superiore a quello che, abbinato ai sensori che rilevavano la condizione di test, permetteva di superare l'omologazione.
 
No, è stato generato dalla volontà di VW di risparmiare sui costi e forse anche da una certa supponenza comportamentale senza basi tecniche adeguate (vedasi la storia dell'iniettore pompa, loro contro il resto del mondo) ... come diceva Ramius, BMW era perfettamente compliant con le dure norme USA

il senso era quello, invece di sbattersi a investire in ricerca hanno cercato la scorciatoia a buon mercato. Mi sembra esattamente quello che stanno facendo con le pilamobili: invece di battersi per migliorare gli standard industriali dell'occidente, si va di elettrico che costa meno e rende di più... e chissene se ingrassiamo i cinesi.
 
il senso era quello, invece di sbattersi a investire in ricerca hanno cercato la scorciatoia a buon mercato. Mi sembra esattamente quello che stanno facendo con le pilamobili: invece di battersi per migliorare gli standard industriali dell'occidente, si va di elettrico che costa meno e rende di più... e chissene se ingrassiamo i cinesi.
Mi piacerebbe vedere i conti di Smart.
Ormai da 3 anni vende solo elettriche in numeri notevolmente inferiori alle precedenti termiche.
Ma ci guadagna?
 
Mi piacerebbe vedere i conti di Smart.
Ormai da 3 anni vende solo elettriche in numeri notevolmente inferiori alle precedenti termiche.
Ma ci guadagna?

Credo che nel panorama automobilistico forse la smart era l'unica casa per cui poteva avere un senso puntare sul mondo EV, la versione termica è sempre stata motivo di perdite , non credo che siano mai riusciti a farci utili, credo che se non c'era il mondo EV su cui puntare già da 3 anni avrebbero chiuso
 
tu credi che le grandi case automobilistiche si facciano imporre scelte a loro controproducenti? io non ci credo
Non mi pare che tutte le case la pensino allo stesso modo, pero' al solito mi pare che i tedeschi abbiano imposto all'Europa le loro preferenze e non a caso Vw sta investendo tantissimo sull'elettrico, anche se non posso pensare che non abbiano dubbi, anche perche' ci stiamo mettendo in mano ai cinesi, che detengono la quasi totalita' della produzione delle batterie e che non sono propriamente allineati politicamente all'occidente.
..... insomma, se non stiamo attenti rischiamo di rimanere totalmente a piedi e molto impoveriti a seguito della perdita di uno dei principali business del nostro continente.
 
321436668_1192452641383163_2789018491616592031_n.jpg
 
Vi meravigliate che le istituzioni europee hanno deciso un pò così sulle auto elettriche, senza senso, a meno di Cinagate futuri, ma da chi ha appeno deciso che dobbiamo mangiare insetti perché è ecofrendly... cosa vi aspettate andranno avanti per la loro strada tanto che gli interessa a loro? ovviamente nel futuro può essere che a pochi metri dal muro qualcuno si accorga di aver sbagliato ma poterebbe essere troppo tardi... il limite credo sia entro il 2026...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto