<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 241 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Oggi in TV, (non so se si può dire il programma), hanno fatto un breve servizio sull'e-power di Nissan ed il responsabile intervistato ha detto che il futuro di Nissan è tutto orientato verso l'elettrico e che con le batterie allo stato solido miglioreranno autonomia, tempi di ricarica e costi, sembrava anche abbastanza convinto.
Vedremo.
...immagino che l'intervistatore si sia ben guardato dal chiedere qualcosa di molto semplice: "se il futuro è tutto orientato verso l'elettrico e avendo già grande esperienza con Leaf, qual è il senso di uscire con un prodotto complesso, costoso e "in ritardo" come l'e-power?"
 
Premesso che pure io sono molto scettico, il senso secondo me è continuare a vendere in attesa che si sia realmente pronti per l'elettrico.
Purtroppo i miei bimbi appena dico di voler ascoltare un servizio fanno ancora piu baccano del solito, quindi non ho sentito tutte le domande e le risposte. Però che Nissan è orientata all'elettrico l'ho capito bene e mi ha un po' colpito.
 
Cioè Tavares mette in guardia sul fatto che i Cinesi potrebbero prendersi tutto il mercato Europeo delle auto elettriche visto che in Europa non riescono ad essere competitivi sul prezzo :emoji_grin:

Ma veramente questi pensavano di "sfruttare" la transizione ecologica per fare tanti soldi sostituendo milioni di auto e ora rischiano di rimanere con il cerino in mano.....

Qui sopra lo diciamo da tempo ( vedi anche titolo del 3d :emoji_grimacing: ) possibile che i governi e gli AD dei vari brand automobilistici non ci sono arrivati prima?
 
Possibili che tutti i vertici istituzionali e delle case automobilistiche sono cosi miopi invece noi semplici appassionati abbiamo chiara tutta la situazione?
 
Possibili che tutti i vertici istituzionali e delle case automobilistiche sono cosi miopi invece noi semplici appassionati abbiamo chiara tutta la situazione?

No no, indubbiamente. Ce l'hanno chiara la situazione, concorrenza ai Cinesi sul basso gamma a pile, a Tesla sull'alto gamma a pile. Anche contando sui ns soldini..chiaro che se Tu mi compri la Mg4, Bond mi compra la Mg4..eh salta tutto. Quindi devono svegliarsi questi Europei, fare concorrenza ai Cinesi sul terreno dei Cinesi, l'elettrico...mi pare Tu abbia scritto così recentemente, svegliarsi. Bé Tavares è già sveglio, è che a parità di qualità sai, è un po' difficile fare auto EV Europee a prezzi concorrenziali. Quindi..chi deve venire in soccorso? La politica. Con dei dazi, degli incentivi..ed è quello di cui Tavares parla da mesi, minacciando di cacciare a casa gente. Lui dice: Voi avete scelto la mobilità dei Cinesi, proteggeteci da loro..se no addio Europa. Nessuna miopia, la palla passa alla politica.
 
La spinta verso l'elettrico è indubbiamente una scelta di Bruxelles, anche se non mi è del tutto chiaro il ruolo delle principali case automobilistiche. Che, immagino, avranno avuto modo di fare conoscere ai decisori pubblici la loro posizione.
Ad ogni modo, credo che le grandi compagnie tedesche non corrano seri rischi, nel senso che chi compra Mercedes continuerà a farlo anche in futuro, passando ovviamente ai prodotti full electric. Chi rischia seriamente è il marchio generalista, perché mettendo a listino veicoli di fascia alta, o comunque mediamente costosi, inevitabilmente sconterà la concorrenza cinese che può offrire prodotti di analoga qualità ma a costi più bassi
 
La spinta verso l'elettrico è indubbiamente una scelta di Bruxelles, anche se non mi è del tutto chiaro il ruolo delle principali case automobilistiche. Che, immagino, avranno avuto modo di fare conoscere ai decisori pubblici la loro posizione.
Ad ogni modo, credo che le grandi compagnie tedesche non corrano seri rischi, nel senso che chi compra Mercedes continuerà a farlo anche in futuro, passando ovviamente ai prodotti full electric. Chi rischia seriamente è il marchio generalista, perché mettendo a listino veicoli di fascia alta, o comunque mediamente costosi, inevitabilmente sconterà la concorrenza cinese che può offrire prodotti di analoga qualità ma a costi più bassi

Il problema è la fascia medio bassa, ovvero auto elettriche sotto i 30k ora e in futuro ( si spera ) sotto i 20k, difficile competere con la manufatturiera Cinese per i motivi che tutti sappiamo, senza contare che la Cina da quel che leggo, si è accaparrata la produzione delle materie prime necessarie alle batterie ( che produce in casa ) in diversi paesi Africani.

In Europa nel frattempo, come dice anche Tavares, il potere d'acquisto è crollato, i tassi d'interesse per combattere ( inutilmente ) l'inflazione sono saliti e anche i paesi più ricchi cominciano a tirare la cinghia mentre il debito pubblico sale.

In questo contesto la transizione ecologica voluta ( forzatamente ) da Bruxelles diventa una palla di piombo al piede, di cui l'auto elettrica europea rischia di pagarne il dazio più pesante.

Se sul mercato arriveranno auto Cinesi a prezzo più basso e accessibile, succederà come per gli smartphone, la gente li comprerà perché non potrà scegliere altro visto che semplicemente altro non si potrà permettere.

Se metteranno i Dazi e quindi i prezzi delle auto Cinesi saliranno, ne venderanno meno sempre perché molti l'auto elettrica non se la potranno permettere.

Venderanno bene solo i marchi premium, come del resto sta avvenendo già oggi.

Come detto da molti qui sopra, si sono infilati in un ginepraio
 
difficile competere con la manufatturiera Cinese per i motivi che tutti sappiamo, senza contare che la Cina da quel che leggo, si è accaparrata la produzione delle materie prime necessarie alle batterie ( che produce in casa ) in diversi paesi Africani.

Quelli che fanno le sacrosante campagne contro i palloni da calcio o le magliette cucite da bambini legati alla sedia negli scantinati del sud est asiatico, lo sanno questo?
 
Quelli che fanno le sacrosante campagne contro i palloni da calcio o le magliette cucite da bambini legati alla sedia negli scantinati del sud est asiatico, lo sanno questo?

Viviamo in uno dei periodi ( a mio parere ) più ipocriti nella storia umana, quindi che vuoi che ti risponda?

O era una domanda retorica la tua? :emoji_laughing:

Comunque io la soluzione per risolvere il problema c'è l'ho, raddoppiamo gli stipendi a tutti :emoji_grimacing:
 
difficile competere con la manufatturiera Cinese per i motivi che tutti sappiamo, senza contare che la Cina da quel che leggo, si è accaparrata la produzione delle materie prime necessarie alle batterie ( che produce in casa ) in diversi paesi Africani.

Le soluzioni esistono, ma non le vogliono applicare (oggi), mentre vennero utilizzate in passato quando gli Stati erano entità che decidevano per l'interesse dei propri cittadini.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto