<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 240 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 25,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,1%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,8%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 48,1%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 29,6%

  • Total voters
    27
Si'....
Ma nel caso....
Chi glielo dice ai Produttori:
" Contrordine comp....Si ritorna al termico "
A mio modo di vedere non dovrebbero esserci né ordini né contrordini.

Semplicemente lasciare sul mercato (o togliere editto bulgari) qualsiasi prodotto lasciando che siano mercato, maturità della tecnologia e scelte personali a stabilire i tempi di questo passaggio.

Il tutto, sempre a mio modesto modo di vedere le cose, sperimentando ogni tecnologia, sviluppando idee in ogni direzione (e-fuel, altri tipi di batterie e accumulatori) dando tempo all'energia pulita/alternativa di crescere ancora, all'inreasfruttura di ricarica di potenziarsi e a chi produce di poter lavorare con un obiettivo meno stringente e "irrealistico".

Mi rendo conto di avere pensieri quasi utopistici che non tengono in considerazione le manipolazioni, le lobby, le scelte banalmente "errate" o qualsiasi altra cosa, però dovremmo pensare che siamo una piccola fettina di una torta gigante nella quale c'è spazio e modo un po' per tutto, al momento sembra che ci stiamo creando più complicazioni di quelle che andremo a risolvere.
 
Ultima modifica:
Non vorrei fare il polemico, ma solo il pragmatico....
Volete proprio che le " piccoline ", dopo essere arrivate, in pochi anni da 12.000 a 20.000 Euri....
....Arrivino a 30.000??

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Guarda che il target di prezzo delle segmento B basiche è già fissato a 25.000 euro, è solo questione di (poco) tempo.
 
Basta lasciare le loro PegPerego a scintillare in mezzo al piazzale.....
… il che è quello che, a quanto pare, i clienti stanno iniziando a fare … :D

A tal proposito sono andato a vedere, con un piccolo test drive, la Subaru Solterra che se anche la presentazione ufficiale sarà tra breve nelle maggiori concessionarie è già disponibile, anche pronta consegna. Non parlerò tanto dell'auto perchè ovviamente non è il topic giusto ma è quello che ho sentito dire dal titolare della concessionaria ad un cliente prima di me intento ad acquistare una Subaru Xv che mi ha colpito soprattutto dai toni che andavano dal meravigliato al preoccupato.
Visto che, avendo un piccolo buco, sono andato all'apertura del pomeriggio la concessionaria era ancora deserta e qualsiasi discorso era percepibile pressoché da ogni angolo, quindi non ho origliato.
Praticamente ad un certo punto della conversazione il cliente chiede se di auto elettriche ne vendono e il titolare ripete ne più ne meno quello che stiamo dicendo qua e sui giornali specializzati (es. 4R )
Ovvero che l'Europa con il bando si sta mettendo mani e piedi alla Cina, che l'euro 7 è una emerita presa in giro che sperpererà denaro per nulla, e che i prezzi delle Ev, detto testualmente, non caleranno per nulla e l'auto diventerà per pochi e metteranno in notevole difficoltà i concessionari. Anche perchè mi hanno chiesto per la Solterra, che più o meno e come una Rav4, la bellezza da 60 a 65 mila a seconda della trazione chiavi in mano.
Volete sapere il preventivo per la Xv di quel cliente ? 29 mila chiavi in mano e consegna a 3 mesi. Beh... è vero che è un po più piccola ma con il prezzo delle Solterra di Xv ne porti a casa ben 2.
 
Quello che mi sorprende della Subaru Solterra Xv Mhev sono i consumi omologati molto alti. Vabbè che è a trazione integrale ma non è nè pesantissima nè particolarmente ingombrante. Mah!|
 
Volete sapere il preventivo per la Xv di quel cliente ? 29 mila chiavi in mano e consegna a 3 mesi. Beh... è vero che è un po più piccola ma con il prezzo delle Solterra di Xv ne porti a casa ben 2.[/QUOTEA 03/2019 pagavo 32.000 euro un Forester allestimento intermedio (tetto full led etc etc) e nello stesso periodo l'XV 1.6 veniva ben meno di 25.000 (non vorrei dire una stupidaggine, ma con 22.000 te la portavi a casa)
 
A tal proposito sono andato a vedere, con un piccolo test drive, la Subaru Solterra che se anche la presentazione ufficiale sarà tra breve nelle maggiori concessionarie è già disponibile, anche pronta consegna. Non parlerò tanto dell'auto perchè ovviamente non è il topic giusto ma è quello che ho sentito dire dal titolare della concessionaria ad un cliente prima di me intento ad acquistare una Subaru Xv che mi ha colpito soprattutto dai toni che andavano dal meravigliato al preoccupato.
Visto che, avendo un piccolo buco, sono andato all'apertura del pomeriggio la concessionaria era ancora deserta e qualsiasi discorso era percepibile pressoché da ogni angolo, quindi non ho origliato.
Praticamente ad un certo punto della conversazione il cliente chiede se di auto elettriche ne vendono e il titolare ripete ne più ne meno quello che stiamo dicendo qua e sui giornali specializzati (es. 4R )
Ovvero che l'Europa con il bando si sta mettendo mani e piedi alla Cina, che l'euro 7 è una emerita presa in giro che sperpererà denaro per nulla, e che i prezzi delle Ev, detto testualmente, non caleranno per nulla e l'auto diventerà per pochi e metteranno in notevole difficoltà i concessionari. Anche perchè mi hanno chiesto per la Solterra, che più o meno e come una Rav4, la bellezza da 60 a 65 mila a seconda della trazione chiavi in mano.
Volete sapere il preventivo per la Xv di quel cliente ? 29 mila chiavi in mano e consegna a 3 mesi. Beh... è vero che è un po più piccola ma con il prezzo delle Solterra di Xv ne porti a casa ben 2.
Anche qui, robe da fuori di testa se uno ci pensa bene, l'unica situazione che vedo nel prossimo futuro è che cambi auto solo chi può e quando può (con ulteriore deperimento e invecchiamento del parco auto circolante).

Solterra elettrica a partire da 60.000€

Rav4 Hybrid a partire da 40.000€

E sono auto sovrapponibili per dimensioni, abitabilità, segmento, qualità, finiture e anche affidabilità.

È vero che nel tempo quei 20.000€ decrescono per minor costo kmetrico (meno manutenzione, magari fotovoltaico) ma continuano ad essere una differenza "incredibile" per moltissime famiglie.

Oltretutto ho idea che la stragrande maggioranza di chi riesce a spendere 60k per un'auto come la Solterra non la terrà 10 anni.
 
Oggi in TV, (non so se si può dire il programma), hanno fatto un breve servizio sull'e-power di Nissan ed il responsabile intervistato ha detto che il futuro di Nissan è tutto orientato verso l'elettrico e che con le batterie allo stato solido miglioreranno autonomia, tempi di ricarica e costi, sembrava anche abbastanza convinto.
Vedremo.
 
Back
Alto