<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 192 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Faccio un mega cross posting, abbiamo un topic in cui si parla che la Ford non produrrà più la Fiesta dal 2023 perchè in pratica ormai vende 1/3 della Puma e tanti che acquistano quest'ultima provengono proprio dalla Fiesta, poi abbiamo un altro topic in cui parliamo della Mg4 che è in fondo è un segmento C che si porta a casa come un nomale segmento C e anzi fino a quando ci saranno gli incentivi si porta a casa a meno , quindi secondo me se vediamo solo l'aspetto economico probabilmente tra poco i tanti che si comprano la Puma o equivalenti si potranno prendere un EV , chi avrà problemi saranno quelli che ora non si possono prendere una vettura, a prescindere di che propulsione è e si rivolgano ad usati pluridecennali.
 
che poi mi fa sempre ridere sentir parlare di ricchi.

C'é una classifica? Perché per chi vive negli scatoloni chi prende 800€ al mese é ricco, chi prende 1500 al mese non credo si tenta tanto ricco.

Ma al tempo stesso anche chi ne prende 2000€ parla sempre di "quelli ricchi".

Il problema non è quanto prendi ma quanti te ne escono.
Un paio di anni fa ho letto una intervista non "imbarazzante" di più al figlio di uno sceicco, 35 anni, che si lamentava della "paghetta" annuale del padre perchè a suo dire non ci stava dentro e si sentiva uno "straccione" in confronto ai suoi amici : 5 milioni di euro/anno.
 
Ma guarda che mica è obbligo di legge possedere una vettura....

Chissà perchè, poi, sono sempre gli altri a dover rinunciare all'automobile e mai "noi".

Io finchè c'è benzina l'auto la tengo e me la godo, cominci a liberarsene chi ha l'anima green o non frega nulla di averne una.

1 (29).gif

No per carità non è d'obbligo possedere una vettura. Così come non è vietato possederla. Anche infatti io me la godo, penso e spero maniera intelligente. La passione dell'auto e "godersela" penso abbia poco a che fare con migliaia di auto guidate da "ubriachi di cellulare" in fila la mattina e la sera per 2h sulla tangenziale per muoversi intorno e dentro una città. Credo sia una modello folle. Siamo assuefatti e non ce ne rendiamo conto.
Prima della pandemia facevo 40.000km l'anno, ora ne faccio 10.000 al massimo. Penso sia inutile dire che sto meglio ora.
 
Se non sono indiscreto, cos'è cambiato?

probabilmente minimo 3.000 euro in meno solo di carburanti,per la manutenzione non so di che auto parliamo ma vogliamo metterci almeno altri 700/800 euro? tempo che puoi utilizzare per la famiglia probabilmente risparmiando su altre spese.
 
In realtà, di fatto tutte saranno sostituite da qualche simil-crossover cinese.
VW ha gia' sostituito la golf, con la troc
e ford la fiesta con la puma
semplicemente, non si vendono e le levano dai piedi.
chi compra vuole i suv o mini suv, e quelli fanno.
idem toyota, con tutte le versioni X
son le stesse auto, 3cm piu' alte, ma fan figo e si vendono con margine migliore
 
VW ha gia' sostituito la golf, con la troc
e ford la fiesta con la puma
semplicemente, non si vendono e le levano dai piedi.
chi compra vuole i suv o mini suv, e quelli fanno.
idem toyota, con tutte le versioni X
son le stesse auto, 3cm piu' alte, ma fan figo e si vendono con margine migliore
Esatto, ma nel lungo periodo accadrà esattamente quanto detto da Agricolo. Gli europei del ceto medio acquisteranno prodotti cinesi, gli unici accessibili
 
probabilmente minimo 3.000 euro in meno solo di carburanti,per la manutenzione non so di che auto parliamo ma vogliamo metterci almeno altri 700/800 euro? tempo che puoi utilizzare per la famiglia probabilmente risparmiando su altre spese.
Non intendevo questo, che era evidente, mi chiedevo cosa fosse cambiato per ridurre il kmetraggio da 40.000 a 10.000 km l'anno. Immagino sia cambiato il lavoro, questo chiedevo.
 
magari come me , sta fisso in smartworking ...o ha cambiato lavoro .
Questa è la prima ipotesi, ma la riduzione di percorrenza è tanta, mi sembra. Poi ovviamente non siamo tutti uguali, io come ho già scritto durante il lockdown non vedevo l'ora di tornare al lavoro in presenza, anche se mi comporta 500 km a settimana....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto