<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 146 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Si ma per far "muovere" servono persone competenti che vivono nel mondo reale, non si può fare come al mercato che ognuno per attirare i clienti spara prezzi a caso. Se la maggior parte dei cittadini comuni si è accorta che questa transizione per come la stanno promuovendo e attuando è una autentica boiata non credi che chi sta tirando i fili o è ignorante scollegato dalla realtà sociale o ha dei corposi interessi ?

io nutro un poco di dubbi che tutti i cittadini abbiano le capacità di capire cosa sia giusto o sbagliato fare soprattutto se si parla di politiche continentali o mondiali, giustamente il cittadino si cura delle proprie esigenze e poi demanda ad altri mettere in pratica l'interesse privato conciliandolo con quello generale, del resto non credo che tutti sono contrari alla transazione, mi sembra che ci sia una percentuale che è contraria, una percentuale che è favorevole, e una percentuale in cui mi ci metto anche io che è critica ma nel senso vero della parola.
 
io nutro un poco di dubbi che tutti i cittadini abbiano le capacità di capire cosa sia giusto o sbagliato fare soprattutto se si parla di politiche continentali o mondiali,
Bastano un po’ di bollette di quelle toste per iniziare usare le sinapsi, e di bollette pesanti ne arriveranno molte (anzi, stanno già arrivando per quanto concerne la luce, è un paio di bollette elettriche come quelle attuali sono più che sufficienti a spegnere qualsiasi velleità di plugin o di EV)
 
ma no.
noi possiamo anche discuterne, lo faccio volentieri.
ma se, per chi preme i bottoni, viene visto cosi', tant'e' prenderne atto.
la mia sensazione e' quella che, ormai, l'auto vada eliminata per dogma, non per particolari motivi.
e' l'unica conclusione che posso tirare leggendo i numeri.

Una semplice considerazione.

Peccato che,
questo,
e' in gran parte a carico SOLO di noi Europei
 
Bastano un po’ di bollette di quelle toste per iniziare usare le sinapsi, e di bollette pesanti ne arriveranno molte (anzi, stanno già arrivando per quanto concerne la luce, è un paio di bollette elettriche come quelle attuali sono più che sufficienti a spegnere qualsiasi velleità di plugin o di EV)

ma quello rientra sempre nella convenienza personale, è giusto che io voglia spendere sempre il meno possibile ma non è detto che lo spendere meno personale sia una convenienza generale. Se da noi la benzina constasse 1 centesimo al litro saremmo tutti contenti, ma sarebbe un opzione senza alcun risvolto negativo?
 
io nutro un poco di dubbi che tutti i cittadini abbiano le capacità di capire cosa sia giusto o sbagliato fare

Io credo invece che tutti i cittadini hanno la capacità di distinguere quello che è giusto o sbagliato fare, quindi quando "sbagliano" è chiaramente una premeditazione dettata da interessi o menefreghismo. Perchè pensare di "giustificarli" per la loro ignoranza o presunta inabilità ehh no troppo comodo. Così sono capaci tutti.
 
Io credo invece che tutti i cittadini hanno la capacità di distinguere quello che è giusto o sbagliato fare, quindi quando "sbagliano" è chiaramente una premeditazione dettata da interessi o menefreghismo. Perchè pensare di "giustificarli" per la loro ignoranza o presunta inabilità ehh no troppo comodo. Così sono capaci tutti.

Forse ho interpretato male il discorso di U2511, comunque il discorso che facevo io è che non necessariamente i cittadini hanno gli strumenti per comprendere in pieno se una scelta a lungo raggio è giusta o sbagliata
Facevo l'esempio della benzina perché tutti direbbero di ai ad una Benzina che costasse 50 centesimi al litro, ma necessariamente questa cosa avrebbe risvolti positivi ? Non è detto , potrebbero esserci soprattutto alla distanza ripercussioni negative che il cittadino al momento non considerebbe mentre il legislatore le deve considerare.
 
Io credo invece che tutti i cittadini hanno la capacità di distinguere quello che è giusto o sbagliato fare, quindi quando "sbagliano" è chiaramente una premeditazione dettata da interessi o menefreghismo. Perchè pensare di "giustificarli" per la loro ignoranza o presunta inabilità ehh no troppo comodo. Così sono capaci tutti.
Forse ho interpretato male il discorso di U2511, comunque il discorso che facevo io è che non necessariamente i cittadini hanno gli strumenti per comprendere in pieno se una scelta a lungo raggio è giusta o sbagliata
Facevo l'esempio della benzina perché tutti direbbero di ai ad una Benzina che costasse 50 centesimi al litro, ma necessariamente questa cosa avrebbe risvolti positivi ? Non è detto , potrebbero esserci soprattutto alla distanza ripercussioni negative che il cittadino al momento non considerebbe mentre il legislatore le deve considerare.


Non so per certo, se, sono in grado....
Mi auguro lo siano....
Specie per loro, visto che siamo in un paese sovrano con tutto quel che ne consegue fra diritti e doveri
 
Non so per certo, se, sono in grado....
Mi auguro lo siano....
Specie per loro, visto che siamo in un paese sovrano con tutto quel che ne consegue fra diritti e doveri

Parlo per me , io non sono in grado su qualsiasi questione capire sul lungo termine cosa sia giusto fare o non fare , ho delle persone che scelgo che mi rappresentino e fanno queste scelte a mio nome
 
Parlo per me , io non sono in grado su qualsiasi questione capire sul lungo termine cosa sia giusto fare o non fare , ho delle persone che scelgo che mi rappresentino e fanno queste scelte a mio nome


Gia'....Ma....
Tu Algepa scegli X a rappresentarti
mentre
il signor Rossi sceglie Y....( l' opposto )
Entrambi, ovviamente in buna fede....
Cosi' una domanda credo sorga spontanea:
" Ci sono 2 verita' "
??
 
@ Algepa: La direzione è di sicuro quella giusta, penso, se stiamo parlando di sostituire il motore a scoppio con l'elettrico, sono i modi e i tempi che sono sbagliati e basta guardarsi intorno per capirlo ma se continuiamo in questa direzione non sarà necessario starne a discutere.

Se invece parliamo del nuovo emendamento sui neopatentati quello direi faccia parte a pieno titolo delle faccende lapalissiane sbagliate di cui sopra, sia che si ritenga giusto non imporre limiti sia che lo si ritenga sbagliato.
E se si fanno errori così grandi su temi così semplici mi figuro il resto (e stento a credere non sia voluto).
 
@ Algepa: La direzione è di sicuro quella giusta, penso, se stiamo parlando di sostituire il motore a scoppio con l'elettrico, sono i modi e i tempi che sono sbagliati e basta guardarsi intorno per capirlo ma se continuiamo in questa direzione non sarà necessario starne a discutere.

Se invece parliamo del nuovo emendamento sui neopatentati quello direi faccia parte a pieno titolo delle faccende lapalissiane sbagliate di cui sopra, sia che si ritenga giusto non imporre limiti sia che lo si ritenga sbagliato.
E se si fanno errori così grandi su temi così semplici mi figuro il resto (e stento a credere non sia voluto).

Mi riferivo alla transizione effettivamente . I tempi credo che possono essere rivisti , ma se ad um certo punto non poni dei punti fissi secondo me non raggiungerai mai lo scopo
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto