<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 145 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E come volevasi dimostrare ecco la grossa vaccata di questa transizione :
Secondo però me però c'è ben altro, questo è solo un dettaglio, è un'ulteriore conferma della competenza di chi ha preso le decisioni.

Vedremo come ci si porrà con il taglio ai picchi di consumo, ci sarà da ridere se le decesioni le prendono queste menti.
 
Vedremo come ci si porrà con il taglio ai picchi di consumo, ci sarà da ridere se le decesioni le prendono queste menti.

In Svizzera già si ride :

Secondo le organizzazioni ambientaliste le auto elettriche sono fondamentali per combattere i cambiamenti climatici. Peccato, però, che l’attuale crisi energetica stia riservando non poche sorprese. Se ne sono accorti in Svizzera, dove i Verdi hanno promosso per anni l’acquisto e l’utilizzo di vetture a batteria e ora sono tornati sui loro passi, invitando gli automobilisti a non utilizzare il proprio veicolo e a sfruttare maggiormente i mezzi pubblici. Il motivo è presto detto: anche al di là delle Alpi l’attuale rincaro delle tariffe dell’elettricità e del gas sta producendo conseguenze pesanti sui portafogli dei cittadini e si stanno valutando diverse iniziative per ridurre i consumi e ottenere dei risparmi.
 
Non c'è anche un limite sulla potenza massima?
se ben ricordo, 70kW
Molti di quei mostri, non sono comunque guidabili, anche se, pesando come un treno, hanno il rapporto peso potenza che rientra nel limite
 
Non c'è anche un limite sulla potenza massima?
se ben ricordo, 70kW
Molti di quei mostri, non sono comunque guidabili, anche se, pesando come un treno, hanno il rapporto peso potenza che rientra nel limite
Tutti guidabili da neopatentati. Classifica esclusiva stilata da 4R riferendosi alla legge. Quindi c'è poco da contestare e da stare felici. Spera mai di non essere travolto da un figlio di papà che vuole fare il figo con le fidanzata o gli amici... magari ubriachi...
 
Han tolto il limite sulla potenza massima?
Ahh non lo so cosa hanno fatto ma 4R ha stilato la classifica ufficiale delle auto elettriche che un neopatentato può guidare e sono quelle.
Mentre questa è la lista di quelle plug-in.

https://www.quattroruote.it/news/burocrazia/2022/09/15/auto_elettriche_e_plug_in_pile_fumanti_fino_a_761_cv_in_mano_ai_neopatentati_elenco_completo/_jcr_content/content/article_attachment_552030435/file.res/Auto ibride plug-in - i modelli guidabili dai neopatentati.pdf
 
Han tolto il limite sulla potenza massima?
Esatto, ma... solo per elettrico e plugin.
E alzato il limite potenza/peso, stavolta per tutti, ma il senza filo ha comunque il limite dei 70kW massimi sul libretto, ibridi compresi.

Firmato: Enrico Giovannini, ministro delle infrastrutture e della mobilità sostenibile.

Ci voleva un po' di impegno per peggiorare la legge esistente ma quando ci sono capacità e volontà niente ti può fermare...
 
È certamente una situazione paradossale ma non poteva andare diversamente.

Si torna a qualche anno fa in cui non sussisteva alcun vincolo di potenza/peso/cilindrata/classe veicolo nemmeno per chi conseguiva la patente il giorno prima.

Sarà il senso di responsabilità del genitore/tutore/educatore a "sancire" l'auto con cui un neopatentato si mette in stessa, esattamente come è sempre stato.

Dal punto di vista normativo però mi permetto di rilevare che il VERO problema (a mio modo di vedere) è la bugna dei 30 minuti continuativi: quella si che è una presa in giro consentita ai costruttori.

Auto con motori da centinaia di kW e coppie esagerare (immediate) riportano dati da utilitaria o da paciosa segmento C (con tutto ciò che ne consegue a livello fiscale e, ora, di neopatentati) proprio in funzione di quella che io trovo una vera assurdità normativa.
 
Si torna a qualche anno fa in cui non sussisteva alcun vincolo di potenza/peso/cilindrata/classe veicolo nemmeno per chi conseguiva la patente il giorno prima.
Solo se la macchina ha il filo, se hai in casa un tdi 110cv qualsiasi tuo figlio va a piedi, troppo pericolosa per lui.
30 minuti continuativi: quella si che è una presa in giro consentita ai costruttori.
Senza dubbio ma vuoi far pagare il superbollo alle macchine a pile? Eresia. Anche perché mi pare siano esentate anche da quello normale...
 
che vergogna
l'ennesima legge scritta da chi non ha idea di cosa stia facendo.
sembrava impossibile peggiorarla ma, come al solito, al peggio non c'e' mai fine.
prendiamo atto e tiriamo avanti, come al solito.

poi non mi si dica che non e' una religione.
 
poi non mi si dica che non e' una religione.

se ti riferisci al mio intervento, e ti rispondo giusto per chiarimento, se tra 2 persone che amabilmente discutono uno dice all'altra che è una questione di religione vuol dire che vuole chiudere l'argomento perchè si esclude qualsiasi contraddittorio, o sbaglio?
 
ma no.
noi possiamo anche discuterne, lo faccio volentieri.
ma se, per chi preme i bottoni, viene visto cosi', tant'e' prenderne atto.
la mia sensazione e' quella che, ormai, l'auto vada eliminata per dogma, non per particolari motivi.
e' l'unica conclusione che posso tirare leggendo i numeri.
 
ma no.
noi possiamo anche discuterne, lo faccio volentieri.
ma se, per chi preme i bottoni, viene visto cosi', tant'e' prenderne atto.
la mia sensazione e' quella che, ormai, l'auto vada eliminata per dogma, non per particolari motivi.
e' l'unica conclusione che posso tirare leggendo i numeri.

io non credo che chi prende le decisioni si muova su basi 'religiose' , poi che sia nel giusto è un altro discorso, probabilmente si teorizza un modello di mobilità e di consumo energetico differente .Personalmente su alcune cose sono d'accordo su altre di meno ma la cosa che a me più interessa è che qualcosa si muova perchè le cose come hanno funzionato fino ad ora non funzionano più
 
ma la cosa che a me più interessa è che qualcosa si muova perchè le cose come hanno funzionato fino ad ora non funzionano più
Si ma per far "muovere" servono persone competenti che vivono nel mondo reale, non si può fare come al mercato che ognuno per attirare i clienti spara prezzi a caso. Se la maggior parte dei cittadini comuni si è accorta che questa transizione per come la stanno promuovendo e attuando è una autentica boiata non credi che chi sta tirando i fili o è ignorante scollegato dalla realtà sociale o ha dei corposi interessi ?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto