<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 142 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
A proposito, qui nel vicentino giusto oggi ha preso fuoco un altro tetto FV, stavolta di un albergo.....
Ah beh andiamo bene : i pannelli fotovoltaici, le auto elettriche, 2 icone della transizione devono essere anche dei sorvegliati speciali in più a tutte le altre beghe della vita che per di più sono aumentate esponenzialmente... come dire bottigliate a go go alla Tafazzi
 
Fra tutti questi problemi avremo finalmente una certezza: almeno per un po' non useremo gas (russo) per produrre energia elettrica.
 
Certo che guardando il costo della materia energia delle bollette della luce passa proprio la voglia di pensare a qualunque cosa che usa batterie da ricaricare.
A fine 2019 pagavo la corrente 5,3 centesimi al kwh, cifra che poi e' salita a 8,6 centesimi a fine 2021 e che da dicembre mi hanno comunicato che arrivera' a 30 centesimi al kwh.
Si parla di un aumento del 600% in soli 3 anni !!
 
Certo che guardando il costo della materia energia delle bollette della luce passa proprio la voglia di pensare a qualunque cosa che usa batterie da ricaricare.
A fine 2019 pagavo la corrente 5,3 centesimi al kwh, cifra che poi e' salita a 8,6 centesimi a fine 2021 e che da dicembre mi hanno comunicato che arrivera' a 30 centesimi al kwh.
Si parla di un aumento del 600% in soli 3 anni !!
Certamente pagavamo "poco" la materia energia, ma ora è assurdamente elevata.

Io, per avere una "stima", tolgo dalla bolletta la parte legata al canone RAI e divido totale in € per numero di kWh consumati (ottengo il costo al kWh medio e inclusivo di qualunque onere/tassa per quella bolletta).

Questo valore è di 0,33 €/kWh per l'ultima bolletta (appena ricevuta), per quella di 2 mesi fa era di 0,31 €/kWh, non ho cuore di andarmi a vedere quelle di uno o due anni fa.

Anche se a naso quando cambiai casa e feci il contratto con adeguamento a 5,5 kW, mi pare si fosse attorno a 0,18/0,19 €/kWh tutto incluso (ma potrei sbagliare).
 
Certamente pagavamo "poco" la materia energia, ma ora è assurdamente elevata.

Io, per avere una "stima", tolgo dalla bolletta la parte legata al canone RAI e divido totale in € per numero di kWh consumati (ottengo il costo al kWh medio e inclusivo di qualunque onere/tassa per quella bolletta).

Questo valore è di 0,33 €/kWh per l'ultima bolletta (appena ricevuta), per quella di 2 mesi fa era di 0,31 €/kWh, non ho cuore di andarmi a vedere quelle di uno o due anni fa.

Anche se a naso quando cambiai casa e feci il contratto con adeguamento a 5,5 kW, mi pare si fosse attorno a 0,18/0,19 €/kWh tutto incluso (ma potrei sbagliare).

Il PUN, all'ultima settimana di agosto era a 0,64 €/kWh, raddoppiato rispetto a giugno, poi non ho più guardato.
Temo che il peggio debba ancora arrivate
 
Certamente pagavamo "poco" la materia energia, ma ora è assurdamente elevata.

Io, per avere una "stima", tolgo dalla bolletta la parte legata al canone RAI e divido totale in € per numero di kWh consumati (ottengo il costo al kWh medio e inclusivo di qualunque onere/tassa per quella bolletta).

Questo valore è di 0,33 €/kWh per l'ultima bolletta (appena ricevuta), per quella di 2 mesi fa era di 0,31 €/kWh, non ho cuore di andarmi a vedere quelle di uno o due anni fa.

Anche se a naso quando cambiai casa e feci il contratto con adeguamento a 5,5 kW, mi pare si fosse attorno a 0,18/0,19 €/kWh tutto incluso (ma potrei sbagliare).
Nell'ultima bolletta, togliendo i 18 euro di canone mi viene 22 centesimi/kwh, con la quota energia ancora a 8,6 centesimi/kwh (iva esclusa).
Con la quota energia che salira' a 30 centesimi da dicembre, la bolletta totale dovrebbe raddoppiare ... e sara' molto dura far quadrare i conti, perche' poi c'e' anche il gas che mi aumentera' di 4 volte ..... e le spese condominiali del riscaldamento !!
 
Nell'ultima bolletta, togliendo i 18 euro di canone mi viene 22 centesimi/kwh, con la quota energia ancora a 8,6 centesimi/kwh (iva esclusa).
Con la quota energia che salira' a 30 centesimi da dicembre, la bolletta totale dovrebbe raddoppiare ... e sara' molto dura far quadrare i conti, perche' poi c'e' anche il gas che mi aumentera' di 4 volte ..... e le spese condominiali del riscaldamento !!
Hai un costo complessivo per l'elettricità davvero ottimo per i tempi; quanto al gas anche per me la "sberla" peggiore sarà l'incremento di spese condominiali per il riscaldamento.

Già quest'anno, a consuntivo, siamo arrivati a +700€ solo per il ricalcolo riscaldamento e, da quanto ho "nasato", le idee di abbassare di 5°C la temperatura dell'acqua in uscita dalla centrale termica non sta incontrando il favore dei molti che vogliono "schiattare di caldo": posso solo sperare che da qui a quando si accenderà ci sia una direttiva comunale del sindaco a cui adeguarsi obbligatoriamente.

Riguardo al quadrare i conti, anche se non si è "al limite", fortunatamente noi non lo siamo e abbiamo capacità di risparmio, è in ogni caso terribile sapere di non riuscire a fare del risparmio che ci è necessario in previsione di scuole migliori per le bimbe o di imprevisti di qualsiasi tipo possano capitare a una famiglia "giovane".

Vedremo che succede con i primi freddi, ormai la capacità di pianificazione è davvero ridotta al lumicino e mai come in questo periodo si "vive alla giornata".
 
le idee di abbassare di 5°C la temperatura dell'acqua in uscita dalla centrale termica non sta incontrando il favore dei molti che vogliono "schiattare di caldo":
Non è infatti una grande idea, sotto i 55 gradi sei a rischio formazione legionella, nell'acqua calda sanitaria non è proprio consigliabile.
Per quella di riscaldamento il discorso è diverso dato che è a ciclo chiuso ma anche lì non necessariamente puoi avere un beneficio, dipende dal tipo di impianto.

Per non schiattare di caldo basta ruotare a destra le valvole termostatiche.
 
Non è infatti una grande idea, sotto i 55 gradi sei a rischio formazione legionella, nell'acqua calda sanitaria non è proprio consigliabile.
Per quella di riscaldamento il discorso è diverso dato che è a ciclo chiuso ma anche lì non necessariamente puoi avere un beneficio, dipende dal tipo di impianto.

Per non schiattare di caldo basta ruotare a destra le valvole termostatiche.
Per l'acqua calda sanitaria ogni appartamento ha un proprio scaldabagno a gas, non l'ho specificato ma la CT condominiale serve solo e unicamente il riscaldamento degli appartamenti.

Le termostatiche non ci sono in tutti gli appartamenti, certamente non ci sono i contabilizzatori (che sono quel che servirebbe) perchè abbiamo un impianto "misto" e con tantissimi appartamenti serviti (il tutto, a detta della relazione del termotecnico, in deroga -perfettamente legale e normata- alla regolamentazione vigente).

Stringi stringi, mi piacerebbe che si stesse in casa con un felpone e una coperta in più (o piumone dal peso maggiore) piuttosto che con un paio di gradi in più, soprattutto l'inverno che viene (ma anche i prossimi e io l'ho sempre pensato e sperato anche per quelli trascorsi).
 
Ah ok, però comunque non è detto che risparmi, dipende da tanti fattori.
Invece abbassando le temperature delle termostatiche se vuoi risparmiare stai al freddo ma risparmi, chi vuole stare al caldo paga.
 
Ah ok, però comunque non è detto che risparmi, dipende da tanti fattori.
Invece abbassando le temperature delle termostatiche se vuoi risparmiare stai al freddo ma risparmi, chi vuole stare al caldo paga.
il "peso" delle termostatiche sul costo totale non l'ho trovato particolarmente sensibile...
il 30% delle spese viene comunque ripartito in millesimi
 
Nell'ultima bolletta, togliendo i 18 euro di canone mi viene 22 centesimi/kwh, con la quota energia ancora a 8,6 centesimi/kwh (iva esclusa).
Con la quota energia che salira' a 30 centesimi da dicembre, la bolletta totale dovrebbe raddoppiare ... e sara' molto dura far quadrare i conti, perche' poi c'e' anche il gas che mi aumentera' di 4 volte ..... e le spese condominiali del riscaldamento !!


Pensa te....
Io sono persin " contento "
se ( solo ) raddoppia

(L' ultima era gia' un 100 Euri in piu', oltre i 200 della precedente )
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto