<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 141 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma ora che è chiaro che avremo un razionamento di gas e di elettricità, che senso ha incentivare i veicoli elettrici? Ora che ci diranno di non consumare energia elettrica, è un controsenso andare a corrente. Questi euroburocrati hanno pensato (parola grossa) la transizione green come quelli che vogliono fare i matrimoni coi fichi secchi... Poveri noi...
 
semplicemente uno, ha un approccio scientifico, e ha scritto la sua.
poi e' arrivato il politico, che ha deciso che no, non poteva essere cosi', perche' e' stato deciso che non e' cosi', quindi, pubblicare subito una smentita o salta qualche testa (fortuna che almeno non si suicidano).

in russia, me lo sarei aspettato, in toscana un po' meno, anche se, in effetti... un po' "russia" la toscana forse lo e' ancora :)
 
semplicemente uno, ha un approccio scientifico, e ha scritto la sua.
poi e' arrivato il politico, che ha deciso che no, non poteva essere cosi', perche' e' stato deciso che non e' cosi', quindi, pubblicare subito una smentita o salta qualche testa (fortuna che almeno non si suicidano).

in russia, me lo sarei aspettato, in toscana un po' meno, anche se, in effetti... un po' "russia" la toscana forse lo e' ancora :)

a me sembra che entrambe le 2 dichiarazioni non si annullino, la prima parla delle conseguenze economiche per le nazioni e per i privati, la seconda parla delle conseguenze ambientali sul medio/lungo termine.
 

Allegati

  • FB_IMG_1662150187361.jpg
    FB_IMG_1662150187361.jpg
    127,7 KB · Visite: 58
Ma ora che è chiaro che avremo un razionamento di gas e di elettricità, che senso ha incentivare i veicoli elettrici? Ora che ci diranno di non consumare energia elettrica, è un controsenso andare a corrente. Questi euroburocrati hanno pensato (parola grossa) la transizione green come quelli che vogliono fare i matrimoni coi fichi secchi... Poveri noi...


La contromossa
??
Non comprare niente
( a meno che non si sia rimasti inesorabilmente a piedi )
E l' IVA
??
Che si arrangino
 
semplicemente uno, ha un approccio scientifico, e ha scritto la sua.
poi e' arrivato il politico, che ha deciso che no, non poteva essere cosi', perche' e' stato deciso che non e' cosi', quindi, pubblicare subito una smentita o salta qualche testa (fortuna che almeno non si suicidano).

in russia, me lo sarei aspettato, in toscana un po' meno, anche se, in effetti... un po' "russia" la toscana forse lo e' ancora :)


E' un po' forzata....Comunque la si veda....
Non mi pare che abbiano mai eliminato giornalisti
de " La Nazione "
o
de " Il Tirreno "
 
a me sembra che entrambe le 2 dichiarazioni non si annullino, la prima parla delle conseguenze economiche per le nazioni e per i privati, la seconda parla delle conseguenze ambientali sul medio/lungo termine.

Bah, in generale, di fronte ad una decisione politica, pochi giorni da una scadenza elettorale, che un ente pubblico dello Stato si metta a criticare sul suo sito [copiando da un editoriale di una rivista o_O] la politica europea un filino lascia perplessi.
Soprattutto perché tira in ballo temi socio economici che per un'Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente a mio parere hanno poco a che fare.

Insomma, potrebbe far pensare che l'Agenzia potrebbe chiudere un occhio perché far rispettare le emissioni ad uno stabilimento potrebbe portarlo alla chiusura?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto