<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 104 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Forse da quando hanno dovuto mettere l,'SCR.
Da un forum di utenti Psa emerge che il nuovo 1.5 hdi ha il Dpf, mentre il vecchio 1.6 aveva il Fap con cerina (anche in versione euro 6). Quindi con il nuovo motore hanno modificato il sistema di trattamento dei gas di scarico, probabilmente hanno ritenuto più conveniente adottare il comune Dpf
 
Ma, per casi geopolitici, dovesse essere necessario costruire l'elettronica di consumo in occidente, prima di essere pronti, quanto ci vorrebbe?


Beh....
Dipende da quale elettrodomestico....
Sicuramente dai televisori, per dirne uno, ma purtroppo son tanti, abbiamo abdicato da anni....
Dal " bianco ", invece, possiamo ricavare ancora grandi cose.
P.s.
Ormai siamo capaci solo di fare auto come nessuno.
E poco altro di alta tecnologia, ma sempre come prodotti di nicchia:
vedi l' elettromedicale
 
Ultima modifica:
E' una statistica pubblicata su questa testata, non è il mio occhiometro.
Peraltro, come scrissi in passato, ho ex colleghi che vendono sistemi per emulare la presenza del filtro antiparticolato e per evitare spie allarme con l'egr tappata, e ne vendono in quantità.
Non saranno tutti per auto da competizione che si spostano sul carrello (diesel per altro).
L'opacimetro non rileva il "tarocco", è unsistema troppo vecchio.
Stanno studiando un metodo alternativo ed efficace.

Per quanto mi riguarda, il capo officina BMW, mi ha detto che dal 2018, BMW casa madre si accorge se la centralina è stata riscritta, e quindi decano tutte le garanzie, che sono 4 anni sulle parti lubrificate e agevolazioni anche dopo se hai fatto tutti i tagliandi da loro.
Altra cosa importante e che le hybrid e mild hybrid non di possono, manomettere poiché il software non riesce più a far dialogare i motori.

Forse sui diesel vecchi, ma i fumi a mio avviso sono i vecchi camion e furgoni quelli che ne emettono di più.
 
Ultima modifica:
I risultati li vedremo tra un paio di decenni,se avremo solo ev per strada e l'aria che fa schifo uguale occorrerà trovare una buona scusa per le vagonate di miliardi spesi e fatti spendere ai cittadini.

Permettimi, ma risolve il problema della "puzza" in loco, ovvero nelle metropoli NON è risolvere il problema dell'inquinamento, non per niente nelle pubblicità scritto in piccolo dice "zero emissioni LOCALI".

Insomma il problema è tutto il ciclo, dalla produzione, all'uso alla demolizione, batterie comprese e alla produzione dell'energia elettrica necessaria per la ricarica.

Se poi per te va bene che non ci sia puzza nelle città, allora probabilmente sarai accontentato perché di sicuro li ci sarà un miglioramento ;)
 
Permettimi, ma risolve il problema della "puzza" in loco, ovvero nelle metropoli NON è risolvere il problema dell'inquinamento, non per niente nelle pubblicità scritto in piccolo dice "zero emissioni LOCALI".

Insomma il problema è tutto il ciclo, dalla produzione, all'uso alla demolizione, batterie comprese e alla produzione dell'energia elettrica necessaria per la ricarica.

Se poi per te va bene che non ci sia puzza nelle città, allora probabilmente sarai accontentato perché di sicuro li ci sarà un miglioramento ;)

Secondo me non si risolverà nemmeno il problema della puzza nelle città,non intervenendo solo sulle auto almeno.
 
Sono due situazioni diverse, l'ha spiegato bene l'articolo di quattroruote.
Un conto sono i vecchi diesel, dove se aumentavi la mandata di gasolio e/o non sostituivi i filtri, fumavi come una ciminiera.
Un altro conto sono i diesel "moderni" defappati e con l'egr tappata.
Emettono sostanze altamente inquinanti, portando il motore ad un euro 0, ma non emettendo gasolio incombusto, fumano relativamente poco.
L'opacimetro ( lo dice la parola stessa), vede la trasparenza dei fumi, non le emissioni inquinanti.
Perciò passano la revisione.
Ma le città soffocano.
Poi se volete difendere l'indifendibile, almeno non lamentatevi se i diesel spariranno.
non ho letto l'articolo.
ma le citta' si fanno pippe sulle polveri.
se non fumano, non ne emettono.
non vedo dove sia il problema.
il filtro serve a non emettere polveri, se levandolo non ne emettono lo stesso, perche' mettercelo?
 
Le polveri sottili di cui le città si fanno le pippe non si vedono, la fumata (che non sono polveri sottili) può non esserci ma il pm10 viene emesso comunque. Infatti lo emettono anche i benzina a iniezione diretta. Il dpf/FAP non fa altro che trasformarle in pm2,5 (o simili) che non è oggetto di misurazione e sono tutti contenti. Ma questo è un altro discorso.

La fumata nera è gasolio in eccesso non combusto (le polveri pm10 sono normali residui di combustione) se la rimappa è fatta bene non c'è, quelle che fumano lo fanno o per mancanza di manutenzione o per mancanza di capacità di chi le ha taroccate.
 
Ultima modifica:
E adesso cominciano pure a farsi la guerra tra "loro", andiamo bene.
L'Unione Europea si scaglia contro gli Stati Uniti sul programma di incentivi che sta per essere varato dal Governo Usa.
"Sono discriminatori verso i costruttori esteri" dicono.
Praticamente l'amministrazione Biden si appresta ad approvare un nuovo programma di incentivi dove adottano "nuove" regole :
7,500 dollari di incentivo per l'acquisto di una nuova auto elettrica con l'obbligo che sia assemblata nel Nord America, ma non specifica se dentro c'è il Canada, e le materie prime cruciali, ergo i minerali, per la costruzione della batteria sia di origine nazionale o da paesi che hanno un accordo di libero scambio con Washington.
Praticamente possono beneficiare degli incentivi solo il 30% dei modelli a batteria venduti attualmente sul mercato Usa.
Copiose critiche non arrivano solo dall'Unione Europea ma anche dall' Alliance Automotive Innovation americana.
Beh da qui in poi ci sarà da "divertirsi" perchè per me mi sa tanto che si sia giocando alla "selezione naturale" di cui tra tutti i partecipanti ci stanno rimettendo gran parte loro : i consumatori. come sempre del resto...
 
No!! Quando l'ho vista non ci potevo credere, una Tesla a bordo strada in ricarica usando un generatore a motore stile mercato/paninaro.
Lo avrà avuto nel bagagliaio o qualcuno ha fatto il buon samaritano...
Senza parole...

x.jpg
 
No!! Quando l'ho vista non ci potevo credere, una Tesla a bordo strada in ricarica usando un generatore a motore stile mercato/paninaro.
Lo avrà avuto nel bagagliaio o qualcuno ha fatto il buon samaritano...
Senza parole...

Vedi l'allegato 23937

Ad occhio è un Pramac da 2500/3000W continui, a giudicare dalle dimensioni...cmq piccolino. Serbatoio da 4litri se va bene, 1LT all'ora di consumo alla Pmax effettiva. Non ci farà molta strada con quella carica.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto