<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 936 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ma è anche logico: se "di là" avessero gli stessi diritti, la stessa etica e gli stessi salari che abbiamo "di qua", i prodotti costerebbero ESATTAMENTE come farli "di qua".

Ma così non è, e non solo per il mercato dell'auto che ci è cero in questo forum, ma per l'abbigliamento, la tecnologia, l'oggettistica, ecc...
Appunto, per questo mi meraviglio che ci sia qualcuno che ci crede al discorso del rispetto dell'etica....
 
Per risolvere il problema delle batterie e inquinamento vario prodotto dal litio bisognerebbe passare all'idrogeno e alla fusione nucleare. Altre soluzioni non ci sono.
 
Vedo che la discussione rimane più o meno sempre la stessa...
Comunque il problema principale, secondo me, non è l'autonomia limitata, ma i tempi di ricarica.


Puo' essere....

Come puo' essere che chi viene da l Diesel sia abituato a percorrenze monstre....
E tornare indietro da' comunque disagio
Ad esempio,
il sottoscritto,
raramente andava a rifornirsi sotto i 650/700 km percorsi.
Oggi con la Country benzinata gia' farlo a 450/500, mi scoccia.
E non corro il rischio di rimanere disperatamente a piedi.
C'e' sempre l' opzione della tanica
 
Ultima modifica:
Con la Yaris percorro mediamente quasi 800km con un pieno di 30/31 litri. Se avessero fatto il serbatoio da 45 litri come sulla vecchia 208 potevano vantarsi di avere la cittadina a benzina con più autonomia di tutto il mondo.
 
Non certo BMW che la serie 3 320d ha 60 litri di pieno, e volendo si fanno 1200 Km, la mia ne ha 70 litri di pieno ed a 1200km di autonomia ci arrivo in statale, a velocità autostradale di 130 di GPS sono a 13 km/litro, quindi oltre 900 km con un pieno.
Bmw è stata tra le prime a metere come optional il "serbatoio maggiorato" che in realtà è il caro vecchio serbatoio standard.
 
perchè i produttori hanno ridotto i serbatoi ? un motivo c'era e per certi aspetti converge con lo stesso motivo per cui le EV hanno autonomie ridotte
Mi pare che ci fosse (e c'è) una qualche gabola nelle omologazioni, per cui ridurre il peso di qualche decina di chili qua e là aiuta. Un altro esempio di gabole omologative lo si vede nelle misure dei cerchioni a libretto, un tempo avevi a libretto l'intera lista di misure possibili, poi hanno iniziato a mettere solo quella con cui usciva di fabbrica il veicolo e al massimo quelle inferiori.
 
Non è un approccio preconcetto, è semplice osservazione e presa d'atto di una realtà. Tutto il baraccone della "transizione" sta in piedi, e traballando forte, solo ed esclusivamente se si accettano i livelli di costo che solo i produttori extraeuropei possono garantire, e solo gli squilibrati di ultima degenerazione, come dice giustamente Cruciani, non sanno a cosa sono dovuti quei costi.
Il giorno in cui DAVVERO si vincolasse l'acquisizione di prodotti al rispetto dei nostri standard etici e ambientali, il cittadino medio europeo non potrebbe più permettersi nemmeno un paio di ciabatte, altro che auto a pile....

Correggimi se sbaglio, il problema principale ora delle auto ev sono le batterie , e fondamentalmente il litio, corretto?
 
Un discorso è il Litio è un discorso è la produzione di batterie, non credo che la Cina abbia il Litio, ma allo stesso tempo è il maggior produttore di batterie.
Le stime attuali indicano che la Cina nel prossimo anno (2025) avrà il controllo di un terzo della capacità estrattiva mondiale di Litio.
 
Un discorso è il Litio è un discorso è la produzione di batterie, non credo che la Cina abbia il Litio, ma allo stesso tempo è il maggior produttore di batterie.

La Cina il litio ce l'ha eccome, se non nei suoi confini lo importa da altri paesi in cui i lavoratori sono sfigati quanto i suoi.
 
Correggimi se sbaglio, il problema principale ora delle auto ev sono le batterie , e fondamentalmente il litio, corretto?

Corretto. E sottolineo che non è un problema risolvibile, perchè qualsiasi coppia elettrochimica ci si possa inventare, per fare un watt serviranno sempre un volt e un ampere, da qui alla fine dell'universo....
 
Vedo che la discussione rimane più o meno sempre la stessa...
Comunque il problema principale, secondo me, non è l'autonomia limitata, ma i tempi di ricarica.

Entrambi secondo me.
Comunque per non sembrare un bastian contrario delle elettriche, dico che è vero che attualmente non mi sognerei minimamente di acquistarne una, ma al pari neanche una termica nuova acquisterei ad oggi. Sto girando un po' più per orientarmi che altro, ma sul nuovo termico, la situazione è disastrosa (per il consumatore)
 
La Cina il litio ce l'ha eccome, se non nei suoi confini lo importa da altri paesi in cui i lavoratori sono sfigati quanto i suoi.

Ferma, ce l'ha o lo importa? io so che lo importa, come noi importiamo il petrolio. Quindi come sta già avvenendo noi a livello continentale stiamo già realizzando delle GigaFactory per la costruzione delle batterie, il punto nodale è che devi cercare di spodestare la Cina come principale importatore di litio da i paesi fornitori. Se riesci a fare questo, poi il come lo possiamo anche vedere, in realtà potresti diventare autosufficiente nella produzione di batterie. Per i superconduttori sappiamo che tutto ruota intorno a Taiwan, e anche li ci si sta attivando per diversificare la produzione , anche se ho capito che qualche problema c'è.
Siccome non voglio tra virgolette parlare bene e razzolare male, quindi voglio essere critico fino alla fine, non mi fermo a dire che togli il litio alla cina e prendi i semi conduttori e si crea il paradiso, perchè la Cina questa operazione non la vuole, e lo vediamo in parte già la questione Taiwan, quindi uno scenario del genere comunque apre questioni geopolitiche delicate.
Tutto questo discorso lo si può riportare anche con il petrolio, i problemi sono differenti, ma lo scenario finale è lo stesso nel mondo come è strutturato ora.
Che facciamo? stiamo seduti a non fare niente , ci godiamo 10 anni di petrolio con tutta una serie di problemi che abbiamo e con tanti altri avremo , e ne avremo di grandi, o ci attiviamo in tempo? il mio attivarsi non è un andare a braccia aperte verso la transizione senza portare avanti altre considerazioni che sono di equilibrio mondiale.
Ora , sempre dal mio punto di vista, il sentire...si mai io con la mia macchina faccio 1200 km e rifornisco in 3 minuti, lo trovo un poco riduttivo.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto