Extended range ...
![]()
" Diavolaccio "
ahahahahahahahah
Extended range ...
![]()
Appunto, per questo mi meraviglio che ci sia qualcuno che ci crede al discorso del rispetto dell'etica....Ma è anche logico: se "di là" avessero gli stessi diritti, la stessa etica e gli stessi salari che abbiamo "di qua", i prodotti costerebbero ESATTAMENTE come farli "di qua".
Ma così non è, e non solo per il mercato dell'auto che ci è cero in questo forum, ma per l'abbigliamento, la tecnologia, l'oggettistica, ecc...
Vedo che la discussione rimane più o meno sempre la stessa...
Comunque il problema principale, secondo me, non è l'autonomia limitata, ma i tempi di ricarica.
Bmw è stata tra le prime a metere come optional il "serbatoio maggiorato" che in realtà è il caro vecchio serbatoio standard.Non certo BMW che la serie 3 320d ha 60 litri di pieno, e volendo si fanno 1200 Km, la mia ne ha 70 litri di pieno ed a 1200km di autonomia ci arrivo in statale, a velocità autostradale di 130 di GPS sono a 13 km/litro, quindi oltre 900 km con un pieno.
Mi pare che ci fosse (e c'è) una qualche gabola nelle omologazioni, per cui ridurre il peso di qualche decina di chili qua e là aiuta. Un altro esempio di gabole omologative lo si vede nelle misure dei cerchioni a libretto, un tempo avevi a libretto l'intera lista di misure possibili, poi hanno iniziato a mettere solo quella con cui usciva di fabbrica il veicolo e al massimo quelle inferiori.perchè i produttori hanno ridotto i serbatoi ? un motivo c'era e per certi aspetti converge con lo stesso motivo per cui le EV hanno autonomie ridotte
Il che, per le batterie,è impossibile a meno che non ne inventiamo di un nuovo tipo'è una leggera differenza, nella transizione lo scopo è quello di affrancarsi da tutte le produzioni che arrivano da fuori del continente,
Il che, per le batterie,è impossibile a meno che non ne inventiamo di un nuovo tipo
Non è un approccio preconcetto, è semplice osservazione e presa d'atto di una realtà. Tutto il baraccone della "transizione" sta in piedi, e traballando forte, solo ed esclusivamente se si accettano i livelli di costo che solo i produttori extraeuropei possono garantire, e solo gli squilibrati di ultima degenerazione, come dice giustamente Cruciani, non sanno a cosa sono dovuti quei costi.
Il giorno in cui DAVVERO si vincolasse l'acquisizione di prodotti al rispetto dei nostri standard etici e ambientali, il cittadino medio europeo non potrebbe più permettersi nemmeno un paio di ciabatte, altro che auto a pile....
Le stime attuali indicano che la Cina nel prossimo anno (2025) avrà il controllo di un terzo della capacità estrattiva mondiale di Litio.Un discorso è il Litio è un discorso è la produzione di batterie, non credo che la Cina abbia il Litio, ma allo stesso tempo è il maggior produttore di batterie.
Un discorso è il Litio è un discorso è la produzione di batterie, non credo che la Cina abbia il Litio, ma allo stesso tempo è il maggior produttore di batterie.
Correggimi se sbaglio, il problema principale ora delle auto ev sono le batterie , e fondamentalmente il litio, corretto?
Vedo che la discussione rimane più o meno sempre la stessa...
Comunque il problema principale, secondo me, non è l'autonomia limitata, ma i tempi di ricarica.
La Cina il litio ce l'ha eccome, se non nei suoi confini lo importa da altri paesi in cui i lavoratori sono sfigati quanto i suoi.
zagoguitarhero - 13 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa