<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 885 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Rassegna auto, questa volta serale...

https://www.repubblica.it/motori/20...e_sono_crollate_del_549_ecco_perche-422114663

Quindi anche nella ricca Germania, nazione europea con un'ottima quota di elettrica e buoni livelli reddituali viene fuori che, senza gli incentivi (stoppati da gennaio in virtù di alcuni scandali di dirottamento stanziamenti verso l'auto elettrica), nemmeno lì le elettriche si vendono.

Dimezzata la quota di vendite elettriche (-54%), dato mostruoso.
 
Rassegna auto, questa volta serale...

https://www.repubblica.it/motori/20...e_sono_crollate_del_549_ecco_perche-422114663

Quindi anche nella ricca Germania, nazione europea con un'ottima quota di elettrica e buoni livelli reddituali viene fuori che, senza gli incentivi (stoppati da gennaio in virtù di alcuni scandali di dirottamento stanziamenti verso l'auto elettrica), nemmeno lì le elettriche si vendono.

Dimezzata la quota di vendite elettriche (-54%), dato mostruoso.


Son risalite pure le gasolate....
+9,5.
D' altro canto, nel paese dl Diesel....

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Rassegna auto, questa volta serale...

https://www.repubblica.it/motori/20...e_sono_crollate_del_549_ecco_perche-422114663

Quindi anche nella ricca Germania, nazione europea con un'ottima quota di elettrica e buoni livelli reddituali viene fuori che, senza gli incentivi (stoppati da gennaio in virtù di alcuni scandali di dirottamento stanziamenti verso l'auto elettrica), nemmeno lì le elettriche si vendono.

Dimezzata la quota di vendite elettriche (-54%), dato mostruoso.

E' già stato detto che se una tecnologia si regge solo sugli incentivi non vale un kaiser?
 
E' già stato detto che se una tecnologia si regge solo sugli incentivi non vale un kaiser?

La macchina più venduta al mondo, elettrica, è stata incentivata solo negli usa con un credito d'imposta, mentre in altre nazioni era fuori dagli incentivi a causa del prezzo troppo alto.

A quale tecnologia ti riferisci? Benzina? Effettivamente qui in Italia con gli incentivi sul benzina, ne hanno vendute molte di più a benzina.
 
La macchina più venduta al mondo, elettrica, è stata incentivata solo negli usa con un credito d'imposta, mentre in altre nazioni era fuori dagli incentivi a causa del prezzo troppo alto.

A quale tecnologia ti riferisci? Benzina? Effettivamente qui in Italia con gli incentivi sul benzina, ne hanno vendute molte di più a benzina.

Non è proprio così.... e comunque, la macchina elettrica più venduta al mondo lo è perchè è indubbiamente la migliore sul mercato e - ADESSO - ha un prezzo che la rende concorrenziale con la concorrenza termica. Pertanto, sul suo mercato, non ha più di tanto bisogno degli incentivi, o meglio non crolla del tutto in loro assenza. Ma stiamo parlando di qualcosa che di fatto ha un mercato a sè stante, sui grandi numeri.... chi vuoi che la compri una Dacia Spring a oltre 21.000 euro, a parte la famiglia Tafazzi?
 
C’è un’amara contraddizione – che in pochi finora hanno notato – che vale la pena di portare alla luce [...] Abbiamo assistito per lunghi mesi ad un attacco continuo, a mio avviso quasi una vera e propria criminalizzazione, verso gli attivisti di Extinction Rebellion e di Ultima Generazione. In particolare, [...]“incollarsi all’asfalto e fermare una delle autostrade più importanti d’Italia, creando problemi a lavoratori e studenti e danneggiando ambiente e commercio, è un atto criminale“. Sempre [...] ha invocato misure più restrittive per gli attivisti, chiedendo anche carcere e arresto in flagranza per chi blocca le strade: misure prontamente inserite nel pacchetto sicurezza già approvato in Consiglio dei ministri. Una norma pensata con tutta probabilità per fermare e punire gli attivisti ambientali, sempre più in difficoltà a causa di sanzioni, fogli di via, processi, multe.

Peccato che, ora che mezza Europa, Italia compresa, è bloccata dai trattori di agricoltori che, anche creando assembramenti davanti a caselli o sulle autostrade, portano avanti la loro protesta – giusta o sbagliata non è questo il punto -, le istituzioni sembrano invece aver cambiato idea sul blocchi stradali. Infatti, lungi dall’invocare il carcere, si schierano a fianco degli agricoltori contro l’Europa green che vorrebbe vessarli. Nessuna menzione dei blocchi che frenano studenti lavoratori e commercio, anche se sempre di blocchi si tratta. Il paradosso è che la misura approvata dal governo, così come l’inasprimento delle sanzioni per il reato di blocco stradale voluto nel 2018, rischiano ora di colpire in maniera pesante proprio quegli agricoltori che il [...] sembra voler difendere. Il che dimostra ancor più, quanto la norma – quella del 2018 fu fatta per fermare le proteste sindacali nel settore della logistica – sia del tutto ideologica. (da Ilfattoquotidiano.it)
 
stamattina sentivo la radio, e una ragazza diceva che voleva andare via da milano, perche' e' inquinata, e non e' piu' come quando era piccola (ha detto di avere 20 o 28 anni, non ascoltavo attentamente).
e qui entra in gioco la psicologia dei catastrofisti verdi.
milano, oggi, e' meno inquinata di 20 anni fa.
e 20 anni fa, era meglio di 40 anni fa.
pero' il lavaggio di cervello che ci fanno, ha un buon risultato, visto che tutti ci credono.
poi ci si mette l'europa, che abbassa i limiti continuamente, cosi' i giorni "terribili", sembrano sempre gli stessi, se non di piu'. quando il miglioramento e' evidente e continuo. basta aprire uno dei grafici disponibili sui vari siti istituzionali.

miglioramenti che, fino alla follia delle pile, era costante e continuo e, tutto sommato, a prezzi accettabili da tutti
 
stamattina sentivo la radio, e una ragazza diceva che voleva andare via da milano, perche' e' inquinata, e non e' piu' come quando era piccola (ha detto di avere 20 o 28 anni, non ascoltavo attentamente).
e qui entra in gioco la psicologia dei catastrofisti verdi.
milano, oggi, e' meno inquinata di 20 anni fa.
e 20 anni fa, era meglio di 40 anni fa.
pero' il lavaggio di cervello che ci fanno, ha un buon risultato, visto che tutti ci credono.
poi ci si mette l'europa, che abbassa i limiti continuamente, cosi' i giorni "terribili", sembrano sempre gli stessi, se non di piu'. quando il miglioramento e' evidente e continuo. basta aprire uno dei grafici disponibili sui vari siti istituzionali

Come durante il discorso in cui Greta, con voce vibrante di commosso sdegno accusò i grandi della Terra di averle rubato l'infanzia.......
Esattamente, questi...

_90527326_9de71b9b-a8f3-4dea-8dae-6ca7c16b54b3.jpg


...cosa dovrebbero dire?
 
Non si possono paragonare ma creano lo stesso disagio, tale e quale a quello degli altri. Un po' di doppiopesismo penso ci sia dai, ammettilo.
No, non è "lo stesso disagio". In mezzo a questi in qualche modo ci passi,


...e comunque, è ben diversa la motivazione, basterebbe per giustificare il doppiopesismo.

PS: leggi anche i commenti.....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto