In Cina, che per i paladini dell'elettrico è l'Eldorado, nonostante in alcune megalopoli le nuove immatricolazioni di elettriche siano circa la metà, la penetrazione complessiva del mercato è del 16%, non di più.Il dato oggettivo è che difficilmente si tornerà indietro
Ultimamente sta avendo molto successo la Li Auto, che sostanzialmente ha una gamma composta da SUV di lusso BEV ma tutti con range extender, proprio per i problemi indotti dall'autonomia, dalle solite complicazioni di ricarica (arrivi alle colonnine e sono piene di taxi privati), e anche un po' dal costo dal momento che caricare su colonnine esterne costa tipo come da noi (0,30 €/kW), che significa per loro molto ma molto di più rispetto alla ricarica domestica. E consideriamo che laggiù è assai facile installare delle Wallbox...
Insomma, anche nel paradiso (dove non ci sono imposizioni ma facilitazioni) gli analisti stanno preconizzando un rallentamento delle immatricolazioni di elettriche: c'è una certa flessione della curva... Il messaggio è molto chiaro: non potrà essere una alternativa 1:1 al motore a scoppio.