<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 664 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Il dato oggettivo è che difficilmente si tornerà indietro
In Cina, che per i paladini dell'elettrico è l'Eldorado, nonostante in alcune megalopoli le nuove immatricolazioni di elettriche siano circa la metà, la penetrazione complessiva del mercato è del 16%, non di più.

Ultimamente sta avendo molto successo la Li Auto, che sostanzialmente ha una gamma composta da SUV di lusso BEV ma tutti con range extender, proprio per i problemi indotti dall'autonomia, dalle solite complicazioni di ricarica (arrivi alle colonnine e sono piene di taxi privati), e anche un po' dal costo dal momento che caricare su colonnine esterne costa tipo come da noi (0,30 €/kW), che significa per loro molto ma molto di più rispetto alla ricarica domestica. E consideriamo che laggiù è assai facile installare delle Wallbox...

Insomma, anche nel paradiso (dove non ci sono imposizioni ma facilitazioni) gli analisti stanno preconizzando un rallentamento delle immatricolazioni di elettriche: c'è una certa flessione della curva... Il messaggio è molto chiaro: non potrà essere una alternativa 1:1 al motore a scoppio.
 
Io mi sono addormentato al primo tempo ... se riesco continuo a guardarla.
Dell'inizio mi ha colpito la terrificante sequela di: sarà questo, migliorerà quest'altro, lo sviluppo porterà a questaltron ancora, ...

Tutto basato su previsioni, speranze, ricerca, ipotesi ... c'è da tremare
Se guardavi un documentario girato in qualche comune dei figli dei fiori anni '70 sarebbe stato uguale... :emoji_sweat_smile:
 
In Cina, che per i paladini dell'elettrico è l'Eldorado, nonostante in alcune megalopoli le nuove immatricolazioni di elettriche siano circa la metà, la penetrazione complessiva del mercato è del 16%, non di più.

Ultimamente sta avendo molto successo la Li Auto, che sostanzialmente ha una gamma composta da SUV di lusso BEV ma tutti con range extender, proprio per i problemi indotti dall'autonomia, dalle solite complicazioni di ricarica (arrivi alle colonnine e sono piene di taxi privati), e anche un po' dal costo dal momento che caricare su colonnine esterne costa tipo come da noi (0,30 €/kW), che significa per loro molto ma molto di più rispetto alla ricarica domestica. E consideriamo che laggiù è assai facile installare delle Wallbox...

Insomma, anche nel paradiso (dove non ci sono imposizioni ma facilitazioni) gli analisti stanno preconizzando un rallentamento delle immatricolazioni di elettriche: c'è una certa flessione della curva... Il messaggio è molto chiaro: non potrà essere una alternativa 1:1 al motore a scoppio.

Veramente io sapevo che nelle grandi città Cinesi tipo Pechino, le EV hanno avuto successo semplicemente perchè potevano circolare senza dover accedere alla lotteria dell'auto.

Per cercare di ridurre il parco circolante infatti, hanno introdotto la democratica "lotteria", tradotto, anche se hai la patente e tutto il resto non puoi circolare senza uno speciale permesso che NON può essere comprato, ma può essere solo vinto attraverso una lotteria, a se non hai questo permesso, semplicemente non circoli, anzi non ti immatricolano proprio l'auto e non ti danno la targa.

Ovviamente hanno escluso le EV da questa lotteria ed è anche questo il motivo per il quale molte persone le hanno comprate, l'alternativa era andare a piedi o con i mezzi pubblici ;)

https://ilquotidianoditalia.it/ambi...na-plate-lottery-lotteria-per-comprare-lauto/
 
In Cina, che per i paladini dell'elettrico è l'Eldorado, nonostante in alcune megalopoli le nuove immatricolazioni di elettriche siano circa la metà, la penetrazione complessiva del mercato è del 16%, non di più.

Ultimamente sta avendo molto successo la Li Auto, che sostanzialmente ha una gamma composta da SUV di lusso BEV ma tutti con range extender, proprio per i problemi indotti dall'autonomia, dalle solite complicazioni di ricarica (arrivi alle colonnine e sono piene di taxi privati), e anche un po' dal costo dal momento che caricare su colonnine esterne costa tipo come da noi (0,30 €/kW), che significa per loro molto ma molto di più rispetto alla ricarica domestica. E consideriamo che laggiù è assai facile installare delle Wallbox...

Insomma, anche nel paradiso (dove non ci sono imposizioni ma facilitazioni) gli analisti stanno preconizzando un rallentamento delle immatricolazioni di elettriche: c'è una certa flessione della curva... Il messaggio è molto chiaro: non potrà essere una alternativa 1:1 al motore a scoppio.

Opinione rispettabilissima, la tua.
Farei una riflessione sul fatto che, ormai, anche nelle ICE siamo il fanalino di coda e che la flessione dell'industria automobilistica italiana, anche a livello occupazionale, è indipendente dalla transizione.
Sabato scorso mi hanno portato a casa una EVO 7 per una prova, sono molto amico del proprietario della concessionaria, mio compaesano.
7 posti, full (ma proprio full, compreso tetto apribile) optional, 1.5 turbo 170 cv. (prossimamente a gpl), interni in pelle, cambio automatico, 29.900 euro.
Insomma, veramente bella, anche esteticamente.
Difendiamoci anche dagli ICE, allora, perché "questi" ci aggrediscono anche lì.
Vedrei meglio cercare di primeggiare nell'alta tecnologia (che secondo me non sono i pistoni), ma è un mio parere e mi posso sicuramente sbagliare.
 
Opinione rispettabilissima, la tua.
Farei una riflessione sul fatto che, ormai, anche nelle ICE siamo il fanalino di coda e che la flessione dell'industria automobilistica italiana, anche a livello occupazionale, è indipendente dalla transizione.
Sabato scorso mi hanno portato a casa una EVO 7 per una prova, sono molto amico del proprietario della concessionaria, mio compaesano.
7 posti, full (ma proprio full, compreso tetto apribile) optional, 1.5 turbo 170 cv. (prossimamente a gpl), interni in pelle, cambio automatico, 29.900 euro.
Insomma, veramente bella, anche esteticamente.
Difendiamoci anche dagli ICE, allora, perché "questi" ci aggrediscono anche lì.
Vedrei meglio cercare di primeggiare nell'alta tecnologia (che secondo me non sono i pistoni), ma è un mio parere e mi posso sicuramente sbagliare.

Concordo, il problema è che in Europa o se vogliamo in occidente, si è perso proprio la bussola e secondo me dietro agli aumenti del prezzo delle auto c'è una precisa strategia, ovvero quello di vendere la metà al doppio del prezzo, strategia a mio parere suicida nel lungo termine perchè ti porta a perdere quote di mercato.

Ma si sa bene che gli industriali Europei hanno una visione ultra miope e guardano solo al profitto e dividendi nella breve distanza.

La EVO 7 che citi giustamente tu è molto più a "fuoco" come prezzo per quello che offre rispetto a tante auto di brand Europei, e infatti io di DR in giro ne comincio a vedere parecchie.

L'Europa è un vecchio che arranca, e trova come unica risposta alla situazione quella di aumentare ( inutilmente ) i tassi di interesse e mettere eventualmente dazi alle auto import.
 
Io mi sono addormentato al primo tempo ... se riesco continuo a guardarla.
La sto ascoltando a pezzi. Sono arrivato a 7 minuti e ho già sentito una serie di str...avaganze. Piccolo inciso: sono l'unico per cui questa schermata dell'infotainment

2023-10-10_091115.jpg


costituirebbe di per sè un motivo per NON acquistare l'auto?
 
Io non sono ancora riuscito a vedere la trasmissione, ma pongo una domanda a chi l'ha vista. Ne sanno più di noi in questo forum? Io non credo... :emoji_relaxed:
 
le EV hanno avuto successo semplicemente perchè potevano circolare senza dover accedere alla lotteria dell'auto.
Esattamente, anzi a Shanghai la targa "elettrica" è libera. I regolamenti dipendono da provincia a provincia. Ma altrove è anche e soprattutto una questione di costi, per i taxi privati: ricaricare a casa costa nello Zhejiang (una delle province più ricche ma anche più care) circa 0,05 €/kWh cioè da 0,3 a 0,4 reminbi..
 
Farei una riflessione sul fatto che, ormai, anche nelle ICE siamo il fanalino di coda e che la flessione dell'industria automobilistica italiana, anche a livello occupazionale, è indipendente dalla transizione.
Su questo concordo, ma non è che nel resto d'Europa le cose vadano meglio... E non sono state certo le Case ad avvitarsi su loro stesse... Se qualcuno nella stanza dei bottoni le spara grosse, gli altri o si adeguano o se ne vanno. Ed è quello che sta succedendo.
 
Poi attenzione, in Cina (come in altri Paesi) stiamo parlando di elettrico che spesso è la prima auto... cioè l'utente ha come alternativa o il motorino elettrico, o la metropolitana affollata, il pullman con le galline oppure la Geely elettrica da 11.000 euro (un anno di stipendio nello Zhejiang)... Quindi da loro non esiste il paragone con le nostre auto, dall'autonomia e dalla libertà di circolazione pressoché infinita. Per un cinese è comunque una conquista...

Ovviamente parlo della nuova classe medio bassa che sta iniziando a permettersi un'auto nuova... non chi già poteva comprare anni fa una SAIC-Audi...
 
Più di me senz'altro!
E, le figure intervistate, mi pare fossero MOLTO competenti.

Competenti sulla materia elettrica si, ma forse partono da un errore di fondo, sempre a mio modesto parere.

Ad esempio parlando di mantenimento/riconversione dei posti di lavoro del settore, mi sa che considerano che ogni auto termica sarà sostituita in futuro da una elettrica ... utopia allo stato puro ...

Anche sulla gestione dell'autonomia ricarica, sembra che la soluzione sia avere una casa indipendente totalmente convertita al fotovoltaioco e con accumulatori, ... quindi abbattiamo tutti i condomini
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto