<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 663 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Comunque era un tentativo di battuta per tentare di alleggerire un po i toni (ho messo sia le faccine ed o anche espresso il mo apprezzamento alla segnalazione) ... non vorrei che lo hai preso come uno sfotto nei tuoi confronti ... perchè così non è

No, no, figurati!
Avevo colto e apprezzato!
E' davvero piacevole confrontarsi così, e anch'io preferisco toni leggeri, ma anche goliardici.
Alla fine sono divertenti anche le punzecchiature.
Ma tornando al tuo post avevo colto benissimo lo spirito, mi ero solo adeguato e, forse, sono stato frainteso io!!!!!:emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:
 
No, no, figurati!
Avevo colto e apprezzato!
E' davvero piacevole confrontarsi così, e anch'io preferisco toni leggeri, ma anche goliardici.
Alla fine sono divertenti anche le punzecchiature.
Ma tornando al tuo post avevo colto benissimo lo spirito, mi ero solo adeguato e, forse, sono stato frainteso io!!!!!:emoji_blush::emoji_blush::emoji_blush:

No tranquillo, giusto il dubbio di essere stato frainteso io, dovuto alla citazione parziale del mio messaggio

:emoji_thumbsup:
 
OT on.
Stabilimento ABB, a venti chilometri da casa mia.
Non sapevo facessero colonnine!
E che colonnine.....
OT off.

EDIT: per chi vede/ha visto la trasmissione "scossa elettrica"
 
Ho visto tutta la puntata su Rai3.
Molto "partigiana", come avevo previsto.
Ma mi ci trovo abbastanza. Tanti concetti già sentiti, qualche imprecisione, qualche seccatura "glissata".
Ma anche cose interessanti, lo studio di nuove batterie, il recupero del litio, l'induzione.
A voi la palla.
 
Non crocefiggetemi.
Stasera, alle 21,20 su Rai3, ci sarà un servizio sulla mobilità elettrica.
Sicuramente sarà una trasmissione "partigiana" ma, al di là delle rispettive posizioni, potrebbe essere interessante seguirla.
Lo sto iniziando a guardare ora, per fortuna è già disponibile su RaiPlay (ho bucato la diretta su RaiTre), però ho visto che è molto lungo, lo guarderò a pezzi in un paio di gg così da poterne parlare con molto piacere!

Approfitto e metto il link per chi volesse rivederlo come me in streaming:

https://www.raiplay.it/video/2023/10/La-scossa-elettrica---Presa-Diretta---Puntata-del-09102023-a0ea5d78-4a2d-41d6-9d89-35e54f82d619.html
 
Io mi sono addormentato al primo tempo ... se riesco continuo a guardarla.
Dell'inizio mi ha colpito la terrificante sequela di: sarà questo, migliorerà quest'altro, lo sviluppo porterà a questaltron ancora, ...

Tutto basato su previsioni, speranze, ricerca, ipotesi ... c'è da tremare
 
La trasmissione era di parte, e questo mi sembra evidente.
Alcune cose sono state troppo semplificate, tipo la presunta facilità di gestione delle ricariche (andatelo a dire al mio babbo che non ha nemmeno la carta di credito!).
Però offre spunti di riflessione interessanti, a mio parere.
Ci sono aziende che riciclando le batterie, estraendo litio ed altri minerali in forma purissima ma che vendono all'estero per mancanza di una filiera interna. E avrebbero richieste tre volte maggiori.
Ci sono aziende ad alta ed altissima specializzazione che vendono i loro prodotti all'estero per mancanza di domanda interna.
Ci sono docenti di management che sostengono che con un'adeguata pianificazione della transizione il saldo occupazionale potrebbe essere addirittura positivo.
Si sottolinea come l'azienda italiana produca un solo modello BEV, la 500 (ora 2 con la jeep).
Il dato oggettivo è che difficilmente si tornerà indietro, a torto o a ragione, e se non ci diamo una mossa, rischiamo di perdere questo treno.
Mentre, forse, potremmo tentare di essere tra i principali innovatori, vedi la ricerca sulle batterie, sull'induzione, sui sistemi di ricarica.
 
D'altra parte, anche in queste pagine, non si è mai messa in dubbio l'efficienza dei motori elettrici.
Il punto debole erano (sono) le batterie e le modalità di ricarica.
Anche lì ci sono Stati miglioramenti importanti, ma c'è ancora sicuramente tanto da fare. Forse è il caso di provarci.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto