<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 449 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarebbe interessante andare a verificare se chi ha già acquistato un'elettrica in nome dell'ambiente adotta lo stesso metro di giudizio in ogni altro aspetto della sua vita.
Se invece avesse una Tesla (magari comprata più per l'immagine che per coscienza ecologica) e poi avesse addosso la t shirt e i jeans strappati di una nota marca (senza far nomi) made in India potrebbe esserci un conflitto d'immagine.

ci sarà una varietà umana, chi avrà un comportamento a 360° e chi se ne frega, anche perchè c'è anche chi si compra un EV per motivi che sono oltre l'ecologia credo.
 
Sarà come dici tu ma con il nostro gommone con 60 Cv a 15 nodi consumiamo 30 litri ora, per cui 30 litri per fare 30 km circa, si vede che queste navi sono magiche.
non sono magiche, e' il fattore scala che le avvantaggia.
se ci pensi, anche i camion, pur consumando molto, se li usi per portare merci, consumano meno di un'auto, se consideri il consumo al km per kg spostato.
e comunque, son dati scritti anche nel tuo articolo.
manca solo quanta merce porta un portacontainer, io ho preso un valore di 15000 TEU, supponendo sia piu' o meno medio (supposizione mia, non ho cercato, ma anche fossero 7500, sarebbero 2 litri per 1000Km a tonnellata).
le piu' grandi, portano oltre 20mila di container

d'altronde, se consumassero come il tuo gommone, non esisterebbero le portacontainer, il cui unico scopo, e' spostare merci, al piu' basso costo possibile.
 
Imho uno dei problemi della transizione è che non viene applicata la stessa "urgenza" a tutti gli aspetti che contribuiscono all'inquinamento.
Ci si concentra molto sul trasporto privato,meno su altri.
Da un lato si prospettano enormi sacrifici e investimenti,dall'altro si preferisce nascondere sotto il tappeto.
Non si può dire ad esempio che il settore tessile ha un enorme impatto sull'ambiente e che facendo acquisti più consapevoli,e duraturi,lo si può ridurre.
I capi devono costare poco (a chi li produce) e durare poco,vanno buttati via e ricomprati spesso.
E l'ambiente si arrangi.
 
All'inizio era così.
Oggi costa meno comprare in negozi di arredamento o di abbigliamento europei (anche se anche loro fanno fare tutto in Cina) che in quelli cinesi.
Per non parlare poi della qualità di certi prodotti che anche se costano,per dire,il 50% in meno valgono il 200% in meno.
 
ci sarà una varietà umana, chi avrà un comportamento a 360° e chi se ne frega, anche perchè c'è anche chi si compra un EV per motivi che sono oltre l'ecologia credo.

Tanti Cv e 0 bollo é stato il primo pensiero, ora che la vivo, ripenserei ad una elettrica anche piú tranquilla per uso quotidiano, comoditá e relax alla guida anche in coda bloccato nel traffico, su tutto.
 
E le svariate casse integrazioni, aperture di fabbriche in altri paesi e chiusura di fabbriche in Italia, la cessione di Fiat ferroviaria che era un’eccellenza, il blocco degli investimenti nel settore del trasporto ferroviario.
Beh si un bilancio di sicuro positivo.
Ho scritto solo che era un uomo intelligente , non che fosse un santo...D'altra parte , escluso Adriano Olivetti che era di un'altra generazione , che ci ha lasciato (troppo) presto e che non ha avuto eredi , se prendiamo i big suoi coevi , certamente meno stilosi , di candidati alla canonizzazione non ne troviamo... Ho aggiunto solo come Il ruolo della Fiat , pur con tutti gli "aiuti di Stato" , i quali comunque in quegli anni scorrevano in tutta Europa, nello sviluppo del capitalismo italiano resti n ogni caso innegabile .
 
si spara contro le portacontainer perche', come sempre, i numeri si possono dire in maniera "pesante", come in questo caso, che sembra consumino uno sproposito, nessuna vostra auto consuma cosi' tanto.

ma, se ci pensate, son molto piu' ecologiche di un ciao.
una portacontainer da 15000 TEU, significa che puo' spostare circa 300mila tonnellate di carico per 1000Km con 280mila litri di carburante.
vuol dire che consuma 1 litro di carburante, per spostare una tonnellata di 1000km
e' una cifra ridicola, se letta in questo modo :D
Allora seguo il tuo ragionamento anche i TIR sono una meraviglia rispetto alla Panda Van per Kg/trasportato/consumo.
Un TIR Scania uno di quelli che consuma meno fa 3,3 km/litro e porta 44 tonnellate, una Panda Van fa 20 km/litro e porta 500 Kg.
Quindi un TIR è circa 1500 volte più efficiente di una Panda Van.
Andiamo di TIR a tutto spiano allora...
 
Allora seguo il tuo ragionamento anche i TIR sono una meraviglia rispetto alla Panda Van per Kg/trasportato/consumo.
Un TIR Scania uno di quelli che consuma meno fa 3,3 km/litro e porta 44 tonnellate, una Panda Van fa 20 km/litro e porta 500 Kg.
Quindi un TIR è circa 1500 volte più efficiente di una Panda Van.
Andiamo di TIR a tutto spiano allora...
infatti si usano i tir, e non le panda, per spostare i bancali di merci.
 
In generale, più un mezzo è grosso e capiente e meno "consuma" per unità trasportata, non mi sembra la scoperta del Santo Graal.... casomai, come scrivevo, sarebbe da discutere sull'«opportunità» delle merci trasportate. E qui, si apre un mondo, se è vero che i salmoni pescati in Scozia vanno in Cina per essere sfilettati e tornano in Europa per la vendita.....
 
Infatti centinaia di camion girano per portarci frutta e verdura dalla Spagna mentre i prodotti regionali vanno nella spazzatura o investiti dalle ruspe, come il latte che finisce nelle fogne, ed arriva con i TIR
 
Si ma il ragionamento va fatto in modo assoluto non relativo.. Altrimenti la CO2 non diminuisce.
se vuoi sapere chi inquina di piu', devi calcolare l'inquinamento prodotto per spostare 1Kg per 1Km (o tonnellata per 1000km nel caso delle portacontainer, prorio perche' l'inquinamento per kg e' un numerino bassissimo).
dire che una portacontainer, brucia 100tonnellate di carburante, e' un numero assoluto di per se, ma senza nesusn significato.

se sposti 500kg, con una panda ti conviene, ma se ne devi spostare piu' di 3000, la panda non conviene piu', meglio il tir.
e se ne devi spostare 10mila tonnellate, meglio la portacontainer.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto