<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1824 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Se fossero disponibili in tutti i continenti e le nazioni in misura abbondante , si chiamerebbero forse "terre rare" ? :)
Ma riuscite a leggere l’articolo?
Comunque se le terre rare fossero sempre più rare ( dimenticandosi che esiste la parola riciclo), mi aspetterei una salita dei prezzi delle batterie e delle auto a pile. Che non mi pare di notare.
Quindi o è l’ennesimo articolo “ al lupo al lupo” ( che non si riesce a leggere) o le case costruttrici sono divenute delle onlus.
 
A me no, la mia in quasi 40.000 km. è di 13,5 kWh/100 km.

il 20% in meno...
Quindi non concordi con la IA? (parte da 15)
In questi 13,5 kW/100 km sono comprese anche le perdite?
Così per curiosità a che velocità vai in autostrada e in che pecentuale sul tolale la utilizzi?
Nessuna polemica, pura curiosità
 
Ma riuscite a leggere l’articolo?
Comunque se le terre rare fossero sempre più rare ( dimenticandosi che esiste la parola riciclo), mi aspetterei una salita dei prezzi delle batterie e delle auto a pile. Che non mi pare di notare.
Quindi o è l’ennesimo articolo “ al lupo al lupo” ( che non si riesce a leggere) o le case costruttrici sono divenute delle onlus.
Veramente l'articolo non parla della penuria di terre rare ma del fatto che la Cina ne sta bloccando le esportazioni e dal momento che è uno dei paesi più ricchi di tali materie la faccenda potrebbe complicarsi. (nelle poche righe che si riescono a leggere ne parlano abbastanza chiaramente)
Pertanto prima di sparere "al lupo al lupo" potresti fare un'interrogazione alla IA cui tanto sei affezionato.
Beato te che ci credi alla IA almeno hai un saldo punto di riferimento che io non ho.
E' sempre bello avere delle certezze.
 
Ultima modifica:
Veramente l'articolo non parla della penuria di terre rare ma del fatto che la Cina ne sta bloccando le esportazioni e dal momento che è uno dei paesi più ricchi di tali materie la faccenda potrebbe complicarsi. (nelle poche righe che si riescono a leggere ne parlano abbastanza chiaramente)
Pertanto prima di sparere "al lupo al lupo" potresti fare un'interrogazione alla IA cui tanto sei affezionato.
Beato te che ci credi alla IA almeno hai un saldo punto di riferimento che io non ho.
E' sempre bello avere delle certezze.
Le certezze le avrei se leggessi l’articolo nella sua interezza, non 5 righe.
Grazie della gentilezza
 
Quindi non concordi con la IA? (parte da 15)
In questi 13,5 kW/100 km sono comprese anche le perdite?
Così per curiosità a che velocità vai in autostrada e in che pecentuale sul tolale la utilizzi?
Nessuna polemica, pura curiosità
Della IA francamente me ne infischio :emoji_laughing:
13,5 è il dato che segna l'auto, mai perso tempo a verificare perdite o altro.
La viviamo in maniera molto Easy, insomma.
Autostrada non tantissima, a occhio direi un 15%.
Quando non abbiamo fretta ACC a 120.
L'ultima trasferta ben oltre....
Ma saranno stati un'ottantina di km. tra andata e ritorno.
 
Piccola considerazione su terre rare e dintorni.
Le batterie di accumulo per le abitazioni sono scese in 2-3 anni da oltre 1000 euro a kWh agli attuali 250-300.
 
Ultima modifica:
Può darsi, ma le batterie che produce deve pur venderle...
Aggiungo, il nuovo messia venuto in terra ( l’articolo di automobilwoche) nelle sue 5 righe senza paywall dice:
Un esperto avverte: parti della produzione potrebbero presto essere interrotte.


Venerdì, 16. Maggio 2025, ore 11.53


Estrazione di terre rare in Cina: il paese domina il mercato delle ambite materie prime.
L'industria automobilistica e altri settori industriali si stanno dirigendo verso una grave crisi di approvvigionamento nella costruzione di motori elettrici, che potrebbe avere conseguenze altrettanto gravi come la crisi dei chip del 2021 e del 2022. Il motivo sono le nuove restrizioni all'esportazione della Cina su alcune terre rare, che sono indispensabili per la costruzione di moderni motori elettrici.

L’esperto chi sarebbe , magari una fonte anonima che ha paura di finire in Siberia?
 
Della IA francamente me ne infischio
L'AI analizza dato in rete, di targa o statistici o di rilevamenti strumentali. La tua esperienza è certamente probante e veritiera per te ed è quanto conta, il resto fa solo media, anche io sto molto sotto la media nei consumi, eppure altri no. Meglio per me e peggio per loro.
 
Piccolo OT
Ho controllato il mio inverter proprio ora.
Picco storico di potenza 5897 W
Picco odierno 5865 W
Perdita di efficienza a 14 anni direi trascurabile.
IMG-20250517-121020675.jpg
 
Back
Alto